SerieTV News Trailer & Video netflix

Beastars su Netflix Italia agli inizi del 2020?

Pubblicato il 07 novembre 2019 di Marlen Vazzoler

GUARDA ANCHE: BEASTARS – PV e preview di 10 minuti del primo episodio, dall’8 ottobre su Netflix

Tra le nuove serie animate che hanno debuttato questo autunno in Giappone, BEASTARS si è presto ritagliata un numeroso gruppo di appassionati nel sol levante ma anche nel resto del mondo. Ma c’è un piccolo problemino, i diritti legali per lo streaming appartengono esclusivamente a Netflix e gli episodi sono disponibili settimanalmente solo in Giappone.

Non è la prima volta che una serie animata esce con mesi di differenza rispetto al Giappone, e un utente ha chiesto alla piattaforma quando potremmo aspettarci la localizzazione. La risposta non ha tardato ad arrivare: gli inizi del 2020. Non sono stati specificati nè i paesi né la data di lancio, ma possiamo ipotizzare a un lancio mondiale come nel caso degli anime precedenti.

L’anime di BEASTARS è basato sull’omonimo manga di Paru Itagaki pubblicato in Italia da Planet Manga.

La trama del manga:

Chi ha paura del lupo cattivo? Di sicuro tutti gli erbivori dell’istituto Cherryton, che nel sensibile Legoshi vedono solo una minaccia pronta a ghermirli. Così quando a scuola l’alpaca Tem viene ucciso, i sospetti ricadono su di lui… Riuscirà il lupo Legoshi a smentire i pregiudizi e a ottenere giustizia?

Ecco la bellissima sigla iniziale “Wild side” di ALI realizzata in stop-motion:

Personaggi e doppiatori

Completano il cast: Sakura Andou (Legom), Mitsuaki Hoshino (Mayor) e Kenyuu Horiuchi (Oguma).

LO STAFF:

Alla regia Shinichi Matsumi (assistente alla regia di Pom Poko, Porco Rosso; regista dell’episodio di Rurouni Kenshin, Rage of Bahamut Genesis). La sceneggiatura è di Nanami Higuchi (Little Witch Academia, Ninja Slayer From Animation), il character designer è Nao Ootsu (design delle armi in Saga of Tanya the Evil, sub-character designer di Banana Fish).

Capo direttore della computer grafica Eiji Inomoto (Kan Colle, Ghost in the Shell Arise), la colonna sonora è composta da: Satoru Kousaki (Wake Up, Girls!, entrambe le stagioni di Oreimo, la seconda stagione di Monogatari).

Art director Minami Kasuga, color designer Ken Hashimoto, il direttore della fotografia è Shiori Furusho, al montaggio Junichi Uematsu. Animazione Studio Orange (Land of the Lustrous, Dimension W).

Fonte NXOnNetflix