Cinema SW Japan Trailer & Video netflix

Sailor Moon Eternal: Il trailer ufficiale italiano

Pubblicato il 07 maggio 2021 di Marlen Vazzoler

GUARDA ANCHE: Pretty Guardian Sailor Moon Eternal – Il film Parte 1 e Parte 2 dal 3 giugno su Netflix

Questa mattina Netflix ha pubblicato il trailer ufficiale italiano di Pretty Guardian Sailor Moon Eternal, il film in due parti uscito in Giappone tra gennaio e febbraio, disponibile in tutto il mondo (tranne in Giappone) sulla piattaforma dal 3 giugno 2021.

Il video precedente aveva confermato Lucrezia Marricchi nei panni di Sailor Moon, questo secondo video conferma il ritorno dell’intero cast italiano di Pretty Guardian Sailor Moon Crystal.

La sinossi

Aprile e la fioritura dei ciliegi fanno da sfondo a queste nuove avventure ambientate in una Tokyo in festa per l’eclissi totale di sole più spettacolare del secolo. Mentre la luna nuova oscura lentamente la luce del sole, Usagi e Chibi-Usa incontrano Pegasus, in cerca della fanciulla prescelta che può sciogliere il sigillo del Cristallo d’Oro.

Nel frattempo il misterioso Dead Moon Circus arriva in città per attuare un piano malvagio: liberare i Lemures (la materializzazione degli incubi), rubare il Cristallo d’Argento Leggendario, soggiogare la Luna e la Terra, e infine dominare l’intero universo…

Il film

Pretty Guardian Sailor Moon Eternal – Il film (Bishōjo Senshi Sailor Moon Eternal) è il seguito cinematografico della serie animata Sailor Moon Crystal, un nuovo adattamento animato più fedele al manga Sailor Moon di Naoko Takeuchi.

La prima parte era stata inizialmente annunciata per l’11 settembre 2020 in Giappone, ma è stata rinviata all’8 gennaio 2021 a causa della pandemia. La seconda parte è stata distribuita nei cinema giapponesi dall’11 febbraio 2021.

Le due pellicole coprono l’arco dei Sogni già adattato nella serie animata Sailor Moon SuperS (Sailor Moon e il mistero dei sogni). Ricordiamo che l’arrivo del Dead Moon Circus (Circo della Luna Spenta) è stato raccontato nell’ottavo volume dell’edizione Eternal Edition pubblicato da Edizioni Star Comics.

Doppiatori

Confermato il ritorno delle doppiatrici: Kotono Mitsuishi (Usagi Tsukino / Sailor Moon), Hisako Kanemoto (Ami Mizuno / Sailor Mercury). Rina Satou (Rei Hino / Sailor Mars), Ami Koshimizu (Makoto Kino / Sailor Jupiter), Shizuka Itou (Minako Aino / Sailor Venus), Misato Fukuen (Chibi-Usa / Sailor Chibi Moon).

A Yoshitsugu Matsuoka è stato affidato il compito di doppiare Pegasus/Helios. Il doppiatore ha precedentemente prestato la voce a Kirito in Sword Art Online e a Futaro in The Quintessential Quintuplets.

Il Trio Amazzonico è doppiato da: Satoshi Hino (Tiger’s Eye/Occhio di Tigre), Toshiyuki Toyonaga (Hawk’s Eye/Occhio di Falco), e Shouta Aoi (Fish Eye/Occhio di Pesce).

Le doppiatrici del Quartetto Amazzonico sono: Reina Ueda (CereCere), Sumire Morohoshi (PallaPalla/ParaPara), Yuko Hara (JunJun), e Rie Takahashi (VesVes).

La vecchia Zirconia, a capo del Circo della Luna Nera, avrà la voce della commediante Naomi Watanabe (Krone nel live-action di The Promised Neverland).

Nanao, voce di Baccarat in One Piece Film Gold, presta la voce alla regina Nehelenia.

Doppiatori italiani

Lucrezia Marricchi (Usagi Tsukino/Sailor Moon), Emanuela Ionica (Ami Mizuno / Sailor Mercury), Gaia Bolognesi (Rei Hino / Sailor Mars), Veronica Puccio (Makoto Kino / Sailor Jupiter), Joy Saltarelli (Minako Aino / Sailor Venus), Manuel Meli (Mamoru Chiba / Tuxedo Mask).

Monica Volpe (Chibiusa / Sailor ChibiMoon), Tatiana Dessi (Haruka Ten’ou / Sailor Uranus), Giulia Franceschetti (Michiru Kaiou / Sailor Neptune), Eva Padoan (Setsuna Meiou / Sailor Pluto), Margherita De Risi (Hotaru Tomoe / Sailor Saturn), Ughetta d’Onorascenzo (Luna), Leonardo Graziano (Artemis) e Valentina Pallavicino (Diana).

Lo staff

Kazuko Tadano, la character designer e direttrice dell’animazione di Sailor Moon e Sailor Moon R e del film Sailor Moon R: The Movie, ha realizzato il design dei personaggi dei due film. Alla regia Chiaki Kon (La via del grembiule – Lo yakuza casalingo, Nodame Cantabile Paris Chapter e Nodame Cantabile Finale) che ha lavorato alla terza stagione di Crystal.

LEGGI ANCHE: Cartoonist 2013 – Kazuko Tadano parla della sua esperienza come animatrice in Sailor Moon e Valkyria Chronicles 3

La sceneggiatura è stata affidata a Kazuyuki Fudeyasu (JoJo’s Bizarre Adventure, Land of the Lustrous, PriPara). La Takeuchi supervisiona i due film.

Il tema musicale Tsukiiro Chainon è cantato dal gruppo Momoiro Clover Z. La musica è composta da Akiko Kosaka, il testo è stato scritto da Shirobarasumire (lo pseudonimo di Naoko Takeuchi), che aveva precedentemente lavorato su Gekkou, la sigla finale delle prime due stagioni di Crystal, sempre cantata dalle Momoiro Clover Z.

Animazioni Studio DEEN e Toei Animation.