Cinema film

ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

Pubblicato il 17 ottobre 2019 di Marlen Vazzoler

Rieccoci con la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi pubblicata di solito il giovedì.
Da oggi potremo vedere nelle sale Maleficent – Signora del Male, ambientato alcuni anni dopo gli eventi del primo film, che continua a esplorare il complesso rapporto tra Malefica e Aurora, ora una donna che si trova in bilico tra due mondi in guerra tra loro.

Rated PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini. Presenza d’intense scene d’azione fantasy e violenti, brevi immagini spaventose. Consigliato dai 10 anni

La storia

Aurora è ancora innamorata del Principe Filippo che proviene dal regno confinante di Ulstead, e ha accettato di sposarlo. Questa notizia è motivo di celebrazione poiché questo matrimonio unirà il mondo degli umani e quello delle creature magiche.

Mentre i genitori di Filippo sono entusiasti alla notizia del fidanzamento del figlio, Malefica esita ad accettare questa unione, conoscendo troppo bene il dolore che l’amore può causare.

Re Giovanni è sposato con la Regina Ingrid, una donna scaltra, subdola ed egoista che rappresenta una degna avversaria per Malefica. Apparentemente buona, nasconde un cuore malvagio dietro al suo aspetto raffinato e composto.

Quando la Regina Ingrid invita Malefica a una cena privata presso il Castello di Ulstead, Aurora dà alla sua madrina una sciarpa per coprire le sue corna: Aurora crede che questa azione sia innocua, ma in realtà Malefica rimane profondamente ferita.

La Regina Ingrid ha orchestrato la cena per mettere in cattiva luce Malefica e allontanare Aurora dalla sua madrina per spingerla fra le braccia della sua nuova suocera.

Dopo la disastrosa cena, che termina con il Re Giovanni sprofondato in un sonno profondo e Malefica intenta a recuperare le forze dopo essere stata ferita da un proiettile di ferro, la fata viene soccorsa da una misteriosa figura.

Conall la conduce in una caverna, in cui Malefica scopre l’esistenza delle Creature delle Tenebre, un gruppo di creature alate e dotate di corna, molto simili a lei, che molti anni prima furono esiliate dal mondo degli umani.

Questa scoperta è davvero sconvolgente per Malefica, che aveva sempre creduto di essere l’unico membro della propria specie. Anche se Malefica apprezza molto il senso di comunità e l’orgoglio condiviso dalle creature, il gruppo è caratterizzato da ostilità e disaccordo. Le Creature delle Tenebre sono legate alla natura e all’ambiente e sono determinate a proteggerli al meglio delle proprie possibilità.

Questi guerrieri ecologisti vivono in comunione con la natura e la trattano con rispetto, ma sono in guerra con gli umani. Alcuni di essi, come Conall, vorrebbero trovare la pace piuttosto che combattere.

Altri, come Borra credono che la violenza sia l’unica soluzione e sperano di sfruttare i poteri di Malefica.

Anche se il muro di rovi che separava il reame magico della Brughiera dal regno umano di Ulstead è stato abbattuto, il conflitto tra questi mondi diversi continua, e Aurora e Malefica si trovano divise tra due fronti opposti in una Grande Guerra che le spingerà a mettere alla prova la propria lealtà, costringendole a chiedersi se possano davvero essere una famiglia.

Temi chiave del film

  • L’intolleranza della regina Ingrith verso le fate e tutte le creature non umane
  • Accettare chi è diverso da noi
  • I pericoli che la paura e l’odio dell’ignoto possono generare
  • Trasformare l’odio in amore
  • Quando i figli abbandonano la propria casa
  • L’amore non è una debolezza ma un punto di forza
  • Avere un rapporto onesto con gli altri
  • La tolleranza, l’accettazione, l’apertura e l’amicizia tra razze o specie diverse
  • Cambiare qualcuno per farlo diventare qualcosa di diverso da sé
  • Credere negli altri

Curiosità

  • Il più grande set costruito nel backlot era la città di Ulstead e la sua piazza, ma il backlot ha ospitato anche gli esterni del Castello di Ulstead, che comprendevano il prato principale, il cancello principale e il fiume che circondava il castello.
  • I giganteschi teatri di posa dei Pinewood Studios hanno ospitato gli interni del Castello di Ulstead, che comprendevano il salone principale, la cappella reale, le stanze del Re, il guardaroba della Regina, la stanza degli ospiti e il balcone.
  • I set del Castello di Ulstead occupavano cinque teatri di posa differenti a causa delle gigantesche dimensioni della scenografia.
  • La sala da pranzo è un gigantesco salone con un soffitto a volta alto 30 metri, un tavolo da pranzo lungo 18 metri e un trono alto più di 7 metri.

QUI trovate lo speciale dedicato ai personaggi del film e QUI la programmazione nei cinema italiani.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/movie/33490]