Cinema SerieTV News

Dopo Beastars su Netflix, una guida agli anime furry disponibili online

Pubblicato il 13 marzo 2020 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Beastars su Netflix Italia agli inizi del 2020?

Dopo essere andato in onda in Giappone lo scorso autunno (8 ottobre – 26 dicembre) arriva anche in Italia l’anime Beastars tratto dall’omonimo e premiatissimo manga di Paru Itagaki.

La serie che vi conquisterà con i suoi dodici episodi, non preoccupatevi hanno già annunciato la seconda, prende il nome dal rango Beastar dato a un individuo di grande talento, servizio e notorietà. Sono in molti a puntare a questo titolo a partire dall’apparentemente perfetto cervo rosso Louis.

Il protagonista è un diciassettenne di nome Legoshi, un lupo grigio timido e tranquillo che frequenta il secondo anno della Cherryton Academy. Una scuola frequentata da carnivori ed erbivori che provano a vivere in armonia nonostante le loro differenze. Ma c’è sempre un pericolo in agguato: non riuscire a resistere al proprio istinto.

La serie inizia con la morte di Tem, un alpaca brutalmente ucciso e divorato da un misterioso carnivoro. Fin da piccolo Legoshi mente e inganna gli altri, cercando di nascondere la propria natura ma l’incontro con una coniglietta di nome Haru risveglia il suo istinto e anche un sentimento che non ha mai provato prima.

Tra bullismo, tratta di animali, rapimenti e prostituzione, il mondo ideato dalla Itagaki è sempre a un passo dal collasso, chi riuscirà a dare un raggio di speranza diventando il prossimo Beastar?

Benvenuti nel mondo furry!

Non è la prima volta che vediamo una serie o un lungometraggio animato con animali antropomorfi, o con umanoidi dalle caratteristiche animali.

Pensiamo a Maple Town, un nido di simpatia o a Evviva Palm Town, oppure a produzioni recenti come i film di Mamoru Hosoda: da Wolf Children a The Boy and the Beast. O a franchise come i Digimon, e perché no anche serie come Wolf’s rain e Fruits Basket

Ma cosa significa furry (letteralmente peloso)?

Una definizione accettata da tutti non esiste e nemmeno nel fandom i fan sono d’accordo su cosa rende un personaggio furry o meno.

Per lo storico Fred Patten il concetto ha origine nei primi anni ottanta e solo negli anni novanta è stato ufficialmente riconosciuto il termine fandom furry. Ma per i fan il furry nasce molto tempo prima, c’è chi cita Osamu Tezuka in particolare il manga di Kimba il leone bianco (1950) dove il protagonista cammina su due zampe e indossa vestiti.

Per altri l’inizio di questo genere nasce ben più tardi, agli inizi degli anni settanta, con il romanzo La collina dei conigli (1972) di Richard Adams e conseguentemente con il film del 1978 di Martin Rosen e con il lungometraggio Robin Hood (1973).

Altro furry?

Vi siete divorati questa serie e vorreste vedervi un’altra serie furry? Ecco cosa è disponibile legalmente online tra le varie piattaforme. Cominciamo con le serie animate:

Il fiuto di Sherlock Holmes (Raiplay)

Co-produzione Italia (Studio Pagot) – Giappone (Tokyo Movie Shinsha), i primi sei episodi sono diretti da Hayao Miyazaki.

Sherlock Holmes è un abilissimo investigatore privato, capace di smascherare qualunque malvivente. Suona il violino ed è un appassionato di esperimenti chimici. Al suo fianco, l’inseparabile Dottor Watson, ex medico che ha abbandonato la professione per seguire le investigazioni di Sherlock. Il nemico giurato di Holmes è il Prof Moriarty, astuto ladro, convinto di essere il più gran furfante del mondo.

Aggressive Retsuko (2 stagioni e uno speciale su Netflix)

Insoddisfatta del suo lavoro d’ufficio, nel tempo libero il panda rosso Retsuko affronta le sfide quotidiane cantando a squarciagola canzoni death metal al karaoke.

Africa no Salaryman (VVVVID)

Un leone, un tucano e una lucertola sono in riunione. E no, non si trovano sulla “Rupe dei Re”. Stanno in un caotico ufficio nel cuore del Giappone. Come faranno a conformarsi alla savana del lavoro senza risvegliare i famelici istinti primordiali?

Working Buddies! (2 stagioni su Crunchyroll)

Il gatto calico di nome Tapio Chatorazawa, che ha più energie di chiunque altro, e il blu di Russia Kuehiko Roshihara, che è un musone, sono due compagni di classe che eseguono ogni genere di lavoro per imparare quanto divertente e duro sia lavorare!

BONO BONO (Crunchyroll)

Scopriamo insieme il mondo con gli occhi di Bonobono, una simpatica lontrina, e dei simpatici amichetti del suo habitat! Sarà un viaggio incredibile, fatto di scoperte e tanti perché… esplorando quell’incredibile avventura che è la vita.

Lungometraggi animati

Il gatto con gli stivali (VVVVID)

Quando mai un gatto salva un topo? Succede a Pero, felino dai lunghi stivali, che per l’atto di bontà viene condannato a morte. Nella fuga incontra Pierre, umile figlio di mugnaio, innamorato della splendida principessa Rosa. Con un abile stratagemma, Pierre si finge il Marchese di Carabas per conquistare il cuore dell’amata. Rosa viene però rapita da un temibile orco-stregone, Lucifero, che vuole conquistare il trono del regno. È l’inizio di una gloriosa battaglia per coronare un sogno d’amore e di pace.

