Cinema

Tenet: di cosa parla lo speciale proiettato prima di Inception?

Pubblicato il 13 agosto 2020 di Filippo Magnifico

Come sappiamo, Inception è tornato nelle sale per celebrare i 10 anni dalla sua uscita. Ad accompagnare il film, uno speciale di 10 minuti dedicato a Tenet, l’ultima fatica di Christopher Nolan, che come sappiamo arriverà nelle nostre sale il 26 agosto.
Cosa viene detto in questo speciale? Grazie a Screen Rant possiamo apprendere I punti più importanti.

John David Washington è il protagonista (letteralmente)

Nello speciale, il personaggio interpretato da John David Washington viene definito “il protagonista”. Non è ancora chiaro se il suo nome rappresenta uno spoiler o semplicemente non è importante.
Nel trailer del film lo abbiamo visto intento a superare una sorta di test, utile per entrare nell’organizzazione segreta attorno a cui ruota la storia del film. Quel momento è stato paragonato alla scena “Blue Pill / Red Pill” di Matrix, nel senso che si tratta di un segmento della storia destinato a cambiare per sempre la sua percezione del mondo. Proprio per questo il nome del personaggio potrebbe non essere importante. La sua identità, dopo quel momento, potrebbe non vere più importanza.

Tenet NON parla di viaggi nel tempo

Si tratta di una cosa che ci è stata ripetuta in più di un’occasione: Tenet NON parla di viaggi nel tempo, bensì dell’inversione del tempo come lo conosciamo.
Cosa vuol dire nello specifico? I dettagli al momento sono pochissimi e si dovrà attendere l’uscita del film per capirlo una volta per tutte.
L’anteprima ha inoltre rivelato che, al di là della questione temporale, Tenet è anche, nel profondo, una storia personale sulla famiglia, molto simile a Inception e Interstellar.

Alcune scene del film sono state girate “al contrario”

Come abbiamo detto, il film parla di “inversione del tempo”. Per rendere questa cosa sullo schermo, Nolan ha girato alcune scene sia in maniera tradizionale che “al contrario”. Si tratta dello stesso trucco usato da David Lynch in Twin Peaks, per le scene ambientate nella Loggia Nera.

Niente Green Screen, solo ed esclusivamente effetti pratici

Come sappiamo, Christopher Nolan preferisce utilizzare effetti pratici per i suoi film, riducendo al minimo l’uso del green screen. Con Tenet ha raggiunto un ulteriore livello, eliminando del tutto l’uso del green screen. Questo non implica però l’assenza di CGI, sicuramente usata per modificare alcuni momenti in post-produzione.

LEGGI ANCHE:

Tutte le teorie sul nuovo film di Christopher Nolan

Cosa significa “Tenet”: Il mistero archeologico alla base del film di Nolan

Inception incontra Intrigo internazionale

Secondo alcune indiscrezioni, il film sarà un thriller romantico, descritto come un incrocio tra Intrigo internazionale, il capolavoro di Alfred Hitchcock, e Inception. Nel cast troveremo John David Washington, Elizabeth Debicki e Robert Pattinson. Con loro Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy.

La colonna sonora è opera di Ludwig Göransson (Black Panther), il direttore della fotografia è Hoyte van Hoytema (filmerà in Imax e 70mm), il direttore del montaggio è Jennifer Lame, il scenografo è Nathan Crowley, il costumista è Jeffrey Kurland mentre il supervisore degli effetti speciali è Andrew Jackson.

Nolan e la moglie Emma Thomas sono i produttori, mentre Thomas Hayslip è il produttore esecutivo.