Cinema Noi fan dell'horror

Il lato horror di Ready Player One

Pubblicato il 29 marzo 2018 di Filippo Magnifico

LEGGI ANCHE: Ready Player One – Una recensione a bivi

Anche se non avete ancora visto Ready Player One, l’ultimo, visionario film diretto dal grande Steven Spielberg, una cosa la sapete di sicuro: contiene un bel po’ di riferimenti alla pop culture del passato, in particolar modo gli anni ’80.

Videogame, musica, cinema, le citazioni (o per meglio dire “easter egg”) sono praticamente ovunque. Alcune ci sono stati mostrate nei vari video promozionali realizzati per il lancio del film ma si tratta solo della punta dell’iceberg. Parlando di cinema, tutti i generi sono presenti all’appello, compreso l’horror. I trailer ci hanno offerto dei velocissimi flash della bambola assassino Chucky e del letale serial killer artigliato Freddy Krueger ma c’è un altro film che occupa un posto d’onore all’interno della storia.

A questo punto, per contratto, sono obbligato a dirvi che siete a rischio SPOILER. Quindi se avete già visto il film – o se dovete ancora vederlo ma non temete le anticipazioni – proseguite con la lettura. In caso contrario potete ripassare da queste parti dopo la visione. La nostra porta è sempre aperta.

STEVEN SPIELBERG E STANLEY KUBRICK

Steven Spielberg e Stanley Kubrick sono legati da un film: A.I. – Intelligenza Artificiale. La storia del bambino robot David era infatti stata presa in considerazione da Kubrick nel corso della sua carriera e successivamente scartata, sembra per aspettare un ulteriore passo in avanti degli effetti digitali, indispensabili per la realizzazione della pellicola. Dopo la morte del suo collega, Steven Spielberg ha deciso di portare a termine per lui il progetto, portandolo nelle sale di tutto il mondo nel 2001. Due grandi cineasti uniti da un film, quindi, che con Ready Player One hanno trovato un altro punto di contatto.

SHINING E READY PLAYER ONE

Una parte molto importante del film diretto da Steven Spielberg, si svolge all’interno del terrificante universo di Shining, il capolavoro dell’orrore diretto nel 1980 da Stanley Kubrick. Non si tratta solo di un breve omaggio ma di un intero segmento della storia ambientato in quel film, considerato da molti (e a ragione) il più spaventoso di tutti i tempi.
Come dite? Non avete mai sentito parlare di Shining? Male, molto male. Ma siamo qui anche per voi, quindi se siete giunti su queste pagine virtuali per scoprire il lato horror di Ready Player One, ecco una breve (brevissima, a dire il vero) storia di Shining, che racchiude tutto quello che, bene o male, c’è da sapere sul film.

DI COSA PARLA SHINING

Beh, dobbiamo per forza iniziare dalla trama. Ispirato all’omonimo romanzo scritto da Stephen King nel 1977, Shining porta sul grande schermo la storia di Jack Torrance, uno scrittore in crisi e con problemi di alcolismo, che nella speranza di ritrovare l’ispirazione decide di accettare un lavoro come custode per la stagione invernale dell’immenso e deserto Overlook Hotel, sulle Montagne Rocciose. Un super mega hotel che nasconde un terribile passato: dieci anni prima, in analoghe circostanze, un uomo aveva fatto a pezzi la sua famiglia, per poi togliersi la vita. Ma Jack non è una persona superstiziosa e decide lo stesso di trasferirsi lì con la moglie Wendy e il figlioletto Danny per la stagione invernale. I giorni passano e Jack comincia a cambiare. Qualcosa di oscuro si nasconde tra quelle mura e il primo ad accorgersene è il piccolo Danny, che possiede delle doti extrasensoriali e comincia ad avere inquietanti visioni legate al violento passato dell’hotel.

