LEGGI ANCHE: Denis Villeneuve presenta Blade Runner 2049 a Roma: “Credo sia il mio film migliore”
Le prime reazioni a caldo avevano lasciato pochi dubbi e le recensioni della stampa estera mettono definitivamente il punto sulla questione: Blade Runner 2049 è un grandissimo film!
È da poco scaduto l’embargo e la pellicola al momento ha raggiunto il 97% di consensi su Rottentomatoes. C’è chi parla di capolavoro e chi addirittura lo considera migliore dell’originale diretto negli anni ’80 da Ridley Scott.
Qui sotto trovate alcuni estratti delle recensioni pubblicate finora, in continuo aggiornamento:
Alonso Duralde, TheWrap
È sul serio difficile prendersela con i reboot o con i sequel che arrivano dopo molti anni quando arrivano eccezioni come Blade Runner 2049.
Leah Greenblatt, Entertainment Weekly
Anche quanto le emozioni rischiano di diventare fredde come la sua fotografia, Blade Runner 2049 riesce sempre a risultare notevole. L’innalzamento del cinema mainstream all’arte.
Jon Lyus , HeyUGuys
Blade Runner 2049 è un trionfo. Buono come speravamo che fosse e al di là di ogni aspettativa.
Rosie Fletcher, Digital Spy
Blade Runner 2049 ci offre un viaggio incredibile, immersivo e affascinante in un mondo strano e al tempo stesso familiare.
Scott Collura, IGN Movies
Espande in maniera organica quello che era venuto prima. È un film profondo, ricco, intelligente, impressionante dal punto di vista visivo e ricco di grandi concetti fantascientifici. È valsa la pena aspettare 35 anni.
Rodrigo Perez, The Playlist
Al timone e nel pieno controllo del suo film, Denis Villeneuve confeziona un misterioso thriller noir che si spinge oltre i confini dell’esistenza, centrando alla perfezione lo spirito di Blade Runner.
Geoffrey Macnab, Independent (UK)
Proprio come Il Padrino Parte Seconda, è un sequel che si può anche definire meglio dell’originale.
Jordan Farley, Total Film
Il film di Villeneuve è un sequel diretto sotto ogni aspetto. È sul serio difficile immaginare qualcuno in grado di fare un sequel migliore, perfino Ridley Scott.
Matt Singer, ScreenCrush
Meglio dell’originale.
Brian Truitt, USA Today
Super elegante e profondamente umano, questo sequel prende la detective story del primo film e la trasforma in una grande mitologia sull’identità, la memoria, la creazione e la rivoluzione.
Il regista dello splendido Arrival prosegue la storia iniziata nel 1982 da Ridley Scott, riportando sul grande schermo il personaggio di Rick Deckard (Harrison Ford). Con lui l’Agente K, new entry interpretata da Ryan Gosling. Nel cast troviamo anche Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Dave Bautista, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Hiam Abbas, David Dastmalchian, Lennie James e Jared Leto.
[AMAZONPRODUCTS asin=”B0041KW0WQ” partner_id=”swfilippo-21″]
Il copione è stato scritto da Hampton Fancher (co-sceneggiatore dell’originale) e Michael Green, su storia di Fancher e Ridley Scott, mentre la produzione è curata da Alcon Entertainment. L’uscita di Blade Runner 2049 è stata anticipata di tre mesi, quindi il film arriverà nelle nostre sale il 5 ottobre 2017, in tempo per la stagione dei premi e per un’eventuale presentazione a qualche festival. Per maggiori informazioni potete consultare la Pagina Facebook Ufficiale del film.
LEGGI ANCHE: Blade Runner 2049: 10 cose che abbiamo imparato dal trailer
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI DI BLADE RUNNER 2049