LEGGI ANCHE: LA TOP 10 DELLE MORTI NELLE SERIE DEL 2017
Il 2017 è stato un vero e proprio annus mirabilis per quanto riguarda i videogiochi: non potevamo dunque esimerci, anche questa volta, dal proporvi la nostra classifica, per quanto sia stato particolarmente difficile selezionare solo dieci titoli e metterli in scala. Scala, chiaramente, relativa: a ognuno il suo, secondo preferenza. E voi? Siete d’accordo? Avete altri videogiochi che vi sono rimasti nel cuore nel corso degli ultimi dodici mesi?
Menzione Speciale: Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System
Non si tratta di un “semplice” videogioco, ma della riproposizione di un pezzo di storia, in una confezione dal design delizioso e dalle soluzioni ricercate in quanto a usabilità e cura dei dettagli: il Super NES Mini è un’icona imprescindibile che ha fatto scorrere ben più di una lacrimuccia ad ogni ex adolescente degli anni ’90, che ha potuto riassaporare il game design di una volta con una line-up di veri capolavori.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B073FNFTL2″ partner_id=”screenweek-21″]
10 – Uncharted: The Lost Legacy (PlayStation 4)
Un prezzo budget per un titolo con nulla da invidiare ai capitoli “maggiori” della saga: uno spin-off / sequel divertente, ricco e ben realizzato che tiene alto il nome di Uncharted e ne rinnova il lascito.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B0722KNG9C” partner_id=”screenweek-21″]
9 – YAKUZA 0 / Yakuza Kiwami (PlayStation 3, PlayStation 4)
Se dovessimo considerare solo i titoli novità worldwide del 2017 avremmo probabilmente inserito qualcosa per Switch come ARMS o Mario + Rabbids: Kingdom Battle, ma l’atteso arrivo in occidente di ben due titoli dell’amatissima serie di Yakuza ha significato molto per gli appassionati di giochi nipponici. Si tratta di due giochi folli e bellissimi, che rifondano la mitologia di uno dei più interessanti franchise SEGA con uno stile decisamente unico.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B071R2TQGD, B01JCDRBF2″ partner_id=”screenweek-21″]
8 – Persona 5 (PlayStation 3, PlayStation 4)
Restiamo in tema di nippofollie: Persona 5 è un gioco splendido per gli appassionati di JRPG classici quanto “impegnativo” per i neofiti, che però potrebbero anch’essi rimanerne irrimediabilmente stregati.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B06XNTK2BD” partner_id=”screenweek-21″]
7 – Cuphead (PC, Xbox One – Digital Download)
Avete riscoperto i bei, vecchi, DIFFICILI giochi di una volta con il Super NES Mini? Volete affrontare una sfida tutta nuova, in un mondo dall’art design unico e degno di memoria? Cuphead fa per voi, con la sua grafica straordinaria e la sua innata capacità di far scoprire sempre nuove imprecazioni!
6 – Resident Evil 7 (PlayStation 4, Xbox One, PC)
Come rinverdire i fasti di una saga ormai in parte compromessa da uno stuolo di sequel che poco sono riusciti a conquistare i suoi fan di vecchia data? Semplice: cambiare tutto per non cambiare nulla, o per meglio dire, cambiare tutto lasciando al centro solo l’elemento centrale: l’orrore.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B01H22DVMM” partner_id=”screenweek-21″]
5 – NieR: Automata (PlayStation 4, PC)
Yoko Taro ne ha combinata un’altra delle sue, forse la migliore. NieR: Automata è un’esperienza vecchio stile che combina azione a tutto spiano e aperta fascinazione per un mondo misterioso e disperato. Non per tutti, forse, ma vittorioso.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B06XPKL8GS” partner_id=”screenweek-21″]
4 – Assassin’s Creed Origins (PlayStation 4, Xbox One, PC)
AC era un altro franchise che aveva bisogno di un pit stop, per fare il punto della situazione e ripartire, svecchiando una formula spesso fin troppo uguale a se stessa. Una “origine” certa ma anche uno slancio verso il futuro, fondato su solidissime basi.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B0743C174K” partner_id=”screenweek-21″]
3 – Horizon: Zero Dawn (PlayStation 4)
La bella e selvaggia Aloy è certamente uno dei personaggi dell’anno, protagonista della (bella) sorpresa targata Guerrilla Games che ha rappresentato forse la miglior esclusiva PlayStation del 2017. Un gioco d’avventura denso e intrigante in un’ambientazione tutta da scoprire.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B01BVEEML6″ partner_id=”screenweek-21″]
2 – Super Mario Odyssey (Nintendo Switch)
Veramente difficile che un titolo con Mario protagonista deluda: Odissey, inoltre, procedeva sulla scia dei grandi classici come Super Mario 64, Sunshine, Galaxy; il fallimento non era contemplato. E, difatti, si tratta di una vera killer application, come previsto.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B072N597H5″ partner_id=”screenweek-21″]
1 – The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo Switch)
Il Richiamo dell’Avventura in un contesto di rara potenza evocativa: descrivere Breath of the Wild è quasi inutile e riduttivo, va provato, giocato, vissuto.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B01N7QUSQ3″ partner_id=”screenweek-21″]
LEGGI ANCHE:
– I 10 Poster più belli del 2017 – Da Kong: Skull Island a The Shape of Water
– Speciale Serie TV: I 10 migliori show del 2017
– TOP 10 COLONNE SONORE del 2017 secondo ScreenWEEK
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.