Trailer & Video

Dopo La Torre Nera: tutti i prossimi adattamenti dalle opere di Stephen King!

Pubblicato il 11 agosto 2017 di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: LA NOSTRA RECENSIONE DE LA TORRE NERA

Il film La Torre Nera, tratto da una serie di romanzi omonima scritti dal maestro dell’horror Stephen King, è da ieri nei cinema italiani: la pellicola racconta la storia di Roland (Idris Elba), un “pistolero”, e del piccolo Jake alla ricerca di un modo per evitare la distruzione di tutte le realtà per mano dell’Uomo in Nero (Matthew McConaughey) raggiungendo la Torre Nera, crocevia interdimensionale degli infiniti universi paralleli.

L’enorme universo narrativo inventato da Stephen King (che sembrerebbe essere il più delle volte coerentemente unito al suo interno) ha generato negli anni un incredibile numero di adattamenti cinematografici e televisivi: ecco quindi quali sono i prossimi racconti e romanzi dello scrittore che potremo vedere sul piccolo e grande schermo in futuro!

MR MERCEDES (SERIE TV SU AUDIENCE – AGOSTO 2017)

La serie TV Mr Mercedes è appena iniziata (lo scorso 9 Agosto), e accompagnerà gli utenti del canale americano Audience fino ad Ottobre con i suoi episodi settimanali mentre non sappiamo ancora se, quando e come arriverà in Italia.
La storia ruota attorno alle indagini del detective Bill Hodges (interpretato da Brendan Gleeson), intenzionato a fermare un serial killer (con il volto di Harry Treadway) che uccide le sue vittime investendole con una Mercedes ed indossando la maschera di un clown.
Lo show è prodotto da David E. Kelley (Ally Mc Beal, Boston Legal, Big Little Lies), ed è tratto dal primo romanzo “hard boiled” di Stephen King, Mr Mercedes appunto.

THE MIST (SERIE TV – 25 AGOSTO SU NETFLIX)

Anche la serie The Mist è tutt’ora in onda sul canale televisivo americano Spike (dal 22 giugno, il 24 agosto il decimo ed ultimo episodio della prima stagione), ma potremo presto vederla in Italia grazie a Netflix, che la rilascerà interamente il 25 Agosto.
Lo show prende le mosse dal film di Frank Darabont del 2008, riproponendo una variante della stessa storia (a sua volta tratta dal romanzo La Nebbia di King) nella quale una misteriosa nebbia avvolge una cittadina, isolandola dal mondo e portando con sé orde di terribili mostri assassini.
Nel cast, Dan Butler e Frances Conroy.

LEGGI ANCHE: LA RECENSIONE DEL PRIMO EPISODIO DI THE MIST

IL GIOCO DI GERALD (FILM NETFLIX – SETTEMBRE 2017)

Diventerà un film per la piattaforma online Netflix il romanzo Il Gioco di Gerald, inquietante survival story in salsa horror di una donna che, ammanettata ad un letto per un gioco sessuale, rimane intrappolata in seguito ad un infarto del marito: oltre che per cercare di liberarsi, dovrà lottare contro la fame, la sete, un cane randagio affamato e le inquietanti figure che la sua mente inizierà pian piano a creare attorno a lei… Che potrebbero in definitiva non essere così irreali.
La protagonista avrà il volto di Carla Cugino (Spy Kids, Watchmen).

sIT PARTE 1: IL CLUB DEI PERDENTI (FILM – 19 OTTOBRE 2017)

Forse uno dei più famosi romanzi di Stephen King: IT è entrato di peso nella cultura pop dell’horror grazie al film per la tv del 1990, che a dispetto di un comparto tecnico non proprio esemplare fu giudicato assolutamente terrorizzante.
La nuova incarnazione di IT, in cui il clown Pennywise verrà interpretato da Bill Skarsgard, verrà divisa in due parti, anche se in realtà la seconda è subordinata alla buona riuscita ai box office della prima, che sarà comunque costruita quindi come un’opera semi-chiusa. Infatti per le due pellicole si è abbandonata la dualità temporale parallela che caratterizza sia il romanzo che il film tv (in cui la storia degli stessi protagonisti, prima bambini e poi adulti, scorre ricalcando sé stessa verso la battaglia finale contro il mostro), e Il Club dei Perdenti ci mostrerà solamente gli avvenimenti dei protagonisti in tenera età. Fra questi, troveremo l’attore protagonista di Stranger Things, Finn Wolfhard. La regia è stata affidata a Andrès Muschietti

