Cinema SerieTV News Attualità

5 validi motivi per scegliere Disney+

Pubblicato il 27 marzo 2020 di Filippo Magnifico

Disney+, la piattaforma streaming della Casa di Topolino, ha finalmente fatto il suo debutto nel nostro territorio.
Moltissime persone hanno già iniziato il periodo di prova gratuito o fatto direttamente un abbonamento per trascorrere queste giornate di isolamento in compagnia del vasto catalogo Disney.
Ma se fate parte della categoria degli indecisi e non avete ancora ceduto alla tentazione di Disney+, ecco cinque validi motivi che potrebbero farvi cambiare idea.

1- Il prezzo

Se altre piattaforme come Netflix offrono diversi abbonamenti che, a seconda del costo, permettono di usufruire di una maggiore definizione dell’immagine e di un maggiore numero di schermi condivisi, Disney+ ha un piano standard – 6,99 euro al mese, 69,99 euro all’anno – che offre ad ogni utente lo stesso pacchetto, con la possibilità di creare sette profili, associabili fino a dieci dispositivi, e di poter godere dello streaming su un massimo di 4 schermi contemporaneamente.

2 – La qualità dello streaming

Questa cosa si riallaccia al punto 1 ma va sottolineata. Il pacchetto base di Disney+, che come abbiamo detto costa 6,99 euro al mese, o 69,99 euro all’anno, offre ad ogni utente la stessa qualità di streaming. Questo vuol dire una risoluzione che va fino a 4K Ultra HD, mentre per quanto riguarda l’audio, a seconda dei dispositivi, sarà disponibile anche il Dolby Atmos.

3- Lo spazio di archiviazione

Come molte altre piattaforme, Disney+ permette il download dei contenuti, in modo tale da poterli vedere anche in assenza di una connessione. A differenza di altre realtà come Netflix, ad esempio, lo spazio di archiviazione offerto dalla piattaforma streaming della Casa di Topolino è maggiore.

4- Il catalogo

Disney+ offre ai suoi utenti l’immenso catalogo della Casa di Topolino, che comprende marchi come Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Alcuni titoli appartenenti a questi marchi sono al momento disponibili anche su altre piattaforme, è vero, ma sono destinati a scomparire nel momento in cui gli accordi giungeranno a termine. Quei titoli diventeranno un’esclusiva di Disney+ e questo vuol dire che, a differenza di altre realtà simili, che aggiornano costantemente il loro catalogo aggiungendo e togliendo film e serie tv, la piattaforma Disney potrà contare su un catalogo in continua espansione.

5- I contenuti originali

Disney+ si distingue anche per i suoi contenuti originali, che ovviamente sono in esclusiva. Al momento sono presenti titoli come The Mandalorian, la prima epica serie evento in live-action di Star Wars; Lilli e il Vagabondo, la nuova versione live-action del classico animato del 1955; High School Musical: The Musical: La Serie, la nuova serie televisiva ambientata nella vera East High vista già nei film di grande successo; Il Mondo Secondo Jeff Goldblum, la docu-serie di National Geographic; Marvel’s Hero Project, che celebra straordinari ragazzi che fanno la differenza nelle loro comunità; Encore!, che vede la talentuosa Kristen Bell come produttore esecutivo; Dietro le Quinte dei Parchi Disney: The Imagineering Story, un documentario suddiviso in sei parti diretto e prodotto da Leslie Iwerks, regista nominata agli Emmy e agli Oscar, e le raccolte di corti animati SparkShorts e I Perché di Forky dei Pixar Animation Studios. Ma questo è solo l’inizio, perché ci sono molte altre produzioni esclusive in arrivo, tra cui le serie Marvel.

QUI trovate la nostra guida a Disney+