Poster & Immagini

Lupin III – Tutto su Lupin VIII la serie che fu cancellata

Pubblicato il 16 agosto 2015 di Marlen Vazzoler

Siamo giunti al terzo appuntamento con gli speciali dedicati alle serie animate di Lupin III, il famoso ladro ideato da Monkey Punch, in occasione del lancio della quarta serie animata ‘L’Avventura italiana’ che andrà in onda in anteprima mondiale su Italia 1 dal 30 agosto.

Nel 1982 due anni dopo la conclusione della seconda serie animata (quella con la giacca rossa), iniziò una collaborazione franco giapponese tra lo studio d’animazione francese DiC e la TMS Entertainment (Tokyo Movie Shinsha o TMS) i produttori giapponesi di Lupin III per un cartone animato ideato per un pubblico occidentale intitolato Arsène & Cie (Arsène & Compagni) e in giapponese Rupan Hassei (Lupin VIII).

Bernard Deyriès uno dei dipendenti della DiC, disegnatore di serie famose come Ulisse 31, MASK e l’Ispettore Gadget, in un’intervista pubblicata sulla rivista Yoko nel 1996 ha descritto così il progetto:

“Questa è una vecchia cosa che rimpiagerò per tutta la mia vita. Questa serie di origine giapponese intitolata ‘Lupin VIII’ era un seguito del Lupin III creato da Monkey Punch. L’azione si svolge nello spazio, cinque generazioni dopo.
Lupin vive in un grande dirigibile che vola sopra a una futuristica Parigi. Sono stati realizzati 6 episodi, e poi ci siamo fermati. I giapponesi si erano dimenticati di controllare se i diritti erano liberi! Appartenevano ancora per pochi anni agli eredi di Maurice Leblanc e le loro richieste erano troppo costose…
TF1, a quel tempo un canale pubblico, voleva trasmettere ‘Arsène et Cie’ nella fascia fra le 20:30 e le 21:00. Era una serie indirizzata a tutta la famiglia nello stile di Colombo, e godeva di un ottimo budget“.

La serie avrebbe dovuto prendere ispirazione da un po’ di tutto, ma l’incapacità di raggiungere un compromesso con l’estate di Maurice Leblanc sull’uso del nome di Lupin, bloccò la realizzazione del progetto.

Lupin VIII era ambientata nel 22 secolo ed era incentrata sui discendenti della serie di Lupin III. L’indirizzamento a un pubblico occidentale spinse ad abassare i toni della serie che poteva contare sul character design di Shingo Araki e la supervisione di Michi Himeno:

-Lupin diventa un detective freelance, ispirato a Colombo, e non più un ladro;
Jigen VI è l’amico di Lupin, ma l’eliminazione del fumo portò a un Jigen che mangia lecca lecca;
-l’eliminazione di pistole realistiche portò alla sostituzione della sua Magnum con una pistola laser che non fa uscire sangue dalle sue vittime;
-La Zantetsuken, la spada di Goemon XVIII venne sostituita da una spada laser;
Zenigata VI usa una pipa, ma negli studi dei personaggi scopriamo che in realtà è un trasmettitore miniaturizzato. Continua a inseguire Lupin più come tradizione di famiglia, in quanto il protagonista non commette crimini.

Furono realizzati solo 6 episodi da 25 minuti e in seguito fu creato un documentario di 58 minuti sul progetto. Solo il primo episodio ‘The Man from the Past‘ fu completamente animato con gli effetti sonori e la musica, ma non fu doppiato. L’episodio fu poi inserito nella raccolta Master File OVA nel 2012, sottotilato in giapponese e accompagnato da una commento sempre in giapponese.
Fu completato lo script di un altro episodio. Si vocifera che Rintaro fosse il regista giapponese legato al progetto ma questa voce non è stata verificata.

Concept Art

Il fumetto

Venne creato un fumetto ispirato alla serie animata e intitolato Lupin VIII, scritto da Monkey Punch e disegnato da Oriharukon (un nome di penna dietro al quale troviamo Saitou Eiiti e Takigawa Keniti).

Sono stati realizzati sei capitoli pubblicati sulla rivista Hyakuten Comic della casa editrice Futabasha, raccolti poi in un unico volumetto.

Lupin III – Tutto sulla serie con la giacca verde e il pilot del 1969

Lupin III – Tutto sulla serie con la giacca rossa

Tutto su Lupin III: Il castello di Cagliostro

La quarta serie di Lupin III andrà in onda su Italia 1 a partire dal 30 agosto in prima serata.

Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

Fonti citesdor, saisoku.2, lupinsansei, lupinencyclopedia, Lupin The Third [Lupin Maniac], livedoor