LA GENESI

Verso la fine degli anni ’70, Stanley Kubrick era alla ricerca di un nuovo progetto cinematografico. La sua precedente opera, lo splendido Barry Lyndon, non aveva riscosso il successo sperato e proprio per questo aveva deciso di concentrarsi su qualcosa di più “commerciale”. Si era procurato pile intere di romanzi horror e si era rinchiuso nel suo ufficio per leggerli.
Le cronache dell’epoca parlano di giornate intere passate a leggere le prime pagine di quei libri, per poi gettarli contro il muro. Un romanzo scartato dopo l’altro, fino a Shining.
Kubrick aveva colto il potenziale di quella storia – una profonda riflessione sul male, che può insinuarsi ovunque – e aveva deciso di trasformarla in un film. Ma serviva un cast in grado di rendere concreto l’orrore.

IL CAST

Per il ruolo di Jack Torrance furono presi in considerazione attori come Robert De Niro, Robin Williams, e Harrison Ford ma alla fine venne scelto Jack Nicholson che, diciamolo pure, non doveva fare troppi sforzi per sembrare uno psicopatico. Stephen King non era particolarmente contento della scelta ma a quel tempo non sapeva che questo sarebbe stato solo l’ultimo dei pensieri una volta visto il film.
Per il ruolo di sua moglie, Wendy, venne scelta Shelley Duvall e anche in questo caso arrivò il “maccosa?” del buon vecchio King. Lui aveva concepito il personaggio come la classica cheerleader bionda che non aveva mai avuto a che fare con i problemi della vita, mentre la Duvall aveva più l’aria di una donna perennemente sull’orlo di una crisi di nervi (che, purtroppo, è arrivata sul serio ma è meglio sorvolare).
Ma la considerazione di Kubrick nei confronti dello scrittore era stata messa in chiaro nel momento in cui il regista aveva rifiutato una sceneggiatura scritta dallo stesso King. Un chiaro messaggio, insomma.
Infine il piccolo Danny, scelto dopo un campione di interviste fatte a 5000 bambini nel giro di 6 mesi. Kubrick voleva il piccolo Cary Guffey, visto in Incontri ravvicinati del terzo tipo, ma di fronte al categorico no dei genitori riuscì a trovare il suo giovane protagonista in Danny Lloyd.
Insomma, lentamente tutti i personaggi stavano trovando i loro interpreti, era arrivato il momento di iniziare le riprese.

LE RIPRESE

Secondo le testimonianze dei diretti interessati, le riprese di Shining furono in grado di rispettare l’essenza del film: un vero e proprio incubo. Quasi un anno di lavorazione con ritmi a dir poco estenuanti. Le giornate iniziavano alle 9:00 e terminavano alle 22:00, gli attori erano obbligati a ripetere le scene anche centinaia di volte, perché Kubrick era un perfezionista e non era mai contento del loro lavoro.
Un atteggiamento che turbò non poco Shelley Duvall, arrivata sul set particolarmente spensierata, convinta di dover recitare le consuete 16 settimane e finita con il diventare il bersaglio preferito del regista.
Le leggende parlano di litigi all’ordine del giorno tra i due, un livello di tensione talmente alto che verso la fine delle riprese la Duvall finì sul serio con l’ammalarsi, sfiorando l’esaurimento nervoso.

Nella foto: un sorriso particolarmente spontaneo

Gli unici che se la passavano bene erano Jack Nicholson, che stranamente si trovava particolarmente a suo agio con Kubrick, e il piccolo Danny Lloyd, protetto a tal punto dal regista che per l’intera durata delle riprese non realizzò di essere il giovane protagonista di un film horror (Danny Lloyd ha visto la versione estesa di Shining, per la prima volta, a 17 anni. True story).

