Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 di Francis Lawrence
Katniss, interpretata dal Premio Oscar Jennifer Lawrence, torna nelle sale italiane con la prima parte della trasposizione cinematografica del terzo ed ultimo romanzo della trilogia distopica di Suzanne Collins. QUI trovate la nostra recensione.
Scusate se esisto! di Riccardo Milani
Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia. Nell’avventurosa ricerca di un posto di lavoro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo. Nel frattempo incontra Francesco. Il compagno ideale, se non fosse che a lui non piacciono le donne…o così pare. Pronti a tutto pur di darsi una mano, saranno costretti a condividere segreti e inganni.
Chi è Dayani Cristal? di Gael García Bernal e Marc Silver
L’attore Gael García Bernal interpreta, produce e dirige con Marc Silver un documentario sull’emigrazione tra Messico e Stati Uniti. QUI trovate la nostra recensione.
Sarà un paese di Nicola Campiotti
Sulle tracce dell’eroe fenicio Cadmo, cui il mito attribuisce l’introduzione in Grecia dell’alfabeto, Nicola, trentenne incerto sul futuro, e il fratello Elia, dieci anni, intraprendono un viaggio in Italia alla ricerca di un nuovo linguaggio, per ridare alle cose il loro giusto nome e restituire un senso alle parole. In questo peregrinare, fatto di volti e luoghi, realtà dolorose e memorie storiche, la strada diventa percorso di formazione e insieme di esplorazione immaginaria.
I Toni dell’Amore – Love is Strange di Ira Sachs
Dopo 28 anni di vita insieme, Ben e George approfittando delle nuove leggi sui matrimoni gay, decidono di convolare a nozze con una cerimonia organizzata all’interno di un incantevole giardino dell’East Village. Tuttavia, di ritorno dalla luna di miele, a causa delle pubblicazioni di matrimonio, George – direttore di lunga data del coro di una scuola cattolica – viene licenziato in tronco. Tutt’a un tratto, senza poter contare sui propri risparmi, la coppia scopre di non potersi permettere le rate del mutuo per il piccolo appartamento in cui vivono nell’eclettico quartiere di Chelsea, ed è così che si vedono costretti a venderlo e a trasferirsi altrove. Pochissimi giorni dopo aver celebrato le loro nozze, la solida comunità di amici e parenti si riunisce nuovamente per trovare il modo di aiutare Ben e George.
My Old Lady di Israel Horovitz
Mathias, newyorkese squattrinato, ha ereditato un appartamento a Parigi da suo padre. Quando, però, arriva nella capitale francese per venderlo, si accorge che l’appartamento è ancora occupato da una raffinata signora anziana, Mathilde, e dalla figlia iperprotettiva di lei. Mathias scopre che, per la legge francese, l’appartamento non potrà essere suo fino alla morte di Mathilde.
Addio al linguaggio di Jean-Luc Godard
Una donna sposata e un uomo single si incontrano. Si amano, litigano, mentre un cane vaga tra città e campagna. A distanza di anni i due e il cane si incontrano di nuovo, inizia così un secondo film, sullo sfondo di riflessioni sull’umanità e sulla modernità.
Finding Happiness – Vivere la felicità di Ted Nicolaou
Juliet Palmer, giornalista, viene incaricata di scrivere un articolo su una comunità spirituale che vive all’Ananda World Brotherhood Village, nel Nord California, ispirandosi ai precetti della Self-Realization Fellowship e del Kriya Yoga. Lo scetticismo iniziale della donna verrà meno quando incontrerà il fondatore, Swami Kriyananda, e le persone che, da quasi quarant’anni, seguono i suoi insegnamenti.
Per finire, vi rimandiamo come sempre alle previsioni del box office, allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.