film Week-end

ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

Pubblicato il 06 agosto 2015 di Marlen Vazzoler

Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Lo scorso fine settimana è arrivato nelle sale il film Pixels, una produzione americana basata su un piccolo cortometraggio animato realizzato da Patrick Jean dove New York viene invasa dai classici videogiochi da sala giochi degli anni settanta e ottanta.
pixels-01

(Rated PG-13: vietato ai minori di 13 anni, non accompagnati dai genitori)
Nell’estate del 1982 i giovani Sam Brenner e Will Cooper frequentavano spesso la sala giochi, Sam è così bravo che viene selezionato per partcipare ai campionati mondiali di videogiochi arcade. Qui incontrano Ludlow Lamonsoff soprannominato Wonder Kid, innamorato del personaggio di un videogioco Lady Lisa, e Eddie Plant un ragazzino arrogante che si fa chiamare Fire Blaster.
pixels-05
Durante la gara, a cui sono presenti i rappresentanti del Guiness dei primati e della NASA, vengono realizzate delle riprese che poi verranno inserite in una capsula lanciata nello spazio con tutte le icone degli anni ottanta, nella speranza di mandare un messaggio ad un’altra vita extraterrestre.
La finale viene giocata da Eddie e Sam, a Donkey Kong. Il vincitore è alla fine Eddie.
pixels-02
Ci spostiamo ai giorni nostri, Sam e Will sono ancora amici, il primo lavora per una compagnia di software mentre il secondo è il presidente degli Stati Uniti. Mentre lavora Sam incontra una donna che sta divorziando Violet Van Patten, e il figlio Matty.
pixels-04
Nel frattempo una base militare aerea a Guam viene attaccata, i soldati provano a contrattaccare ma senza successo. I resti della base vengono trasformati in pixel e un soldato viene catturato.
pixels-07
Will chiama Sam alla Casa Bianca, qui incontra di nuovo Violet che lavora come tenente colonello. Nell’ufficio ovale Will mostra l’attacco a Sam, è stato portato a termine come il videogioco arcade Galaga. Sam prova a spiegare ai generali che questa versione di Galaga non esiste più, risale al 1982, ma non vogliono ascoltarlo e lo mandano via.
pixels-02
Più tardi Ludlow spiega a Sam che gli alieni stanno usando le creature dei videogiochi arcade per attaccare la Terra. Dopo aver trovato la capsula spedita negli anni ottanta dalla NASA, gli alieni usano i videogiochi per sfidare i terrestri, se vinceranno tre partire conquisteranno il nostro pianeta. In palio ci sono le persone che rapiscono dopo ogni attacco.
pixels-03
Alla fine viene assemblata una squadra formata da Sam, Ludlow, Eddie, Violet e Will per combattere gli alieni.
pixels-08
Per apprezzare Pixels, dovrete solo correre al cinema!
Temi chiave del film

  • Viene mostrato un grande amore verso questi classici videogiochi che hanno segnato l’infanzia di molti genitori, e i gamer, i giocatori di videogiochi che in questo film hanno il compito di salvare la terra. Inoltre viene sottolineato come barare non è la strada più facile, anzi spesso provoca solo altri problemi.

Curiosità sul film

  • Nel film compare il creatre di Pac-Man Toru Iwatani, ma non ha interpretato se stesso. Nella scena con Pac-Man ha il volto di Denis Akiyama, mentre lui lo vediamo interpretare uno spazzino, perché non sa parlare l’inglese.
  • Non c’erano codici per barare in Pac-Man e Donkey Kong nelle versioni originali arcade, solo dei difetti che molto probabilmente non avrebbero aiutato il personaggio di Eddie a vincere all’inizio del film e nemmeno come fantasma contro Pac-Man.
  • I personaggi più difficile da creare sono stati: Q*Bert perché interagisce con molti umani e deve sembrare rotondo nonostante sia formato da piccoli cubi. E Donkey Kong perché gli animatori volevano che fosse riconoscibile da diversi angoli.

QUI trovate la programmazione nei cinema italiani mentre QUI potrete scoprire i protagonisti del film.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!

Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents

la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:

    1. dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
    2. installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
    3. tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents
    4. si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!