Ultime News Poster & Immagini

Tomorrowland – Walt Disney presenta quattro attrazioni all’Expo del 1964

Pubblicato il 27 marzo 2015 di Marlen Vazzoler

Un posto segreto dove tutto è possibile, dove accadono dei miracoli e dal quale si può cambiare il mondo. Un luogo creato dalle menti più brillanti del mondo. Questa è la descrizione di Tomorrowland data dal personaggio di George Clooney, Frank Walker, nei primi due trailer dell’omonimo film Disney diretto da Brad Bird e co-sceneggiato dal filmaker assieme a Damon Lindelof.

Se il primo trailer si era limitato a dare qualche breve scorcio su questo posto futuristico, visibile inizialmente alla protagonista Casey (Brittany Robertson) solo dopo aver toccato una strana spilla con una T al centro, il secondo trailer ha invece fornito nuove e interessanti informazioni su quello che vedremo nei cinema il 21 maggio.

Qualche cataclisma sta per abbattersi sul mondo, l’unica persona che può impedirlo, la prescelta che può ‘aggiustare’ il futuro è la giovane Casey. Per questo motivo Frank decide di accompagnarla a Tomorrowland usando un razzo segreto nascosto nella Torre Eiffel, ma il loro percorso è irto di ostacoli, a causa degli scagnozzi mandati dal governatore di Tomorrowland Nix (Hugh Laurie) che vuole ucciderli.

QUI, potete leggere il nostro speciale ‘Tomorrowland – Alla scoperta dell’Expo del 1889, del 1939 e del 1964’

La settimana scorsa abbiamo parlato dei collegamenti del film con tre edizioni dell’Esposizione Universale, quella del del 1889, del 1939 e del 1964. Una buona fetta della storia è ambientata proprio all’Expo del ’64 che si è tenuto nel Queens, a New York. Nel 22 aprile del 1964 Disney ha presentato 4 attrazioni, che l’anno scorso hanno festeggiato 50 anni:

Carousel Theater of Progress, originariamente trasferita a Disneyland dopo il debutto all’Expo, è entrata poi a far parte del Walt Disney World’s Magic Kingdom di Orlando nel 1971;
It’s a small world, originariamente trasferita a Disneyland dopo il debutto all’Expo, è stata costruita una sua versione in tutti i parchi Disney sparsi per il mondo;
Ford’s Magic Skyway, ormai quasi completamente scomparsa, i dinosauri animatronici si possono ancora vedere al Primeval World, e durante la corsa nella Disneyland Railroad;
Great Moments With Mr. Lincoln, trasferita a Disneyland, a ora parte del The Disneyland Story Presenting Great Moments With Mr. Lincoln aperto nel 2009.

Questi progetti sono stati molto importanti perché hanno presentato lo sviluppo degli Audio-Animatronics, descritti da Disney come un nuovo tipo di animazione che si può vedere davanti ai nostri occhi, completamente realizzato in 3D, ma senza l’uso dello schermo. Questo nuovo concetto venne usato come base per l’Enchanted Tiki Room a Disneyland e per le 4 attrazioni presentate all’Expo.

Ma le 4 attrazioni presentarono un’altra importante novità, potevano contenere un gran numero di visitatori nello stesso momento. A quei tempi 1000 persone era un numero molto alto. Inoltre il sistema delle barche di It’s a small world ha aperto la strada ad un’altra importante attrazione dei parchi Disney, Pirates of the Caribbean.

La creazione dell’animatronics di Abraham Lincoln aveva invece messo in difficoltà il pubblico che cercava di capire se in realtà il Presidente era interpretato da un attore sul palco. La tecnologia usata aveva permesso di costruire un essere così realistico, capace di muoversi, mai visto prima e capace di sbalordire gli spettatori.

Queste quattro attrazioni sono gli ultimi sforzi creativi di Disney, morto nel 1966, in cui è stato direttamente coinvolto per tutta la durata del loro sviluppo, ma tra queste Carousel of Progress e It’s a small world hanno un posto speciale perché sono i due progetti a cui Walt si era particolarmente appassionato.

