Cinema

Da Blade Runner a Blade Runner 2049, cosa è successo tra i due film?

Pubblicato il 05 ottobre 2017 di Filippo Magnifico

LEGGI ANCHE: Blade Runner 2049, fantascienza matura tra epica e intimismo: la recensione

Il countdown è finalmente giunto al termine. Oggi Blade Runner 2049 arriva nelle sale italiane. Il film prosegue la storia di Blade Runner, il capolavoro diretto nel 1982 da Ridley Scott.

Sono passati 30 dagli eventi raccontati nella pellicola originale, molte cose sono cambiate nell’universo futuristico in cui vivono Rick Deckard (Harrison Ford) e l’Agente K, new entry interpretata da Ryan Gosling. Ripercorriamo, dunque, alcune date fondamentali.

Tre particolari momenti sono accompagnati dai cortometraggi prequel realizzati per il film, diretti da Shinichiro Watanabe (2022) e Luke Scott (2036, 2048).

LEGGI ANCHE: Sette versioni di Blade Runner ma quali sono le differenze?

2018: dopo un ammutinamento da parte di una squadra di Nexus 6 in una colonia Extra-Mondo, i replicanti sono dichiarati illegali sulla terra. Pena la morte.

2019: un prototipo di replicante, Rachel, e l’agente Rick Deckard, un Blade Runner, fuggono a Los Angeles insieme.

2020: dopo la morte del fondatore Eldon Tyrell, la Tyrell Corporation realizza in fretta una nuova linea di replicanti: i Nexus 8, utilizzabili solo al di fuori del territorio terrestre. Diversi dai precedenti modelli, che avevano un durata di 4 anni, i Nexus 8 hanno una vita tecnicamente senza fine e anche impianti oculari per una facile identificazione.

2022: un impulso elettromagnetico di origine ignota investe la west coast. Le città rimangono fuori uso per settimane. I dati elettronici diventano inutilizzabili nella maggior parte degli Stati Uniti. Crollano i mercati finanziari in tutto il mondo. Il cibo comincia a scarseggiare. Tante teorie hanno provato a spiegare tutto questo ma niente è stato confermato. La teoria più popolare incolpa i replicanti.

2023: le autorità governative proibiscono senza un termine la produzione di replicanti. I modelli Nexus 6 sono ormai fuori uso grazie alla loro durata di 4 anni ma i Nexus 8 devono essere eliminati. Alcuni di loro fuggono per nascondersi.

2025: Uno scienziato idealista, Niander Wallace, un pioniere nel campo della genetica applicata al cibo, condivide le sue scoperte gratis con il resto del mondo, mettendo fine alla crisi globale. La sua azienda, la Wallace Corporation, si espande anche al di fuori della terra.

2028: Niander Wallace compra quello che rimane della Tyrell Corporation.

2030: Niander Wallace migliora l’ingegneria genetica della Tyrell e anche gli impianti di memoria, per rendere i Replicanti più obbedienti e controllabili.

2036: termina il divieto. Wallace introduce una nuova linea di replicanti, i Nexus 9.

2040: il dipartimento di polizia di Los Angeles ingrandisce la sua squadra di Blade Runner, che hanno il compito di trovare i replicanti illegali per eliminarli.

2048: non è stato rivelato cosa è successo in questo anno ma è stato realizzato un cortometraggio

2049: torniamo a Los Angeles, 30 anni dopo il film originale, il cambiamento del clima ha provocato un drammatico innalzamento delle maree. Una gigantesca barriera è stata costruita per proteggere Los Angeles, che ora è ancora più inabitabile di prima e piena di povertà e malattia. Gli umani che non possono andare sulle colonie Extra-Mondo vengono abbandonati. Non c’è cibo fresco e la sopravvivenza si basa sul cibo geneticamente modificato da Wallace e venduto nei mercati di strada.

Se non vedete l’ora di precipitarvi al cinema per vedere il film, potete trovare la sala più vicina a voi grazie alla nostra applicazione, tutto quello che dovete fare è consentire la localizzazione sul vostro browser o scrivere l’indirizzo in cui vi trovate.

Il regista dello splendido Arrival prosegue la storia iniziata nel 1982 da Ridley Scott, riportando sul grande schermo il personaggio di Rick Deckard (Harrison Ford). Con lui l’Agente K, new entry interpretata da Ryan Gosling. Nel cast troviamo anche Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Dave Bautista, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Hiam Abbas, David Dastmalchian, Lennie James e Jared Leto.

[AMAZONPRODUCTS asin=”B0041KW0WQ” partner_id=”swfilippo-21″]

Il copione è stato scritto da Hampton Fancher (co-sceneggiatore dell’originale) e Michael Green, su storia di Fancher e Ridley Scott, mentre la produzione è curata da Alcon Entertainment. Per maggiori informazioni potete consultare la Pagina Facebook Ufficiale del film.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI DI BLADE RUNNER 2049

Fonte: Road to 2049