Archivio

Lupin III – Tutto su Lupin the IIIrd: Daisuke Jigen’s Gravestone

Pubblicato il 26 agosto 2015 di Redazione

ScreenWeek dal Giappone

In occasione della nuova serie animata di Lupin III, ‘L’Avventura italiana’, abbiamo deciso di creare una serie di speciali dedicati ai lungometraggi animati sul famoso personaggio ideato da Monkey Punch.

Questa vota è il turno di analizzare Lupin the IIIrd: Daisuke Jigen’s Gravestone, mediometraggio di appena 52 minuti uscito in una sala a Tokyo nel 2014 e subito dopo lanciato sul mercato in DVD e Blu-ray. Il lavoro è la continuazione ed uno spin-off della serie LUPIN the Third – La donna chiamata Fujiko Mine realizzata nel 2012, diretta da Yamamoto Sayo con il character design di Koike Takeshi, artista quest’ultimo che in qui cura anche la regia. Qualche parola in più va spesa per Koike, autore dal tratto molto particolare e dietro a molti progetti assai interessanti, in veste diversa, come Afro Samurai, The Animatrix, la serie di Iron Man e il notevole Redline.
Lupin e Jigen hanno messo gli occhi su un tesoro chiamato Little Comet, una pietra custodita nel paese di East Doroa, la situazione precipita quando una cantante chiamata Queen Malta nella nazione confinante e nemica di West Doroa viene uccisa. Jigen diviene l’obiettivo di un cecchino chiamato Okuzaki Yuel, assassino che è solito preparare le lapide dei suoi bersagli prima di ucciderli. Nessuno è mai riuscito a sopravvivere alla sua mira infallibile ed alla sua bravura come assassino.

La storia poi prosegue nella migliore tradizione di Lupin, con colpi di scena, rivelazioni e duelli, un bel vedere: i colori, le angolazioni con cui i disegni sono realizzati e il character design nel suo complesso lo rendono un’eccellente opera grafica. Il tratto c’è quindi, molto bello e si rifà direttamente al manga, ma anche parzialmente alla prima serie con la giacca verde, le atmosfere ci sono anche quelle e quindi tutto risulta molto bello ed interessante, però ciò che lascia perplessi è il formato del progetto e dell’operazione in sè. In fin dei conti non è un lungometraggio e per essere sinceri non è neanche un mediometraggio, non tanto per la durata ma per la struttura, si tratta di due episodi – di un’ipotetica nuova serie? una scena dopo i titoli di coda lascia presagire qualcosa di più – compressi insieme, due begli episodi certamente, ma pur sempre troppo poco, almeno viste le ottime premesse stilistiche e di setting che va detto sono di categoria altissima.
Nei titoli di coda e durante l’opening le immagini sono davvero belle, stilizzate quasi come in una graphic novel ed è questo forse il termine più adatto per dare un’idea di questo lavoro. Detto molto grossolanamente e forse spingendo il paragone un po’ in là, si potrebbe dire che questo Daisuke Jigen’s Tombstone sta ad una serie animata come una graphic novel sta ad una manga “tradizionale”. Qui il trailer:

Possibile spoiler minore
Una considerazione su una parte molto riuscita, a nostro parere, della seconda parte del lavoro, dove vediamo Fujiko completamente nuda in una sorta di vasca cubica trasparente appesa in aria, con il fondo anch’esso trasparente. Fujiko funge come una sorta di preda o divertimento per un enorme essere umanoide rosso con un fallo trivella pronto ad attaccarla e smembrarla. Al di sotto in una sala dallo stile classico vediamo gli spettatori di questo sadico show, ognuno con una maschera diversa che sorseggia soddisfatto il vino dal proprio calice aspettando l’inizio dello spettacolo. Una delle scene più forti e spinte, forse un omaggio al Tetsuo di Tsukamoto Shin’ya ed agli show estremi e bondage che animano le notti di alcuni club nelle metropoli nipponiche.
Fine possibile spoiler minore

Come si diceva in apertura il mediometraggio è stato proiettato in un cinema della capitale nipponica lo scorso anno dal 21 al 27 giugno, una sorta di evento speciale quindi più che una vera e propria uscita. Successivamente il DVD ed il Blu-ray è stato reso disponibile per il noleggio e per l’acquisto. Al momento quindi l’unica edizione in DVD ed in Blu-ray è quella giapponese, un cofanetto davvero bello ed elegante e con alcuni extra.

Lupin III – Tutto sulla serie con la giacca verde e il pilot del 1969

Lupin III – Tutto sulla serie con la giacca verde e il pilot del 1969

Lupin III – Tutto sulla serie con la giacca rossa

Tutto su Lupin III: Il castello di Cagliostro

Lupin III – Tutto su Lupin VIII la serie che fu cancellata

Lupin III – Verde contro Rosso

Lupin III – Tutto sulla serie con la giacca rosa

La quarta serie di Lupin III andrà in onda su Italia 1 a partire dal 30 agosto in prima serata.

Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RIMANERE AGGIORNATI SU LUPIN THE IIIRD: DAISUKE JIGEN’S GRAVESTONE