Cinecomic

Thor: Ragnarok – Guida alle Gemme dell’Infinito

Pubblicato il 17 ottobre 2017 di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: ALLA SCOPERTA DEI NUOVI PERSONAGGI DEL MCU IN THOR RAGNAROK

Il dio del tuono sta per tornare: a partire dal 25 Ottobre potremo finalmente vedere Thor: Ragnarok in tutti i cinema per goderci il terzo capitolo delle avventure del personaggio interpretato da Chris Hemsworth. Si tratterà del 17° film del Marvel Cinematic Universe e di uno dei tasselli più importanti delle sottotrame a lunga gittata che sono state nascoste nelle varie produzioni Marvel e che continuano lentamente ad avanzare per esplodere in Infinity War il prossimo anno: moltissimi indizi lasciano intuire infatti che Thor: Ragnarok introdurrà infatti nel MCU la sesta ed ultima Gemma dell’Infinito, uno dei 6 artefatti attorno a cui ruota l’intero universo unito Marvel fin dalla sua nascita. Confusi, immemori o semplicemente distratti? Niente paura: la nostra guida è pronta a fugare ogni dubbio!

LE GEMME DELL’INFINITO

La definizione di Gemme dell’Infinito ci arriva per bocca di Taneleer Tivan (conosciuto come Il Collezionista) per la prima volta in Guardiani della Galassia. Le Gemme sono sono i resti di sei diverse singolarità che esistevano prima del Big Bang, eredità forse di un universo precedente, che sono state compresse in sei diversi artefatti dopo la nascita dell’universo dalle quattro Entità Cosmiche (Morte, Eternità, Infinito ed Entropia). Solo esseri di incredibile potenza sono in grado di maneggiarle senza perdere istantaneamente la vita.

IL GUANTO DELL’INFINITO

Dietro le quinte del MCU si nasconde da tempo un potentissimo nemico che porterà presto tutti gli eroi cinematografici ad unirsi nella speranza di sconfiggerlo: si tratta di Thanos, interpretato da Josh Brolin, che abbiamo intravisto per la prima volta (anche se con il volto di un diverso attore) nel primo Avengers.

Thanos ha donato a Loki uno scettro capace di controllare le menti – memorizzate questo particolare – ed ha pianificato con lui l’invasione della Terra (con il segreto intento di recuperare il Tesseract), ma ha anche incaricato in Guardiani della Galassia (dove abbiamo scoperto che si tratta del padre di Nebula e Gamora) Ronan l’Accusatore di trovare l’Orb. In Avengers: Age of Ultron compare anche insieme al Guanto dell’Infinito: un oggetto che presenta sei orbite vuote destinate proprio ad ospitare le sei Gemme dell’Infinito. Grazie al guanto, Thanos potrebbe controllare l’immenso potere delle Gemme ed usarle per conquistare l’universo.

Infine, sembra che possano esistere più Guanti: nel MCU ne abbiamo visti almeno due finora, uno (sinistro) in possesso di Thanos ed uno (destro) ad Asgard; il secondo però potrebbe essere stato solamente una easter egg non importante ai fini della trama.

LA PRIMA GEMMA: IL TESSERACT

La comparsa della prima gemma è da far risalire al primo Thor (in una scena post-credit). Si tratta di un oggetto capace di dominare lo spazio ed aprire portali, capace di essere usato anche come arma. Ricompare in Captain America – Il Primo Vendicatore, dove viene usata dal Teschio Rosso per i suoi piani, e poi in Avengers, dove è oggetto delle attenzioni di Loki e del suo mandante Thanos, che come già detto lo ha inviato sulla terra proprio per appropriarsene.

Attualmente, dopo la “Battaglia di New York” che ha visto i Chitauri di Thanos combattere contro la neonata formazione degli Avengers, è stata nascosta da Thor nelle stanze del tesoro di Asgard. Il suo colore è blu ed è chiamata anche Gemma dello Spazio.

LA SECONDA GEMMA: LO SCETTRO DI LOKI

La seconda gemma è comparsa nel primo Avengers, ma non ne abbiamo avuto idea fino ad Avengers: Age of Ultron. Si trovava già in possesso di Thanos, che ne affida il potere di controllare le menti a Loki per aiutarlo a recuperare il Tesseract, ma la “maschera” all’interno di uno scettro che sembrava al tempo alimentato proprio dal Tesseract.
Dopo la Battaglia di New York lo scettro verrà preso in custodia dallo S.H.I.E.L.D., ma verrà poi rubato (off-panel) dagli agenti dormienti dell’Hydra al suo interno per poi ricomparire al termine di Captain America: The Winter Soldier: il barone Strucker tramite alcuni esperimenti userà lo scettro per creare dei superumani (Pietro e Wanda Maximoff).

E’ solo in Avengers: Age of Ultron che la vera natura dello scettro viene svelata (tramite una visione di Thor): al suo interno è racchiusa la Gemma della Mente, che verrà usata da Ultron per dare vita all’androide Visione.

La seconda gemma, il cui colore è giallo, si trova quindi attualmente sulla Terra, incastonata nella fronte di Visione.

