Cinema Trailer & Video Cinecomic
GUARDA ANCHE: I primi 9 minuti di Spider-Man: Un nuovo universo
Tra le voci originali di Spider-Man: Un nuovo universo c’è anche Nicolas Cage, che interpreta l’oscuro e affascinante Spider-Man Noir. Nell sua dimensione, New York è ancora immersa nel 1933 (rigorosamente in bianco e nero), e questo insolito Arrampicamuri è un investigatore privato che ama «bere egg cream e combattere i nazisti».
Ebbene, la nuova featurette del film è dedicata proprio a Cage, il quale spiega di aver tratto ispirazione dai vecchi film con Humphrey Bogart e James Cagney per dare vita al personaggio. Paul Watling, capo della storia, racconta un aneddoto che piacerà a tutti i fan dell’attore:
Ho sentito che, dopo la sua prima sessione di registrazione, aveva recitato alcune battute, il regista continuava a prendere appunti, e allora Nicolas si è girato e ha detto: «Oh… you want me to go full Cage»?
Insomma, Nicolas Cage è consapevole della sua fama di attore sopra le righe, anche se in questo caso non ha certo raggiunto il massimo del “cage-ismo”. Potrete vedere la featurette qui di seguito.
Nel cast vocale figurano Shameik Moore (Miles Morales), Jake Johnson (Peter Parker), Hailee Steinfeld (Gwen Stacy), Nicolas Cage (Spider-Man Noir), John Mulaney (Spider-Ham), Kimiko Glenn (Peni Parker), Mahershala Ali (Aaron Davis / Prowler), Brian Tyree Henry (Jefferson Davis, padre di Miles), Lily Tomlin (zia May) e Liev Schreiber (Kingpin).
Spider-Man: Un Nuovo Universo racconta le vicende del teenager Miles Morales e delle infinite possibilità dello Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera. Una visione fresca di un nuovo Universo Spider-Man con uno stile visivo innovativo e unico nel suo genere.
LEGGI ANCHE:
– Le “imperfezioni” estetiche di Spider-Man: Un nuovo universo in una featurette
– Spider-Man: Un nuovo universo contiene una dozzina di omaggi a Stan Lee
– Sara Pichelli condivide una sua illustrazione per Spider-Man: Un nuovo universo
– Guida a tutti gli Arrampicamuri di Spider-Man: Un nuovo universo
– Spider-Man: Un nuovo universo, la recensione di Roberto Recchioni
– La spiegazione della scena post-credits di Spider-Man: Un nuovo universo
– La recensione di Spider-Man: Un nuovo universo
La sceneggiatura di Spider-Man: Un nuovo universo è stata scritta da Phil Lord, anche produttore esecutivo insieme al suo partner Chris Miller (Piovono polpette, 21 Jump Street, The LEGO Movie, Han Solo: A Star Wars Story). La regia del film è curata da Bob Persichetti (Il Piccolo Principe) e Peter Ramsey (Il regno di Ga’Hoole – La leggenda dei guardiani).
Creato nel 2011 da Brian Michael Bendis (storia) e Sara Pichelli (disegni), Miles Morales è il nipote di Prowler, che sottrasse alla Oscorp una formula derivata dal sangue di Peter. L’esperimento – volto a replicare i poteri di Spidey – comprendeva anche dei ragni geneticamente modificati, uno dei quali morse Miles quando andò a trovare suo zio. La genesi è quindi abbastanza simile all’originale, ma questo Arrampicamuri possiede anche due superpoteri aggiuntivi: la “scarica venefica” (una specie di tocco paralizzante) e la capacità di mimetizzarsi nell’ambiente, diventando quasi invisibile. Ora Miles Morales fa parte dello stesso universo fumettistico di Peter Parker, poiché i vari mondi alternativi della Marvel si sono fusi dopo il mega cross-over Secret Wars.
Fonte: ComicBook.com
Non perdete il nostro canale ScreenWeek TV su Youtube. Inoltre, ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/movie/33290]