Downton Abbey apre le sue porte al cinema e siete tutti cordialmente invitati a prendere posto in sala ed immergervi nell’eleganza e nello charme inglese.
Leggete anche: LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA SI TINGE DI DOWNTON ABBEY, LE FOTO
Come sempre quando un film ispirato a una serie tv arriva al cinema, si insinua il dubbio: “Se non ho seguito la serie potrò vederlo? E se non capisco riferimenti ad accadimenti della serie?”
Possiamo dire che il film può essere apprezzato anche da chi non ha seguito la serie (potete leggere qui la nostra recensione), ma se volete arrivare preparati in sala e non avete il tempo (o il modo) per rivedere le sei stagioni su Amazon Prime Video, ecco qui tutto quello che c’è da sapere:
La serie inizia il giorno dell’affondamento del Titanic e con l’arrivo di tale tragico avvenimento alla tenuta, dove tutti apprendono che fra le vittime del naufragio era presente Patrick Crawley, erede della proprietà, della dote della Contessa e promesso di Lady Mary, la figlia più grande della famiglia. Più che la notizia della morte di Patrick, ciò che sconvolge la famiglia è la scoperta che il nuovo erede diventa Matthew Crawley (Dan Stevens) un lontano cugino, avvocato. Un uomo dedito al lavoro e non appartenente alla vita aristocratica a cui loro tengono molto. Oltre alle vicende della famiglia aristocratica scopriamo anche le vite della servitù, dove arriva un nuovo valletto, John Bates.
Dal primo episodio, ovviamente, le cose cambiano ed il tempo passa, la sesta stagione si conclude, infatti nel 1926, dopo aver visto che in fondo nobiltà e servitù non sono poi così diverse e lontane come poteva sembrare durante il primo episodio.
Conosciamo i suoi protagonisti che ritroverete al cinema:
- Robert Crawley (Hugh Bonneville): Il Conte di Grantham, pur capendo che il tempo dell’aristocrazia sta volgendo al termine è molto legato alle tradizioni. Ama moltissimo le figlie, anche se avrebbe voluto un figlio maschio che potesse ereditare la tenuta ed i soldi della moglie. È molto legato alla servitù, ne tratta i membri come parte della famiglia e li protegge in più occasioni. È co-proprietario di Downton Abbey con la figlia più grande, Lady Mary, con la quale si scontra a causa delle idee progressiste di lei.
- Cora Crawley (Elizabeth McGovern): Contessa di Grantham, è una ricca americana, per questo motivo, non è molto amata dalla suocera, Lady Violet. La sua fortuna è legata alla tenuta di Downton grazie al matrimonio con Lord Crawley, che ama moltissimo. È una donna buona e che accetta il cambiamento dei tempi, punto di riferimento delle figlie, è anche molto protettiva della sua famiglia.
- Lady Mary Talbot (Michelle Dockery): La più grande delle figlie di Robert e Cora Crawley, Mary è una donna forte e pronta a seguire il cambiamento che sta avvenendo nel suo tempo. All’inizio della serie sembra essere dura e fredda, ma procedendo con le stagioni rivela un lato vulnerabile e buono. Ha un rapporto fatto di molti alti e bassi con la sorella Edith, con la quale litiga spesso; al contrario è legata con il cognato Tom e la sua personale governante Anna, che è più un’amica per lei. Ha due figli, George, avuto dal matrimonio con Matthew e Caroline, avuta dall’attuale marito Henry Talbot (Matthew Goode)
- Lady Edith Pelham (Laura Carmichael): La seconda figlia dei conti di Grantham si sente perennemente in competizione con la sorella più grande. Si preoccupa molto del suo stato sociale e dei tempi che stanno vivendo, ma lentamente diventa meno snob e cerca la sua strada al di fuori della famiglia dove non è mai riuscita ad esprimersi appieno. Ha una figlia illegittima, Marigold. È sposata con Bertie Pelhm (Harry Hadden-Paton), marchese di Hexham.
- Lady Violet Crawley (Maggie Smith): Contessa Madre di Grantham. La madre di Robert è una donna tutta d’un pezzo, molto legata alle tradizioni nobiliari. Una donna forte e colonna portante della famiglia Crawley. Secondo il mio modesto parere, varrebbe la pena vedere la serie solo per questo meraviglioso personaggio.
- Tom Branson (Allen Leech): Ex autista della famiglia Crawley, Tom era sposato alla minore delle figlie di Robert e Cora, la compianta Sybil, che è morta dando alla luce la loro figlia. Irlandese e orgoglioso di esserlo, nonostante il suo credo politico e religioso, che lo porta spesso a scontrarsi con il suocero; è stato accolto benevolmente nella famiglia. Pur non sentendosi parte dell’aristocrazia è molto meno legato alla lotta fra classi come all’inizio della serie.
- Charles Carson (Jim Carter): Il signor Carson è il maggiordomo di Dowton Abbey. Responsabile del personale è molto legato alla tenuta, dove vive e lavora da fin da giovane. Ha un rispetto e un’ammirazione molto forte per la famiglia Crawley ed è di aiuto fondamentale per loro come per il resto della servitù. Durante l’ultima stagione ha sposato la signora Hughes (Phyllis Logan), governante e responsabile della servitù femminile. Ha lasciato il suo lavoro come maggiordomo, ruolo preso da Thomas Barrow, quando ha scoperto di essere malato.
- Anna Bates (Joanne Froggatt): Governante personale di Lady Mary è una donna fedele e buona, più un’amica per Mary e anche per il resto della famiglia. È una donna forte che ha avuto molta sfortuna, ma non si è data mai per vinta. È sposata con John Bates (Brendan Coyle)
- Thomas Barrow (Rob James-Collier): Successore del Signor Carson nel ruolo di maggiordomo di Downton Abbey. Durante la serie ha compiuto gesti crudeli e arrivisti, ma ha ancora mostrato un lato sensibile e buono, anche se non lo mostra mai. È un uomo gay che è obbligato a nascondersi, dato che al tempo l’omosessualità era un crimine punibile con la prigione. Resta comunque un uomo orgoglioso, che non si vergogna di quello che è, ma il doversi costantemente nascondere e le fallite relazioni, lo rendono duro e amareggiato verso gli altri.
- Beryl Patmore (Lesley Nicol) e Daisy Mason (Sophie McShera): Sono rispettivamente la cuoca e la sua assistente. Due donne buone e amorevoli, un po’ pettegole e semplici che si vogliono molto bene.
- Joseph Molesley (Kevin Doyle): Ex valletto di Matthew Crawley, degradato a lacchè dopo la sua morte, alla fine della serie diventa un insegnante e torna a Downton Abbey solo per aiutare nei grandi eventi.
Adesso che conoscete tutti i protagonisti che ritroverete al cinema, potete indossare il vostro abito migliore e godervi lo spettacolo. Siamo sicuri che Downton Abbey vi entrerà nel cuore.
Se siete ancora curiosi sulla serie, leggete anche: IN ATTESA DI DOWNTON ABBEY, 20 COSE CHE (FORSE) NON SAPETE SULLA SERIE TV