Non sorprende dunque che proprio queste due attrazioni avranno una parte importante nel film Tomorrowland. Le riprese della pellicola diretta da Brad Bird si sono tenute l’anno scorso, all’interno delle due attrazioni, che per l’occasione sono tornate indietro nel tempo, nel 1964.

QUI, potete vedere le foto della ricostruzione dell’Expo del 1964.

Durante il D23 Expo, Brad Bird e Damon Lindelof hanno esaminato i reperti presenti all’interno della misteriosa valigetta usata nella campagna virale e nell’ARG The Optimistic, in mezzo a questi si trovava una piantina di It’s a Small World contenente un messaggio cifrato.

Durante il panel:

‘I due filmaker, servendosi di una lampada a ultravioletti, hanno trovato una stanza segreta costruita sotto l’attrazione’.

Il gioco The Optimistic ha inoltre scoperto un messaggio audio alternativo udibile solo ai membri VIP dei Plus Ultra – l’organizzazione fondata nel 1889 dietro la costruzione di Tomorrowand – che sono a bordo della giostra.

Nella clip mostrata a Destination D e in parte nel trailer internazionale giapponese

il giovane Frank Walker dopo essere arrivato all’Expo del 1964

con un autobus della Grayhound, visita il Carousel of Progress dove ascolta la classica canzone dei fratelli ShermanGreat Big Beautiful Tomorrow’, segue la dimostrazione della ‘macchina della probabilità’ all’IBM pavilion, durante il quale viene spiegato che una computazione avanzata può determinare esattamente quello che accadrà.

Mentre è seduto su una panchina, viene approcciato da Athena che gli consegna la spilla e gli dice di contare fino a venti prima di seguirla.
Frank salta la coda di It’s a small World, s’infila su una barca vuota e comincia la corsa.

Arrivato nel segmento francese, dalla cima della Torre Eiffel un laser scansiona la spilla di Frank.

La barca viene isolata durante la sua corsa, i binari si trasformano in una rampa che lo porta sotto l’attrazione.

Riprendiamo in mano la piantina dell’attrazione:

Con la lampada UV è visibile nel punto segnato nella mappa, la stanza segreta dei Plus Ultra. Nei punti che abbiamo segnato con le X dovrebbe esserci il meccanismo della rampa che porta nel fiume segreto.

La barca si avvicina a una stazione isolata nell’oscurità, in cui si intravede una nebbiolina azzurra all’orizzonte. Frank si dirige verso la porta, che conduce a un ascensore, a fianco possiamo leggere le scritte ‘World’s Fair 2014‘ e ‘Tomorrow‘.

Entra a bordo del trasporto e poco dopo lo spazio comincia a distorcersi, quando la distorsione si normalizza, davanti a lui compare questo scenario: Tomorrowland.

L’appuntamento è per venerdì prossimo con un altro approfondimento legato al mondo di Tomorrowland.

Legati da un destino comune, l’ex ragazzo-genio Frank (Clooney), logorato dalla disillusione, e Casey (Britt Robertson), un’adolescente brillante e ottimista con una grande curiosità scientifica, s’imbarcano in una missione piena di pericoli per scoprire i segreti di un posto enigmatico da qualche parte nel tempo e nello spazio conosciuto solo come “Tomorrowland”. Quello che dovranno fare cambierà loro e il mondo per sempre.

Il film vanta un cast di richiamo che vede coinvolti George Clooney, Hugh Laurie, Brittany Robertson (Under The Dome), Raffey Cassidy (Biancaneve e il cacciatore) e Thomas Robinson (The Switch).

Scritto da Damond Lindelof, Brad Bird e Jeff Jensen, e diretto da Bird, Tomorrowland – Il mondo di Domani uscirà nei cinema a maggio 2015. #IlMondoDiDomani

Fonti disneytimes, disneytimes, disneytimes, ParksAndCons, FanDisneyland, Parks and Cons, EvanTubeHD, David Oneal, tomorrowlandtimes, blogspot, d23