Box Office Cinema SW Japan Mondiale
Un fine settimana da record quello per il lungometraggio animato di DEMON SLAYER -Kimestu no Yaiba- The Movie: Mugen Train. Si è piazzato al primo posto al box office mondiale incassando $44M (¥4,623,117,450) tra venerdì e domenica, vendendo 3,420,493 biglietti.
La pellicola, presente in 403 cinema, ha totalizzato i tre migliori giorni d’incasso del box office giapponese, di sempre, per le giornate di venerdì (sale ridotte al 50% della capacità: ¥1,268,724,700, biglietti 910,507), mentre con le sale a piena capacità: sabato (¥1,701,723.350, biglietti 1,270,234) e domenica (¥1,652,669,400, biglietti 1,239,752).
Si tratta della miglior apertura di sempre, con larghi margini rispetto i precedenti detentori. Il precedente record per la miglior apertura (da venerdì a domenica) apparteneva a Harry Potter e l’Ordine della Fenice con ¥2,279,300,000 ($18.7 milioni). Al secondo posto Frozen II, con ¥1,939,746,600 ($17.8 milioni) / 1,452,530 biglietti) e al terzo Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo con ¥1,938,977,200 ($15.9 milioni) / 1,486,413 biglietti.
Superato del 18% il record per le sale IMAX di Star Wars: L’ascesa di Skywalker, con un incasso di $2.27M (238M yen) in 38 schermi. Si tratta del primo film giapponese ad essere proiettato quest’anno in IMAX.
E sebbene la giornata di oggi non sia ancora conclusa (sale ridotte al 50% della capacità), la pellicola sta già superando i dati di sabato e domenica di molti titoli, questa mattina era dietro solo a Frozen II, Toy Story 4, Yo-Kai Watch 2, e agli ultimi tre film di Detective Conan. Possiamo aspettarci un nuovo record anche per lunedì.
Dal 19 settembre il governo giapponese ha allentato le restrizioni per i cinema, a livello nazionale. Le catene come Toho Cinemas (la più frequentata, il 26% del mercato) e Aeon Cinemas (25% del mercato), che detengono il maggior numero di cinema del paese, non operano ancora a capacità completa.
Ad esempio dal lunedì al venerdì Toho Cinemas opera ancora a capacità ridotta (50%), ma per Demon Slayer sabato e domenica è tornato a operare a piena capacità. Le aree ristoro hanno potuto vendere bibite ma gli spettatori non hanno potuto consumare cibo o bere durante le proiezioni, visto che non c’era distanziamento nelle sale.
Ricordiamo che sia con capacità al 50% sia al 100%, viene registrata la temperatura corporea prima dell’entrata, la mascherina deve essere sempre indossata. Inoltre è stato chiesto di non fermarsi a chiacchierare all’interno dei cinema.
Inoltre oggi Toho ha deciso di togliere la restrizione al 50% di capacità per la giornata di mercoledì, nei cinema più frequentati. Il mercoledì le donne, la fetta più grande del pubblico di Demon Slayer, possono acquistare il biglietto con uno sconto del 50%.
Altre sale nel resto del paese hanno proiettato il film seguendo simili misure, tra cui Korona Cinema World, T-Joy cinemas, e il gruppo Humax.
Nonostante la presenza massiccia nelle sale, per accomodare la domanda quasi tutte le catene hanno cominciato a proiettare il film dalle 6AM, per permettere al pubblico di vederlo prima di andare al lavoro o a scuola. Nel fine settimana al Toho di Shinjuku e anche in altri cinema, sono state superate le 40 programmazioni giornaliere, con le sale aperte dalle 6am alle 4am.
Il continuo rinvio delle pellicole Hollywoodiane ha certamente contribuito a creare una situazione in cui non c’è molta competizione, ricordiamo che in cinque settimane, Tenet ha incassato in Giappone $21.8M, ottenendo il quinto miglior incasso a livello globale.
Ma come ha fatto una franchise alquanto nuova a frantumare un record apparentemente intoccabile sin dal 2003? Il manga di Koyoharu Gotouge è stato lanciato nel 2016 e si è concluso quest’anno, mentre la prima stagione dell’anime (26 episodi) è andata in onda dal 6 aprile al 20 settembre 2019.
Come spesso accade, nella primavera del 2019 abbiamo assistito a un aumento delle vendite del manga grazie alla messa in onda della serie animata della Ufotable. Il volume 15 ha superato in 11 giorni tutte le vendite del primo mese dei volumi precedenti. Ma il vero boost è arrivato con la fine della serie animata, una situazione anomala, visto che normalmente avviene durante la messa in onda. Le copie del manga nella settimana successiva, sono state inferiori di soli 79883 volumi, rispetto al totale delle copie della serie vendute nel 2017.
The amount of copies the series should have made last week, according to Oricon, would be almost the same amount of copies the series sold over 2017. The difference would be of 79.883 copies, between 1 whole year and 1 week.
(vía @TwtOtaku_My). pic.twitter.com/uVZLnUWnHh
— Weekly Shonen Jump (@WSJ_manga) November 27, 2019
Ai primi di maggio la serie ha superato le 60 milioni di copie in circolazione. A giugno la classifica Rakuten Kobo 2020 per la prima metà dell’anno, ha mostrato che Demon Slayer era acquistato da persone di qualsiasi età e genere, testimoniando che il fenomeno aveva colpito tutta la popolazione e non solo un gruppo ristretto di appassionati.
Ai primi di luglio sono state superate le 71.618 milioni di copie. Secondo i dati raccolti da Oricon (ha cominciato il tracciamento delle vendite nel 2008) Demon Slayer ha superato L’attacco dei giganti nel diventare la seconda serie più venduta di sempre.