Il risultato di una lavorazione lunga, complicata, al limite della follia per tutte le persone coinvolte, è quel gioiello che tutti noi abbiamo imparato a conoscere e amare. Non il tipico horror, soprattutto per il periodo, piuttosto una profonda riflessione sul genere, fatta da un cineasta che nel corso della sua carriera ha sempre visto la settima arte come un grande esperimento (soprattutto visivo). Shining è una pellicola che gioca con lo spettatore, che vive perennemente in bilico tra illusione e realtà, che porta sullo schermo un terrore soprattutto psicologico. E non tutta la critica negli anni ’80 riuscì a cogliere il suo valore, ovviamente, il film si aggiudicò addirittura due Razzie Awards (Peggior Regia e Peggiore Attrice non Protagonista a Shelley Duvall, dopo tutto quello che aveva passato sul set, la beffa finale).
Il più grande “dislike“, però, arrivò da Stephen King. E come dargli torto? Il film diretto da Kubrick aveva ben poco in comune con il romanzo di riferimento, aveva stravolto i personaggi, il finale, per certi versi anche la storia. Sedotto e abbandonato, King si limitò a dire che Shining era “come una bella Cadillac senza motore, ci si può sedere e si può godere dell’odore del rivestimento in pelle: l’unica cosa che non si può fare è guidare“.

Ma, come sappiamo, è il tempo a decretare i capolavori e indovinate un po’ qual è il responso oggi? Shining è un vero e proprio manifesto del cinema horror, un’opera che continua ad essere studiata, analizzata e citata da moltissimi cineasti, tra cui, appunto, Steven Spielberg che ha orchestrato l’omaggio definitivo nel suo Ready Player One. Ed eccoci arrivati alle citazioni presenti nel film ora nelle sale italiane, primo fra tutti il tanto temuto Overlook Hotel.

L’ASCENSORE

Una delle scene simbolo di questo film. Una visione del piccolo Danny, metafora dell’orrendo delitto avvenuto all’interno dell’hotel. Nove giorni per creare l’effetto desiderato dal regista, che continuava a ripetere “Non sembra sangue!“.

LE GEMELLE

Le figlie gemelle di Delbert Grady, il precedente custode dell’Overlook Hotel. Anche loro sono un’inquietante visione, che ricorre più volte nel corso della storia. Il look di queste inquietanti bambine trae la sua ispirazione da una foto: Identical Twins, Roselle, New Jersey, 1967 di Diane Arbus, di cui Kubrick era un grande ammiratore.

LA MACCHINA DA SCRIVERE

All work and no play makes Jack a dull boy“. Una frase che si addice perfettamente anche a Ready Player One. Stanley Kubrick girò diverse versioni di questa scena, destinate ai vari paesi in cui il film sarebbe stato distribuito. In Italia, infatti, la frase è “Il mattino ha l’oro in bocca“.

LA SCENA DELLA VASCA

Anche la donna morta che seduce Jack è in realtà un omaggio alla fotografa Diane Arbus, morta suicida il 26 luglio del 1971 e trovata nella sua vasca da bagno due giorni dopo, in avanzato stato di decomposizione. Inutile dire che questo momento continua ad alimentare gli incubi di moltissimi spettatori.

LA PORTA SFONDATA CON UN’ASCIA

Durante la lavorazione del film il reparto effetti speciali aveva realizzato una porta speciale, in grado di rompersi facilmente. Sfortunatamente per loro, Jack Nicholson si era allenato con un gruppo di pompieri per quella scena e per lui quella porta finta era praticamente fatta di carta. Fu necessario costruirne una più resistente. Questo momento trae la sua ispirazione da un film del 1921 diretto da Victor Sjöström: Il carretto fantasma.

IL LABIRINTO

Una delle principali differenze tra libro e film riguarda proprio il finale, che Kubrick aveva deciso di ambientare in un labirinto. Un luogo magico ormai entrato nell’immaginario comune.

La foto che si vede alla fine del film contribuisce ad alimentare l’alone di mistero che avvolge la trama. Un’immagine che è stata interpretata in più modi ma che non troverà mai una risposta definitiva, per la gioia di Stanley Kubrick che continua a guardarci da lassù sorridendo.

LEGGI ANCHE: Ready Player One: Quattro Livelli di Emozioni

QUI trovate la simpatica vignetta di Simple & Madama

QUI la nostra intervista al cast del film

QUI la nostra intervista allo scrittore Ernest Cline

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

[widget/movie/32279,563]