LA TERZA GEMMA: L’AETHER

E’ di nuovo nelle storie di Asgard che si cela la terza gemma dell’infinito: l’elfo Oscuro Malekith cerca di usarla in un lontanissimo passato per distruggere i Nove Regni e per far tornare l’universo allo stato precedente il Big Bang. Il potere della gemma (l’unica vista finora esistente in forma liquida anziché solida) è infatti quello di sovvertire le naturali leggi fisiche e quantistiche, ed anche di convertire la materia in materia oscura. Dopo essere stata nascosta (da Bor, il padre di Odino) per 5000 anni, la gemma si è fatta strada sulla Terra tramire Jane Foster, grazie ad una convergenza mistica ciclica; dopo un duro scontro fra le armate di Asgard e quelle degli elfi oscuri, l’Aether è stato contenuto dagli asgardiani e portato lontano dal loro regno, poiché sembra che non sia saggio lasciare nello stesso luogo più di una gemma.

L’Aether è quindi attualmente su Ovunque (la stazione spaziale ricavata nella testa di un Celestiale, vista in Guardiani della Galassia) nelle mani del Collezionista, cui Sif e Volstagg hanno affidato la cosidetta Gemma della Realtà, di colore rosso.

LA QUARTA GEMMA: L’ORB

Un oggetto misterioso viene trovato da Peter Quill all’inizio del primo Guardiani della Galassia in una sorta di tempio spaziale, ma scopriremo ben presto che si tratta dell’Orb, una delle Gemme dell’Infinito che Thanos sta cercando. La ricerca è affidata a Ronan, che dovrà scontrarsi con i Guardiani per averla e che ne userà il potere per distruggere una intera flotta di navi da guerra, decimando l’ordine dei Nova Corps (una sorta di polizia interstellare universale).
I guardiani riusciranno infine ad avere la meglio su Ronan e ad appropriarsi della gemma, che consegneranno a Nova Prime, capo dei Nova Corps.

La cosidetta Gemma del Potere, di colore viola, è quindi attualmente custodita bel quartier generale dei Nova Corps, sul pianeta Xandar.

LA QUINTA GEMMA: L’OCCHIO DI AGAMOTTO

La quinta Gemma compare per la prima volta in Doctor Strange: si tratta di uno degli artefatti mistici che i maghi usano per contrastare le minacce provenienti da diversi piani della realtà. E’ nascosta in Nepal e protetta dai Maestri delle Arti Mistiche di Kamar-Taj, dimora dell’Antico (il Mago Supremo del MCU, che proprio in Doctor Strange perderà la vita).
Strange imparerà ad usare il potere dell’Occhio di Agamotto grazie alla magia (risultando il primo essere umano in grado di non soccombere al potere di una Gemma dell’Infinito, ma anzi mostrandosi più che abile nel manipolarla), usando il potere sul tempo che la Gemma concede al sui utilizzatore.

La Gemma in questione, detta Gemma del Tempo, è di colore verde, ed è tutt’ora custodita in Nepal, anche se pare che si trovi in un piano della realtà differente da quello terrestre.

LA SESTA GEMMA: LA GEMMA DELL’ANIMA

Poco è dato sapere sull’ultima delle Gemme dell’Infinito, se non che risponderà al colore arancione (ed i più maliziosi avranno notato una certa coincidenza con un personaggio asgardiano in particolare…) e che è anche chiamata Gemma dell’Anima.

Tramite interviste, rumor confermati, anticipazioni e spoiler, sappiamo che esiste una grande probabilità che la Gemma appaia in Thor: Ragnarok; non sappiamo però se la trama del film ruoterà attorno ad essa o se la vedremo apparire semplicemente in una scena post-credit (o addirittura, se come nel caso dello Scettro di Loki, la vedremo apparire senza riconoscerla).

Alcune teorie (vi consigliamo di interrompere qui la lettura se temete gli spoiler, anche teorici) vedono la gemma legata ad alcuni personaggi: innanzi tutto ad Heimdall, che la nasconderebbe secondo molti all’interno dei suoi occhi (curiosamente arancioni). Il potere di Heimdall è in effetti quello di poter conoscere in qualunque momento la posizione di ogni essere all’interno dell’universo: potrebbe forse derivare dal potere di scrutarne le anime?

Secondo altri invece sarà l’arrivo di Hela, dea della morte e principale villain del film, ad introdurre la Gemma: in effetti la teoria per cui la sua sovranità sulle anime dei morti sia collegata alla Gemma dell’Anima potrebbe avere un fondo di verità.

I nostri dubbi saranno fugati (speriamo) prestissimo: il 25 Ottobre infatti potremo finalmente vedere Thor: Ragnarok in tutti i cinema, per scoprire in che direzione continuerà a muoversi l’universo Marvel e soprattutto per vivere le nuove avventure del Dio del Tuono!

LEGGI ANCHE:

Il trailer di Thor: Ragnarok

Il primo trailer di Thor: Ragnarok

Hulk, Hela e i segreti di Thor: Ragnarok

Le prime foto ufficiali di Thor: Ragnarok

Prima foto ufficiale e trama di Thor: Ragnarok

Taika Waititi (What We Do in the Shadows) è stato assoldato per dirigere il cinecomic, dove Bruce Banner / Hulk(Mark Ruffalo) si unirà a Thor (Chris Hemsworth) per un’avventura di proporzioni cosmiche: insieme, dovranno affrontare Hela (Cate Blanchett), dea norreno dei defunti.

La sceneggiatura di Thor: Ragnarok è opera di Christopher Yost, Craig Kyle e Stephany Folsom.

Il cast include anche Anthony Hopkins (Odino), Idris Elba (Heimdall), Tom Hiddleston (Loki), Cate Blanchett(Hela), Jeff Goldblum (Gran Maestro), Karl Urban (Skurge), Tessa Thompson (Valchiria) e Sam Neil. L’uscita italiana è fissata per il 25 ottobre 2017.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI DI THOR: RAGNAROK

[widget/movie/31798]