Come sapete, la redazione di ScreenWEEK.it sta congedando in questi giorni il 2014 cinematografico con alcune classifiche, top-10, ricordi di splendidi momenti di cinema e passione, e molto altro ancora! (seguite l’hashtag #SWtop10 per rimanere aggiornati).
Dopo i MIGLIORI TRAILER, i MIGLIORI POSTER, i MOMENTI WTF, i FILM PIU’ SENSUALI, le NEWS D’ATTUALITÀ e di GOSSIP, le SERIE TV, leCOLONNE SONORE, gli OGGETTI GEEK, i GIOVANI ATTORI EMERGENTI, e le DELUSIONI CINEMATOGRAFICHE degli ultimi 12 mesi, ecco arrivare la nostra classifica delle scene più spettacolari!
Tra kolossal e costosissime produzioni, non potevano mancare alcune tre le sequenze più spettacolari viste quest’anno sul grande schermo, ma anche alcune scene di puro divertimento e gusto. Ecco la top-10, che comprende non necessariamente i minuti con il maggior numero di eff!
ATTENZIONE: spoiler sui film elencati.
10) HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA – PARTE 1 – Il salvataggio di Peeta e…
Il terzo film della saga di Hunger Games (altri 9 milioni di euro in Italia) non è il più spettacolare della saga essendo una Parte 1 e lasciando al prossimo episodio il compito di regalarci grandi emozioni. Detto questo, c’è una lunga sequenza finale davvero sorprendendo per come stata realizzata, tanto da “migliorarne” la stessa costruzione che è descritta nel libro. Parliamo del salvataggio di Peeta a Capitol City, alternato con la discussione tra Katniss e Snow, e conclusosi con la scioccante e violenta sequenza dello strangolamento di Katniss. Sicuramente dieci minuti di grandissima tensione, per i fan e non!
Rivediamoci insieme il trailer del film:
9) THE AMAZING SPIDER-MAN 2 – Electro a Times Square
Non avrà convinto pienamente critica e fan, ma il sequel di The Amazing Spider-Man contiene certamente alcune sequenze degne di nota. Oltre alla scena finale dell’orologio (e Gwen), memorabile è sicuramente tutta la lunga scena ambientata a Times Square e con protagonista Electro, un infuriato Jamie Foxx, il tutto sulle note di un Hans Zimmer particolarmente diverso dal solito.
Eccone un minuto:
8) EDGE OF TOMORROW – I tentativi di Tom Cruise
Pochi scommettevano su questo film, che si è rivelato essere uno dei gioiellini del 2014. Grande divertimento e grande fantascienza quella proposta da Tom Cruise, Emily Blunt e Doug Liman (e la tenuta in sale e il passaparola ne sono stati testimoni). Molte le sequenze divertenti, tra l’addestramento del soldato Cruise e i vari reset della full metal bitch.
Ecco un divertente mash-up con tutte le morti della star!
7) GUARDIANI DELLE GALASSIA – La battaglia di Nova
Guardiani della Galassia è il miglior incasso dell’anno negli Stati Uniti. Non sarà probabilmente per gli inediti e mozzafiato effetti visivi (ma per l’incredibile equilibrio creato da James Gunn dal primo minuto all’ultimo), eppure la sequenza dove la Dark Aster di Ronan cerca di entrare nell’atmosfera di Nova è una delle più spettacolari dell’anno, così come il tentativo della resistenza e la perfetta coreografia di astronavi, attori ed effetti.