…Continuavano a chiamarlo il gatto con gli stivali (VVVVID)

Pero, inseguito dai tre gattolieri che lo vogliono uccidere, è diretto a GoGo Town, dove abita il papà di Annie, la ragazza che, insieme al’amico Jimmy, lo accompagna nel viaggio. Una volta arrivati, Annie viene a sapere che suo padre è stato appena ucciso. Aiutata da Pero, Annie cerca di scoprire cosa sia accaduto, ma non sarà per nulla semplice: una serie di incredibili avventure aspettano i nostri amici, fra falsari, rapimenti e una simpatica tribù di topi pellirosse.

Il gatto con gli stivali in giro per il mondo (VVVVID)

Pero, il gatto con gli stivali, è un tipo operoso. Lavora di buona lena in un ristorante di classe e qui conosce il ricco e perfido Lord Porcon. Da amante delle sfide, Pero fa una scommessa con Lord Porcon: riuscirà a compiere il giro del mondo in soli 80 giorni! La ciurma del gattone è pronta a partire, ma a mettergli i bastoni tra le ruote ci penserà un certo professor Pelagatti…

Gli allegri pirati dell’isola del tesoro (VVVVID)

Jim è un giovane oste che lavora nella locanda Bembo. Qui a fargli compagnia è Gran, mitico topolino parlante. Tra gli avventori della locanda capita un misterioso forestiero. L’unica traccia che lascia del suo passaggio è una mappa del tesoro. Jim e Gran capiscono: l’occasione per raggiungere i sogni di una vita è arrivata. L’avventura per i mari in compagnia di Capitan Uncino ha inizio! Curiosità: alla produzione del film partecipò l’allora trentenne Hayao Miyazaki.

Panda go Panda (Amazon Prime Video)

Mimiko vive con sua nonna accanto a un boschetto di bambù. Un giorno, la nonna se ne va per un po’, lasciando la bambina a sé stessa. Nel frattempo, un piccolo panda appare in giardino insieme a suo padre, Papà Panda. Mimiko chiede così a Papà Panda se può diventare suo padre.

Trasformazioni

A differenza dei titoli che vi abbiamo citato prima, in questa sezione vi proponiamo quei titoli in cui delle persone si trasformano in animali o viceversa. Possono essere trasformazioni totali o parziali, e non sempre in solo animali furry.

To the Abandoned Sacred Beasts (Crunchyroll)

La nazione democratica di Patria è stata creata nel continente di Patria. A causa di controversie economiche, il paese si è diviso tra nord e sud, creando l’Unione settentrionale di Patria e la Confederazione meridionale di Patria che hanno intrapreso una lunga guerra civile. Con il loro numero in calo, il Nord decide di utilizzare la tecnologia proibita per sconfiggere il Sud. Questa tecnologia trasforma gli umani in soldati mostruosi, dando loro poteri quasi divini. E con quei poteri, la lunga guerra giunge alla conclusione e torna la pace.

Morsi assassini/Killing Bites (Amazon Prime Video)

Yuya Nomoto, un ordinario studente universitario, incontra una misteriosa studentessa liceale di nome Hitomi. Ad una discarica deserta, lui la vede trasformarsi in una bestia e combattere un mostruoso Leone. Sono Bruti con cervelli umani e zanne da bestia. Hitomi è Ratel, un Bruto con un forte istinto da killer. Nomoto si lascia coinvolgere nelle loro battaglie chiamate Morsi Assassini.

Kemono Friends (le prime 2 stagioni su Crunchyroll)

Questa storia si svolge nel Japari Park, un enorme zoo situato da qualche parte nel nostro mondo. Qui viene ritrovata una misteriosa sostanza chiamata “Sandstar”, che trasforma gli animali in creature umanoidi chiamate “Friend”! I Friend passano le loro giornate pacificamente con i visitatori dello zoo… Ma, un giorno, una bambina si perde nel parco. Inizia così la sua avventura per tornare a casa in compagnia dei Friend!

Slice of life

In questa sezione vi propongo delle serie con degli elementi furry, ma che raccontano storie di vita quotidiana.

Nyanko Days (Crunchyroll)

Tomoko Konagai è una timida ragazza del primo superiore. Ha tre micette: la birichina Maa, di razza Munchkin; la dolcissima Shii, di razza Singapura; la diligante Rou, di razza Blu di Russia. Tomoko, le cui uniche amiche sono le sue gattine, un giorno diventa amica di Azumi Shiratori che ha la sua stessa passione per i felini. Una morbidosa e tenera commedia sulla vita di tutti i giorni di Tomoko e delle sue gattine, della sua amicizia con Azumi e il loro rapporto con i gatti.

Flying Witch (Crunchyroll)

Aomori, Giappone. In questa terra benedetta dalle bellezze della natura, cominciano ad accadere strane cose. Kowata Makoto, 15 anni, è una strega. Ha lasciato Yokohama con Chito, il suo gatto nero, per vivere a casa di alcuni parenti ad Aomori, dove comincia il suo addestramento per diventare una strega professionista. Anche se i suoi poteri sono ancora limitati e per ora è solo capace di volare con la scopa, Makoto vive appieno ogni giornata insieme ai cugini di secondo grado Kei e Chinatsu.

Ma la lista non è finita! Domenica vi proponiamo la seconda e ultima parte dedicata alle produzioni più fantasi, con quindi mostri e demoni furry!