LEGGI ANCHE: LA NOSTRA ANALISI DEL TRAILER DI IT

CHILDREN OF THE CORN: RUNAWAY (HOME VIDEO – DURANTE IL 2017)

Uscirà solamente in home video il decimo film della saga Children of the Corn (in alcune traduzioni Grano Rosso Sangue), basata sul racconto breve di King I Figli del Grano. Il film sarà il sequel di Children of the Corn: Genesis, anch’esso uscito in home video nel 2011. La storia ruoterà attorno alla fuga di una donna, Ruth, da una setta, dopo aver scoperto di essere incinta. Ma qualcuno o qualcosa la seguirà inesorabile…

1922 (FILM NETFLIX – DURANTE IL 2017)

Un altro racconto breve di Stephen King diventerà un film visibile su Netflix: si tratta di 1922, tratto dalla raccolta Notte buia, Niente stelle. Si tratta della storia del brutale omicidio di una donna da parte di suo figlio e suo marito, il cui cadavere viene poi gettato in un pozzo. Dal pozzo stesso però inizieranno a spuntare dei topi che sembrano guidati dal fantasma vendicativo della donna.
Il film è diretto da Zak Hilditch (These Final Hours), e vede fra i protagonisti Thomas Jane (già protagonista del film The Mist) e Molly Parker (vista in House of Card).

CASTLE ROCK (SERIE TV SU HULU – DATA DA DEFINIRE)

La serie Castle Rock potrebbe rivelarsi uno dei progetti più interessanti tratto dalle opere di Stephen King: non prende infatti spunto da una sola di esse, ma si pone come un crossover fra diverse storie. Nella cittadina di Castle Rock, dove King ha ambientato molti dei suoi romanzi, troveremo infatti personaggi come Annie Wilkes (Misery non Deve Morire), Danny Torrance (Shining) e anche Pennywise, interpretato anche qui da Bill Skarsgard (accreditando l’ipotesi che la serie e i due film in arrivo su IT siano collegati, così come potrebbero esserlo tutti gli altri progetti finora citati, nonché quelli del passato).

ALTRI PROGETTI

Quelli che abbiamo finora elencato sono solamente i progetti “sicuri”: oltre alla seconda parte di IT (come scritto sopra, subordinata alla buona riuscita della prima), moltissime altre trasposizioni sono in via di definizione, primi fra tutti i due sequel de La Torre Nera. James Franco ad esempio, dopo la serie 22.11.63 è interessato a dirigere ed interpretare Fuochi d’Artificio Ubriachi, racconto basato sulla “lotta” a suon di fuochi artificiali fra due vicini di casa fra cui non corre buon sangue.
Il romanzo L’Ombra dello Scorpione potrebbe diventare una quadrilogia di film by Warner Bros, che vorrebbe affidarne la regia a Josh Boone; il regista è però impegnato su X-Men: New Mutants, quindi il progetto è attualmente in stasi.
In lavorazione sarebbero anche The Hoverlook Hotel, prequel di Shining, Revival (basato sulla ricerca della vita dopo la morte) e molti altri che per ora possiamo considerare solamente dei rumor poco fondati.

Sul fronte televisivo, molti i progetti ad un livello indefinito di produzione: ad iniziare con la serie tv La Torre Nera, che dovrebbe riprendere gli stessi protagonisti del film (Idris Elba sarebbe presente nel cast, ma il personaggio principale sarebbe un Roland più giovane) costituendone un prequel. Altri interessanti progetti sembrano essere quelli relativi a Grand Central per ABC (una donna riceve una profetica telefonata dal marito morto riguardo a delle future catastrofi), a Sleeping Beauties, tratto da un romanzo di King e di suo figlio non ancora dato alle stampe (nel quale tutte le donne sulla terra, tranne una, entrano in una sorta di stato comatoso) e ad Ayana per NBC (in cui una bambina salva miracolosamente un uomo allo stadio terminale del cancro).

LEGGI ANCHE: LA DIVERTENTE VIGNETTA DI SIMPLE&MADAMA SU LA TORRE NERA

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

Inoltre, non perdete la sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.

[widget/movie/22407,28464]

[widget/serietv/1019-the-mist]