E tutto si concluse così…
6) CAPTAIN AMERICA: THE WINTER SOLDIER – L’attacco per le strade di Washington a Nick Fury
Alla prima visione di Captain America 2 non ci si poteva credere: alla faccia di chi credeva fosse il personaggio più noioso degli Avengers! Tantissime le sequenze adrenaliniche, ma quella di Nick Fury attacco e inseguito a Washington è stata davvero mozzafiato! Senza un attimo di respiro, ci ha coinvolto, sorpreso e stupito! Così come il resto della pellicola…
Ecco la sequenza intera:
5) INTERSTELLAR – L’attracco d’emergenza alla Endurance
È il film che probabilmente vincerà l’Oscar per i migliori effetti visivi, ma Interstellar, l’epopea fantascientifica di Christopher Nolan, è molto più di questo. È emozione, è viaggio, è umanità, è desiderio di esplorare l’ignoto. Una delle sequenze più coinvolgenti è senza dubbio è l’inseguimento di Cooper e Brand nei confronti del dottor Mann, che vuole attraccare sull’Endurance per rubarla e e salvarsi: finisce male, ma ci pensa Matthew McConaughey a salvare il tutto… (NB: in questo caso, effetti speciali pratici e CG sono perfettamente integrati. Basti vedere l’enorme modellino dell’astronave costruito per le riprese del film).
4) X-MEN: GIORNI DI UN FUTURO PASSATO – L’evasione con Quicksilver
L’ultimo capitolo della saga dei mutanti mi ha personalmente stupito meno dell’atteso, forse colpa di aspettative astronomiche per il ritorno di Bryan Singer. Se c’è qualcosa su cui il regista mi ha fatto ricredere è stato il casting di Evan Peters come Quicksilver, e sono bastati pochissimi minuti per farlo: una scena a dir poco spettacolare quella dell’evasione di Magneto grazie al ragazzo senza freni. Detto questo: ma come fa a sentire la musica con le cuffie? Se tutto si svolge nell’arco di 3 secondi, sente al massimo 3 secondi di canzone oppure ha un walkman che funziona a rallentatore? (nerdismi…)
Ecco la sequenza:
3) TARTARUGHE NINJA: l’inseguimento sul fianco della montagna
Tra i film più sottovalutati del 2014. Il nuovo film delle Tartarughe Ninja ha offerto la perfetta trasposizione per il nuovo millennio delle celebri tartarughe mutanti. Il film ha funzionato su molti fronti e divertito, e c’è in particolare una sequenza, il lungo inseguimento su un Tir ambientato sul fianco di una montagna innevata, che vista al cinema mi ha fatto divertire di gusto!
Guardiamola interamente:
2) GODZILLA – L’arrivo di Godzilla alle Hawaii + Aeroporto
Grande Godzilla, grande cinema. Gareth Edwards, proprio come Nolan e pochi altri registi quest’anno, ha saputo perfettamente integrare effetti visivi, sceneggiatura, montaggio e ogni aspetto della propria pellicola. Piuttosto che mostrare e sembrare pieno di anabolizzanti (alla Transformers 4 diciamo), il nuovo Godzilla ha costruito gradualmente a volte peccando di spettacolarità (nella parte iniziale), ma allo stesso tempo realizzando un disaster movie pazzesco in pieno stile anni ’90, rispettoso allo stesso tempo del classico giapponese. Tutte le sequenze realizzate alle Hawaii sono incredibili, per non parlare dei campi lunghissimi della scena ambientata all’aeroporto. Grande cinema!
1) INTERSTELLAR – L’ingresso nel wormhole
Difficile dimenticare le emozioni che la visione sul grande schermo ha regalato Interstellar in questo 2014. Dal primo minuto all’ultimo, Nolan ci ha accompagnato in un lungo e intenso viaggio, che ha appassionato ed emozionato il pubblico di tutto il mondo (Italia compresa, è il maggior incasso della stagione con quasi 11 milioni di euro incassati). La sequenza di ingresso nel wormhole è senza dubbio LA scena da brividi del 2014: penso che il suo ricordo mi accompagnerà per il resto della mia vita, come avvenuto per altri grandi cult movie visti per la prima volta al cinema…
Ecco la scena (bootleg) e una featurette che fa comprendere quanto sia realistica questa sequenza solo apparentemente fantascientifica (e quanto lavoro vi sia dietro).
Siete pronti a salutare il nostro sistema solare?
Scrivete nei commenti la vostra classifica!
ScreenWeek è anche su Facebook, Twitter e Instagram #SwTop10