Cinema Cinecomic

Avengers: Endgame – Tutte le morti e gli addii

Pubblicato il 03 maggio 2019 di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: TUTTE LE TEORIE SMENTITE DOPO AVENGERS: ENDGAME

—–ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER—–

Il finale di Avengers: Endgame ha visto praticamente tutti gli eroi uccisi in Avengers: Infinity War dalla furia di Thanos tornare in vita, grazie agli sforzi degli Avengers sopravvissuti. Con la rilevante eccezione di Visione, Gamora e Loki, tutti i principali personaggi del Marvel Cinematic Universe sono tornati al loro posto… Ma altri ancora però hanno abbandonato, forse per sempre, le scene.

VEDOVA NERA

La prima a dare la sua vita per la causa è stata Natasha Romanoff: in missione con Occhio di Falco alla ricerca della Gemma dell’Anima, i due si sono recati su Vormir per cercare di ottenerla dal Teschio Rosso, lì inviato in forma di guardiano dal Tesseract ai tempi (intorno agli anni ’40) del primo Captain America. Così come fu per Thanos, la Gemma ha richiesto un sacrificio: il Titano diede la vita di sua figlia Gamora in cambio del potente artefatto, mentre i due Avengers, compresa la portata dello “scambio” da effettuare, si sono ritrovati a lottare fra loro, ognuno assolutamente deciso a donare la propria vita per salvare l’altro.
La vedova ha “vinto” infine la battaglia, e si è sacrificata per riportare in vita i suoi compagni.

Le possibilità di rivedere Scarlet Johansson nei panni della Vedova Nera sono tutt’altro che scarne, dato il già annunciato arrivo del film stand-alone del MCU che racconterà al pubblico le sue origini; è però probabile che tale pellicola sia un prequel (pare sia ambientato a cavallo fra il 1999 ed il 2000), che non scomoderà il personaggio dalla tomba nel presente. Una resurrezione della Vedova Nera, dopo l’introduzione nel MCU dei viaggi nel tempo, è tutt’altro che improbabile a questo punto, ma è difficile che in futuro i Marvel Studios scelgano di usare di nuovo tale escamotage…

IRON MAN

La morte più straziante di Avengers: Endgame è stata anche la più annunciata e necessaria: il film arrivava a chiudere 11 anni di storie del Marvel Cinematic Universe, iniziate nel 2008 proprio con il primo Iron Man.
E’ non solo poetico che con Tony Stark finisca un intero capitolo di storia, ma in un certo senso doveroso. Poteva esserci un modo per “salvare” Tony? Probabilmente si. Una sua vittoria però, avulsa dal sacrificio finale, sarebbe stata non solo sicuramente meno incisiva, ma anche poco rispettosa del personaggio. Riguardo un suo possibile ritorno, esso è altamente improbabile; Robert Downey Jr. potrebbe però sicuramente prestarsi a camei per il personaggio nel futuro del MCU (come ad esempio in dei flashback).

Al termine della incredibile battaglia finale contro le forze del Thanos arrivato dal passato, Iron Man comprende, con l’aiuto del Doctor Strange, il suo destino: usare le Gemme dell’Infinito lui stesso, sacrificandosi per sconfiggere il nemico ed evitare che altri dei suoi compagni e amici muoiano.
Persino Pepper comprende stoicamente la drammatica scelta finale di suo marito (al contrario della loro bambina: lo smarrimento della piccola Morgan è una nuova pugnalata al cuore degli spettatori), ed il funerale finale di Tony Stark raggiunge picchi di epicità che vanno forse a superare quelli raggiunti dalle scene d’azione.

Addio Tony. Ti amiamo 3000.

CAPTAIN AMERICA

Anche l’arco narrativo di Steve Rogers si è pressoché concluso, ma l’ormai ex Captain America ha invece potuto godere di un meritato lieto fine. Tralasciando le teorie, ed i possibili buchi di trama (Cap ha creato una linea temporale alternativa? E’ sempre vissuto nella nostra? Il vecchio Steve arriva da un’altra dimensione?), nell’epilogo di Endgame Steve effettua alcuni viaggi nel tempo per riportare al loro posto le Gemme dell’Infinito e Mjolnir. L’eroe secondo le valutazioni del Professor Hulk sarebbe dovuto tornare nel presente entro pochi minuti, ma Captain America all’insaputa di tutti i suoi compagni decide invece di fermarsi nel passato e di vivere la sua vita insieme a Peggy Carter, la sua anima gemella.

Sono quindi passati circa 80 anni quando un vecchio Steve fa visita ai suoi vecchi amici per raccontargli della scelta che ha compiuto… E passare il testimone a Sam Wilson, donandogli il suo scudo.
Anche il ritorno di Captain America è del tutto improbabile: non solo perché all’interno della storia Cap si trova probabilmente a vivere in una dimensione alternativa, ma soprattutto per il disinteresse dell’attore Chris Evans a ricoprire nuovamente il ruolo in futuro.

LEGGI ANCHE: Avengers: Endgame, alba e tramonto nel MCU: la recensione

La guida alle Gemme dell’Infinito in Avengers: Endgame

Lo spot esteso di Avengers: Endgame ci offre un viaggio nel passato

La prima clip tratta da Avengers: Endgame

Una featurette di Avengers: Endgame sul più grande rischio mai corso dai Vendicatori

Il nuovo trailer di Avengers: Endgame

I Vendicatori cercano riscatto nella featurette di Avengers: Endgame

Una valanga di character poster per Avengers: Endgame

Il trailer ufficiale di Avengers: Endgame

Marvel aggiunge il nome di Danai Gurira al poster di Avengers: Endgame

L’analisi del trailer ufficiale di Avengers: Endgame

Lo spot del Super Bowl di Avengers: Endgame

Il primo trailer di Avengers: Endgame

Stan Lee aveva già girato il suo cameo per Avengers 4

In origine lo schiocco di Thanos avveniva in Avengers 4

Non perdete il nostro canale ScreenWeek TV su Youtube. Inoltre, ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

[widget/movie/32695,35535]