Capelli cotonati, lusso e vestiti fluo, ma anche eroina, AIDS e pregiudizi: gli anni ‘80 sono stati un periodo di luci ed ombre che ha cambiato i sogni, le abitudini e le paure dei giovani italiani.
Ecco un video, che racchiude 5 cose da sapere per conoscere meglio il decennio iconico che fa da sfondo a SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano, la prima docu-serie italiana realizzata da Netflix.
SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano racconta l’origine della comunità di recupero per tossicodipendenti fondata, nel 1978, da Vincenzo Muccioli, uomo carismatico che creò quello che era destinato a diventare il più grande centro di riabilitazione per tossicodipendenti in Europa. Le testimonianze, che si alternano nella docu-serie a materiale d’archivio, ripercorrono le vicende che hanno caratterizzato la storia della comunità e del suo fondatore. Uomo amato per i valori che rappresentava, come la lotta contro l’emarginazione, la speranza di un recupero, di un reintegro nella società e di una vita migliore per migliaia di ragazzi e ragazze che negli anni hanno affollato la comunità di San Patrignano, ma anche contestato per i metodi utilizzati per tenere i tossicodipendenti lontani dalle droghe, come ad esempio l’uso delle catene.
La regia della serie è di Cosima Spender (Palio, Premio Miglior Montaggio al Tribeca Film Festival 2015). Una Produzione 42. Sviluppato, scritto e prodotto da Gianluca Neri. Prodotto da Nicola Allieta, Andrea Romeo, Christine Reinhold. Oltre a Gianluca Neri gli autori sono Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli. La supervisione al montaggio è di Valerio Bonelli (Philomena, Palio, Darkest Hour).
LEGGI ANCHE: Da Vittorio De Sica a Yara Gambirasio, ecco i prossimi progetti dei produttori di SanPa