Cinema film

ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

Pubblicato il 27 giugno 2019 di Marlen Vazzoler

Siamo tornati con la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi pubblicata di solito il giovedì.
Da ieri è arrivato nelle sale Toy Story 4 un viaggio on the road dove Woody assumerà un nuovo ruolo e capirà quale è il suo nuovo posto nel mondo, come giocattolo.
ScreenWEEKend toy story 4 cover
Rated G: la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età. Consigliato dai 5 anni

La storia

Il film apre con un flashback, con R.C. rischia di esser portato via dalla pioggia torrenziale. Mentre Woody è impegnato a portarlo in salvo, Bo Peep e altri giocattoli vengono dati via.
ScreenWEEKend toy story 4
Woody prova a salvare l’amica, che invece lo rassicura, l’essere dati via fa parte della vita di un giocattolo. I due si salutano.
ScreenWEEKend toy story 4
Torniamo al presente, dopo la donazione dei giocattoli di Andy a Bonnie. Woody non è più il giocattolo preferito della sua nuova padrona che in più occasioni l’ha lasciato a prendere polvere.
ScreenWEEKend toy story 4
Bonnie sta per cominciare l’asilo, ma ha paura, così Woody decide di accompagnarla di nascosto infilandosi nel suo zaino.
ScreenWEEKend toy story 4
La piccola è tutta sola. Woody decide così di recuperare del materiale di scarto e lo dona alla bambina che lo usa per costruirsi un giocattolo che chiama Forky.
ScreenWEEKend toy story 4
Forky prende vita, e presto comincia ad avere una crisi esistenziale: lui è composto da spazzatura quindi il suo posto è nel cestino dell’immondizia, non può essere un giocattolo.
ScreenWEEKend toy story 4
Da questo momento Woody si ritrova a fermare in continuazione Forky, che sfrutta qualsiasi situazione per infilarsi in un cestino della spazzatura.
ScreenWEEKend toy story 4
Ma durante un viaggio di famiglia, Forky salta dalla finestra del camper e Woody si lancia al suo inseguimento.

Temi chiave del film

  • Lavorare insieme per superare gli ostacoli
  • Avere una mente aperta
  • Imparare a trovare uno scopo nella vita
  • La sindrome del nido vuoto

Curiosità

  • Randy Newman ha composto la colonna sonora del film, scritto due nuove canzoni e diretto l’orchestra di 104 elementi

QUI trovate lo speciale dedicato ai personaggi del film e QUI la programmazione nei cinema italiani.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/movie/27371]