Gran parte dei classici animati della Disney sono caratterizzati da momenti musicali, e hanno canzoni entrate nella storia.
Non è questo il caso di Raya e l’ultimo Drago, da qualche giorno disponibile su Disney+ con accesso Premium.
Nel film non sono presenti canzoni e la sceneggiatrice Adele Lim ha spiegato il motivo di questa decisione:
Dal momento in cui ho iniziato a lavorarci, sapevo che la storia avrebbe parlato del suo epico viaggio in questo mondo distrutto. Volevamo un personaggio potente. Volevo che fosse… sai, sono cresciuta con i film d’azione di Hong Kong, dove le donne potevano semplicemente distruggere i cattivi. Quindi sapendo che volevamo quelle atmosfere, sarebbe stato strano vederli fermarsi nel bel mezzo di un combattimento per cantare. Quindi non sembrava la via giusta per questo progetto.
Molto tempo fa, nel fantastico mondo di Kumandra, umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basterà un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra.
Alla regia troviamo Don Hall e Carlos López Estrada, mentre Paul Briggs e John Ripa hanno partecipato come co-registi. La sceneggiatura è opera di Qui Nguyen e di Adele Lim (Crazy & Rich Asians).
Il cast vocale originale vede la partecipazione di Kelly Marie Tran nel ruolo di Raya. Accanto a lei Awkwafina, che presta la voce al drago Sisu.
Nella versione italiana del film, il cast di voci include l’attrice Luisa Ranieri (Virana), l’attrice e doppiatrice Jun Ichikawa (Namaari), l’attore e conduttore Paolo Calabresi (Tong) e l’attrice Vittoria Schisano (Generale Atitaya).
Fonte: Cinema Blend