SerieTV News netflix

Un video mette a confronto il vero Charles Manson con quello di Mindhunter

Pubblicato il 01 settembre 2019 di Filippo Magnifico

Molto probabilmente Damon Herriman sarà ricordato come il volto cinematografico di Charles Manson. Prima di tutto perché, per una strana coincidenza, ha interpretato lo stesso personaggio due volte nello stesso anno. La prima in C’era una volta…a Hollywood, il nuovo film di Quentin Tarantino; la seconda in Mindhunter, recentemente sbarcato su Netflix con la stagione 2.

LEGGI ANCHE: Chi era Charles Manson?

Lo abbiamo visto tra i serial killer intervistati da Holden Ford (Jonathan Groff) e Bill Tench (Holt McCallany) e, inutile dirlo, ha lasciato il segno. Perché, in un certo senso, con la sua interpretazione ha riportato in vita il mandante dell’eccidio di Cielo Drive, e questo è decisamente inquietante.

Se non ci credete date un’occhiata a questo video, che mette a confronto il vero Charles Manson con quello di Mindhunter.

LEGGI ANCHE: Mindhunter – Chi sono i (veri) serial killer della seconda stagione

Le radici della serie

Il creatore di MINDHUNTER è il drammaturgo Joe Penhall (La strada), che si è basato sul libro Mind Hunter: Inside the FBI’s Serial Crime Unit di John Douglas e Mark Olshaker. Il testo esplora il lavoro di Douglas come agente speciale, impegnato a dare la caccia ad assassini e stupratori con le sue tecniche di profilazione criminale; tali sistemi gli hanno garantito grande notorietà, al punto da ispirare il personaggio di Jack Crawford ne Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris, quello di Will Graham ne Il delitto della terza luna e l’attività dei protagonisti di Criminal Minds.

Fincher e Theron

MINDHUNTER è un progetto a lungo cullato da David Fincher e Charlize Theron, entrambi produttori esecutivi dello show.