Sempre a luglio il single Gurenge della cantante LiSA, usato come sigla di apertura della serie animata ha sorpassato 1 milione di download dalla sua uscita, diventando il primo single di un artista donna a superare questa cifra sulla classifica di Oricon, e il terzo nella storia di Oricon a ottenere questo successo.
Con le vendite del volume 21, in tre giorni sono state vendute 2,041,177 copie (edizione normale 1,191,086, edizione speciale 850,091), il volume si è piazzato al primo posto con più di 2 milioni di copie vendute, Demon Slayer è diventata la seconda serie a raggiungere i 2 milioni su Oricon. Il 17 settembre Kimetsu no Yaiba ha ufficialmente raggiunto 100.000.000 di copie in circolazione.
Ma i record non si sono fermati solo al manga, anche i romanzi tratti dalla serie hanno raggiunto delle vendite notevoli. Il penultimo volume del manga, il 22, uscito ai primi di ottobre ha venduto 2,204,279 copie (edizione normale 1,464,617, edizione speciale 739,662).
Con un fenomeno editoriale di questo livello, non sorprende che l’attesa fosse alta. Inoltre a differenza di molti lungometraggi animati DEMON SLAYER -Kimestu no Yaiba- The Movie: Mugen Train continua la storia dell’anime, riprendendo esattamente dove si era fermato il 26° episodio. Il film adatta l’arco Mugen Train, uno dei più commoventi del fumetto, raccontato tra il 53° e il 69° capitolo del manga. Ritroviamo Tanjiro, Nezuko, Zen’itsu e Inosuke là dove li avevamo lasciati, ovvero sul treno Mugen, dove innumerevoli persone sono scomparse e dove la loro nuova missione avrà inizio.
Due giorni dopo l’uscita del single Homura, la canzone che accompagna il film sempre di LiSA, ha dominato 55 classifiche giornaliere dei single in Giappone, tra cui Amazon Digital Music Single Ranking e iTunes General Top Song Ranking.
Un ultimo aiuto è arrivato dalla repliche della prima stagione su Fuji TV: i primi 13 episodi il 3 ottobre e i restanti 13 il 10 ottobre, con un programma speciale di 7 ore punteggiato dalle interviste del cast.
La seconda parte ha avuto un rating altissimo, 16.7% di case raggiunte, la punta più bassa non è scesa oltre l’11.4%.
Fin dall’inizio il tracking mostrava che potevamo trovarci di fronte a un caso senza precedenti. Dalle 00:01 di lunedì sono iniziate le prenotazioni dei biglietti e la catena Aeon Cinema è andata in crash ripetutamente: tutto il giorno di lunedì, in parte martedì e venerdì e anche sabato mattina.
Venerdì hanno ceduto anche i server di 109 Cinemas mentre domenica mattina è andata in crash United Cinemas, la terza catena cinematografica giapponese. I cinema MOVIX invece hanno avuto dei problemi nel processare i dati dello spettacolo delle 8.40 di sabato mattina, che comprendeva uno spettacolo dal vivo con il cast, sold out in tutto il paese.
Giovedì nel tardo pomeriggio le pre-vendite (dato che Aeon Cinemas è stato inserito solo pochi anni fa al sistema di tracciamento, per poter paragonare le cifre non viene contata) già registravano un record: 394,887 biglietti contro i 260,329 di Yo-Kai Watch: It’s the Secret of Birth, Nyan! (2014) e i 170,054 di Frozen II (2019).
La media dei biglietti venduti di Mugen Train si è spesso assestata sul 70% con vette sull’80% nel fine settimana fino a raggiungere domenica una punta del 93%!
Migliore apertura a ottobre (dal 1998 a oggi):
01. ¥3.354 miliardi ($31.9 milioni) / 2,509,986 [1100+?] – Demon Slayer: Mugen Train (2020)
02. ¥548.0 milioni($5.1 milioni) / 356,000 [359] – Joker (2019)
03. ¥544.0 milioni ($5.2 milioni) / 407,200 [410] – Suspect X (2008)
Miglior fine settimana di apertura per un film animato (1997- a oggi):
01. ¥3.354 miliardi ($31.9 milioni) / 2,509,986 – Demon Slayer: Mugen Train (2020)
02. ¥1.629 miliardi ($14.0 milioni) / 1,484,916 – Yo-Kai Watch: It’s the Secret of Birth, Nyan! (2014)
03. ¥1.616 miliardi ($14.9 milioni) / 1,210,000 – Frozen II (2019)
Migliore apertura di sempre (2-giorni sabato e domenica)
01. ¥3,354,392,750 ($31.9 milioni) – [1100+?] – Demon Slayer: Mugen Train (2020)
02. ¥2,222,854,550 ($18.8 milioni) – [631] – The Matrix Reloaded (2003) *con 2 giorni di anteprime*
03. ¥2,068,252,580 ($17.0 milioni) – [919] – Harry Potter and the Order of the Phoenix (2007)
In Italia DEMON SLAYER -Kimestu no Yaiba- The Movie: Mugen Train verrà distribuito nelle sale da Dynit, l’anime lo trovate doppiato in italiano e in lingua originale sulla piattaforma VVVVID.
Il 10 volume del manga, edito da Edizioni Star Comics, sarà disponibile con allegati 4 fantastici segnalibri in pvc raffiguranti Nezuko e i tre giovani spadaccini Tanjiro, Zenitsu e Inosuke.
La versione speciale del volume 10 sarà disponibile – dal 28 ottobre e a tiratura limitata – solo nelle fumetterie aderenti alla promozione e nei Campfire di Lucca Changes 2020.
La versione regolare sarà invece acquistabile dall’11 novembre in libreria, store online e nelle fumetterie che non partecipano all’iniziativa.