Cinema

Soul: peché i registi hanno scelto quel finale e cosa è stato scartato

Pubblicato il 28 dicembre 2020 di Filippo Magnifico

ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Soul ha da poco fatto il suo debutto su Disney+.
Il nuovo film Pixar affronta argomenti particolarmente importanti, riguardanti la vita, la morte e i motivi per cui ci troviamo su questo pianeta.

La storia ruota attorno a Joe Gardner, insegnante di musica ma anche grande jazzista, che per tutta la vita ha atteso il suo momento. E quel momento arriva, ma la gioia di raggiungere la consacrazione musicale viene subito spezzata da una tragedia. Joe cade in un tombino, è in punto di morte. Finisce nell’aldilà, per una serie di equivoci viene scambiato per un mentore e gli viene assegnata un’anima ribelle, di nome 22, che non ha alcuna intenzione di diventare una persona.

Parlando con USA Today, i registi Pete Docter e Kemp Powers hanno rivelato di aver preso in considerazioni diversi finali per il film ma anche diversi modi di morire per Joe.

Abbiamo preso in considerazione versioni diverse del finale. Abbiamo anche valutato diversi modi di morire per Joe. Alcuni erano emozionanti, altri divertenti.

I finali alternativi di Soul

Per quanto riguarda i finali alternativi, uno avrebbe mostrato il destino di 22 sul nostro pianeta.

In uno dei finali Joe andava in tour con Dorothea e continuava ad insegnare. 22 era una nuova studentessa e Joe la riconosceva. Ma non eravamo soddisfatti.

Ma è stato scartato perché il messaggio di Soul è un altro:

Il pubblico spesso vuole sapere cosa succede ai personaggi. Vogliono sapere che faranno la scelta giusta. Ma nel caso di Joe, volevamo lasciare a lui la scelta. Volevamo che il pubblico capisse che, al di là della sua decisione, la cosa importante è che ha imparato ad apprezzare la sua vita. […] Sentivamo che Joe aveva imparato abbastanza per apprezzare tutto ciò che prima per lui non aveva un valore. Questo ci ha spinto a prendere quella strada. Joe è maturato abbastanza da decidere di sacrificarsi per 22. Ma il film ruota attorno alla sua presa di coscienza del mondo. Joe scopre che il suo barbiere ha una vita di cui era sempre stato all’oscuro, capisce che può costruire un rapporto sincero con la madre. Non permettergli di tornare indietro sarebbe stato per noi come toglierli qualcosa.

QUI trovate la nostra recensione

Soul è incluso nel catalogo per tutti gli iscritti alla piattaforma, come successo in passato con titoli come Artemis Fowl e Hamilton.

Il cast vocale

Il cast di voci include, nella versione italiana del film, gli attori Paola Cortellesi (22) e Neri Marcorè (Joe Gardner); l’attore e compositore Jonis Bascir (il barbiere di Joe, Dez); la pallavolista Paola Egonu (Sognaluna); l’artista musicale David Blank (cantante nella metropolitana); la modella e influencer Paola Turani (Maria Antonietta); e le influencer Marta Losito (Rachel) e Giulia Penna (Juliet).