SerieTV News Cinecomic netflix

Neil Gaiman aggiornerà Sandman per il 2020 nella serie Netflix

Pubblicato il 10 luglio 2020 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Neil Gaiman rivela che si sta già lavorando alla seconda stagione di Sandman

Lo scorso settembre Neil Gaiman ha assicurato che Sandman sarà fedele al fumetto, ma alcuni elementi saranno “aggiornati” alla sensibilità contemporanea: l’ha dichiarato lui stesso durante una round table virtuale per promuovere l’imminente audiolibro di Amazon Audible.

Se quest’ultimo è una trasposizione letterale, la serie per Netflix sarà invece un adattamento pensato per il presente:

Per quanto riguarda la serie per Netflix, il pensiero è: “Okay, è il 2020, immaginiamo che io stessi scrivendo Sandman [il fumetto, ndr] a partire dal 2020, come lo faremmo? Come cambieremmo le cose? Di che genere sarebbe questo personaggio? Chi sarebbe questa persona? Cosa succederebbe?”

Possiamo quindi aspettarci alcuni cambiamenti, magari nel genere e nell’etnia di alcuni personaggi. Neil Gaiman ha spiegato inoltre per quale motivo i precedenti tentativi di adattare il fumetto sono falliti:

Hanno provato a realizzare adattamenti cinematografici e televisivi per 30 anni, e non hanno mai funzionato. Non hanno funzionato a causa di tutti gli effetti speciali necessari, e quello che servirebbe per farli. Non hanno mai funzionato perché si trattava di fare una cosa per adulti. Alcuni scrivevano delle sceneggiature per dei film di Sandman, e poi dicevano “Ma è un film R-rated, e non si possono fare film R-rated da 100 milioni di dollari”. Quindi non si concretizzava nulla. C’era bisogno di arrivare a un punto in cui la narrativa seriale a lungo termine è un vantaggio piuttosto che uno svantaggio. E il fatto di poter trarre materiale da 75 numeri di Sandman – più, essenzialmente, 13 libri completi – è davvero una cosa buona. Non è un ostacolo.

L’autore ha detto inoltre di aver visto i concept art del castello di Lucifero e delle porte dell’Inferno, che lo hanno molto impressionato.

Ho pensato, “Caspita, è meraviglioso”. È come vedere gli incubi di Kelly Jones, Sam Keith e Mike Dringenberg prendere vita. Non avremmo potuto farlo, credo nemmeno cinque anni fa, e sicuramente non dieci anni fa. La tecnologia non c’era. Il budget non c’era. I sistemi di distribuzione non c’erano. L’idea di partire e fare Preludes e Nocturnes e The Doll’s House per i nostri primi 10 episodi, nessuno ci avrebbe permesso di farlo. Il mondo non era pronto. Ora lo è. Ci ha raggiunto.

Sappiamo che il primo episodio è stato scritto dallo showrunner Allan Heinberg con lo stesso Neil Gaiman e David S. Goyer. Questi ultimi sono anche produttori esecutivi. Vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE:

Neil Gaiman promette che Sandman sarà fedele al fumetto

Netflix annuncia Sandman

La serie di Sandman si farà su Netflix

La sinossi

Una ricca commistione di mitologia moderna e dark fantasy in cui finzione contemporanea, dramma storico e leggenda sono cuciti insieme senza soluzione di continuità, The Sandman segue le persone e i luoghi influenzati da Morfeo, il Re dei Sogni, mentre fa ammenda per gli errori cosmici – e umani – che ha compiuto durante la sua lunga esistenza.

Un progetto ambizioso

Pare che l’accordo fra Netflix e Warner Bros. Television per realizzare Sandman sia “molto massiccio”: alcune fonti la descrivono già come “la serie tv più costosa mai realizzata da DC Entertainment“.

Lo showrunner

Allan Heinberg ha creato per la Marvel il fumetto degli Young Avengers, ma ha già lavorato sul piccolo schermo in serie come Cinque in famiglia, Sex and the City, Una mamma per amica, The O.C., Grey’s Anatomy, Looking, Scandal e The Catch, oltre ad aver scritto il blockbuster Wonder Woman per Warner e DC Films.

Un fumetto leggendario

Il fumetto originale è stato pubblicato dalla DC Comics (attraverso l’etichetta Vertigo) tra il 1989 e il 1996, e racconta le vicende di Sogno, personificazione antropomorfa dei sogni e delle storie. Le sue avventure, spesso tragiche e dolenti, includono anche i suoi fratelli e sorelle, gli Eterni, che rappresentano vari aspetti dell’esperienza umana come Destino, Desiderio, Disperazione e Delirio; inoltre, i racconti di Sandman comprendono molte figure ricavate dalle tradizioni culturali e religiose di tutto il mondo, da Lucifero (poi diventato protagonista di un’altra serie a fumetti) a Odino, da Azazel a Calliope.

Fonte: ComicBookMovie