Cinema SW Japan Poster & Immagini Trailer & Video Casting

Belle – I design di Belle e il primo trailer del film di Mamoru Hosoda [Update]

Pubblicato il 01 aprile 2021 di Marlen Vazzoler

GUARDA ANCHE: Belle – Teaser e poster del nuovo film di Mamoru Hosoda

Il primo trailer di Belle titolo internazionale del lungometraggio animato Ryuu to Sobakasu no Hime (Il drago e la principessa lentigginosa) ha fatto capolino online.

Nono film diretto da Mamoru Hosoda (La ragazza che saltava nel tempo, Summer Wars,The Boy and The Beast, Mirai), la pellicola uscirà a luglio in Giappone, in occasione del decimo anniversario dello studio Chizu.

Quali sono i migliori trailer del 2021? Scopritelo grazie alla nostra infografica dinamica Hit Mania Trailer!

Il regista ha collaborato al film con diversi artisti internazionali tra cui Jin Kim (Frozen, Tangled, Big Hero 6, Oceania) dei Walt Disney Animation Studios che ha creato il design della cantante virtuale Belle. Lo studio Chizu scrive nel comunicato che i due artisti si sono incontrati per la prima volta quando Mirai di Hosoda è stato nominato all’Oscar, ma da tempo ammiravano i rispettivi lavori. Lì si sono ripromessi che un giorno avrebbero lavorato a qualcosa insieme.

Le illustrazioni dei concept del mondo online U sono state create dall’architetto/designer londinese Eric Wong. Hosoda ha cercato e trovato personalmente l’artista e gli ha commissionato la creazione di uno spazio internet che fosse universale e internazionale, sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista del design.

Lo Studio Chizu ha inoltre fatto squadra con lo studio irlandese Cartoon Saloon (Wolfwalkers, La canzone del mare, The Secret of Kells). Tomm Moore e Ross Stewart hanno lavorato con Hosoda per creare un mondo mai visto in BELLE.

La sinossi:

La nostra protagonista, Suzu, è una liceale di 17 anni, che vive nelle campagne della Prefettura di Kochi con il padre, dopo aver perso la madre in giovane età.
Amava cantare con sua madre più di ogni altra cosa, ma a causa della morte di sua madre non è più riuscita a cantare.
Non è passato molto tempo prima che lei e suo padre siano diventati sempre più distanti l’uno dall’altro e Suzu ha chiuso il suo cuore al resto del mondo.
Quando Suzu ha sentito che scrivere musica era il suo unico scopo nella vita, ha scoperto l’enorme spazio online noto come “U”, dove assume la personalità di nome Belle.
Un’altra me.
Un’altra realtà.
Non siamo più limitati a un unico mondo.
Suzu si rende presto conto che quando è dentro “U” tramite il suo avatar, Belle, è in grado di cantare in modo del tutto naturale. Mentre continua a mettere in mostra la sua musica nel mondo virtuale, diventa rapidamente la stella nascente di “U”.
Tuttavia, quella sorpresa è di breve durata. All’improvviso, una misteriosa creatura a forma di drago appare davanti a lei…

Il sogno e Internet

Hosoda ha descritto il film come la pellicola che ha sempre voluto realizzare:

“Belle è il film che ho sempre voluto creare e ora sono in grado di far sì che diventi realtà perché è la culminazione delle mie precedenti opere. Da un canto esplora il romanticismo, l’azione e la suspense, e dall’altro temi più profondi come la vita e la morte. Credo che sarà un film con un alto livello d’intrattenimento”.

Questa sarà la terza opera del regista dove internet ha un ruolo centrale, dopo il cortometraggio Digimon Adventure: Our War Game! e Summer Wars. Hosoda ha spiegato perché è tornato ne mondo d’internet:

“In passato ho diretto film, che hanno esplorato le implicazioni di Internet e come le nostre giovani generazioni trasformeranno il mondo con il loro divertimento. Allo stesso tempo, Internet ha un lato più negativo, in cui le persone calunniano gli altri senza pensarci due volte, riempiendolo di disinformazione. Nonostante questo, credo che sia una meraviglia che amplierà le possibilità dell’umanità. Volevo rappresentare questo enorme cambiamento nel nostro rapporto con Internet in un modo che aprisse un percorso verso il nostro futuro.”

Il film è prodotto da Yuichiro Saito, presidente dello Studio Chizu.

Fonte Studio Chizu