Come sappiamo, Rob Zombie dirigerà l’adattamento cinematografico di The Munsters, la celebre sit-com anni ’60 nota in Italia come I Mostri.
Il regista, grande fan della serie, ha inseguito il progetto per vent’anni. Questa passione traspare dai primi stralci di concept art che Zombie ha condiviso su Instagram:
Visualizza questo post su Instagram
Nelle due immagini possiamo vedere Herman e Lily Munster in tenuta da notte. Nell’immagine seguente invece possiamo dare un’occhiata al progetto della villa dei Munster:
Visualizza questo post su Instagram
“Il progetto è pronto”, scrive Rob Zombie. “Tempo di iniziare a costruire. Preparatevi per la più perfetta casa dei Munster sin dal 1964. La voglio ricostruire in maniera esatta”.
Stando ai rumor riportati tempo fa da Murphy’s Multiverse, Jeff Daniel Phillips e la moglie del regista Sheri Moon Zombie interpreteranno i coniugi Herman Munster e Lily Munster. Gli altri attori rumoreggiati sono Dan Roebuck, Jorge Garcia, Richard Brake, e Cassandra Peterson. Bloody Disgusting sostiene invece che il film arriverà sulla piattaforma Peacock, oltre a uscire nelle sale.
The Munsters è la storia di una normale famiglia americana del ceto medio, con padre lavoratore e madre casalinga… solo che sono tutti mostri, ispirati ai classici horror della Universal. Herman Munster è una creatura di Frankenstein, la moglie Lily è una vampira, il nonno è un vampiro, il figlio Eddie è un lupo mannaro, mentre la nipote Marilyn è una ragazza “normale”.
La sit-com è andata in onda dal 1964 al 1966 su CBS, per un totale di 70 episodi. Viene spesso confrontata con La famiglia Addams, trasmessa nel medesimo biennio sulla ABC. La differenza è che gli Addams non esprimono la loro “mostruosità” in modo esplicito, nell’aspetto fisico, e inoltre sono molto ricchi: la classe sociale, insomma, è ben diversa, anche perché The Munsters è sostanzialmente la parodia di una famiglia di immigrati dell’Europa orientale. I creatori sono Allan Burns e Chris Hayward, ma la serie è stata sviluppata da Norm Liebmann e Ed Haas.