4 novembre 2016: è la data fissata per l’uscita di quello che si autodefinisce come il film più “allucinogeno” della Marvel, Doctor Strange. Benedict Cumberbatch (protagonista di The imitation game e della serie Sherlock) è il volto del chirurgo Stephen Strange, iniziato alle arti mistiche ed in lotta contro le forza del male provenienti da piani di esistenza diversi da quello “materiale”.
STEPHEN STRANGE, QUESTO SCONOSCIUTO
Sicuramente non uno dei personaggi più famosi ed iconici della Casa delle Idee (ed infatti il progetto di un film è stato più volte rimandato negli anni, rifiutando addirittura progetti proposti da Neil Gaiman o Benicio del Toro), il Dottor Strange dei fumetti, nato nel 1963 dalla mente di Stan Lee e dal tratto di Steve Dikto, è inizialmente un ricco chirurgo, arrogante e playboy (molto simile nelle origini al Tony Stark/Iron man che tutti conosciamo, addirittura esteticamente), che in seguito ad un incidente d’auto perde parzialmente l’uso delle mani e di conseguenza la propria abilità a operare. Nella disperata speranza di trovare una soluzione al problema e recuperare le sue capacità si imbatterà in un essere immortale dagli immensi poteri magici, l’Antico, che lo sceglierà come proprio discepolo per farne il futuro Stregone Supremo e Signore delle Arti Mistiche dell’universo.
La carica di Stregone Supremo implicherà l’impegno a difendere il mondo dalle incursioni dei demoni e di tutti quegli esseri che risiedono in dimensioni ai margini della realtà, come l’Inferno (si, proprio l’inferno) o la Dimensione Oscura (invenzione della Marvel in funzione proprio del personaggio).
IL TRAILER E I RUMOR
Molto ci svela l’unico breve teaser trailer finora rilasciato (Ci riferiamo al breve filmato di presentazione dei primi concept art durante lo scorso D23 Expo). Le origini del Dottore rimangono invariate, dalla chirurgia all’incidente al viaggio disperato alla ricerca di una cura che culminerà nella scoperta della magia. Il dottore si scontrerà molto probabilmente con il Barone Mordo (Chiwetel Ejiofor, 12 anni schiavo), che nei fumetti è come Stephen un discepolo (corrotto) dell’Antico in lizza per la carica di Stregone Supremo, mentre in un viaggio spirituale scoprirà le basi e le fondamenta delle scienze occulte esplorando dimensioni alternative dove spesso le leggi della fisica sono messe al bando.
Le interviste al regista Scott Derrickson, stimato nel campo dell’horror per film come Sinister o L’esorcismo di Emily Rose (la scelta non ci sembra un caso e proprio per questo ci galvanizza) ci svelano che il film farà della psichedelia la sua colonna portante; la possibilità di esplorare universi liberi da regole fisse ha offerto a Derrickson (e crediamo ancor più agli esperti di computer grafica) quasi ogni tipo di sperimentazione riguardo la componente visiva della pellicola.
Riguardo ai comprimari che appariranno accanto a Strange vige ancora del riserbo: non sappiamo ancora chi andrà ad interpretare Rachel Adams (l’Irene Adler dei film di Sherlock Holmes), scritturata come uno dei personaggi principali (i fan hanno elaborato decine di teorie che vanno da Clea, abitante della Dimensione Oscura e principale interesse amoroso del Dottore nei fumetti, a Morgana LeFay, la trasposizione Marvel della Fata Morgana della saga di Artù), nè se sarà presente Wong, personaggio importantissimo nei fumetti che oltre ad essere il migliore amico e servitore di Stephen rappresenta anche la sua ancora al mondo reale.
DOCTOR STRANGE E MARVEL CINEMATIC UNIVERSE
Il film fa parte, come tutti quelli nati dai Marvel Studios, del Marvel Cinematic Universe, quell’MCU all’interno del quale tutti i singoli personaggi sono connessi, operando all’interno dello stesso universo (Da Capitan America e gli Avengers a eroi solitari come Daredevil o Jessica Jones fino agli outsiders Guardians of The Galaxy) e passibili di incontri/scontri (che si rivelano in effetti piuttosto frequenti). L’importanza del film nella cosmologia dell’MCU, ci rivela il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige, è cruciale: si tratta della seconda pellicola inserita nella “Fase 3” dei film Marvel, dopo Capitan America: Civil War (che già si prefigge di sovvertire le basi di tutto quello che finora conosciamo) e prima di Guardians of The Galaxy 2; nel particolare verrà introdotta la possibilità dei viaggi fra dimensioni alternative parallele, carissima alla Marvel e già esplorata dalla 20th Century Fox in X-men: Days of Future Past, destinata a tornare nei film successivi (probabilmente nell’evento Infinity che si propone come un immenso crossover cinematografico fra tutti i protagonisti dell’MCU).
Vi ricordo che la regia di Doctor Strange è curata da Scott Derrickson (Sinister), mentre la sceneggiatura è stata scritta a più riprese da Joshua Oppenheimer e Thomas Dean Donnelly (Dylan Dog, Conan il Barbaro), poi Jon Spaiths (Prometheus, Passengers) e infine C. Robert Cargill(Sinister). Benedict Cumberbatch interpreta Strange, mentre Tilda Swinton è stata scritturata per il ruolo dell’Antico, e Chiwetel Ejiofor presterà il volto al Barone Mordo, nemico storico del Signore delle Arti Mistiche. Mads Mikkelsen sarà un altro antagonista, mentre Rachel McAdams interpreterà probabilmente un interesse amoroso del Dottore. Nel cast anche Michael Stuhlbarg, forse nel ruolo di Nicodemus West, oltre a Amy Landecker (in un ruolo misterioso) e Scott Adkins (anche lui in un ruolo misterioso).
L’uscita è fissata per il 4 novembre 2016.
Cliccate qui per vedere le foto ad alta risoluzione e il video dal set di Doctor Strange!
Cliccate qui per vedere le foto dal set di Chiwetel Ejiofor nel ruolo del Barone Mordo!
Cliccate qui per scoprire nuovi dettagli sulla trama di Doctor Strange!