Cinema Rubriche ScreenWEEKend

ScreenWEEKend – Nel West Tutto può Cambiare se Fuori Nevica!

Pubblicato il 16 ottobre 2014 di Filippo Magnifico

…E fuori nevica di Vincenzo Salemme.

La nuova commedia diretta e interpretata da Vincenzo Salemme. QUI trovate il resoconto della presentazione del film, che si è recentemente tenuta in quel di Roma.

Un Milione di Modi per Morire nel West di Seth MacFarlane

Dopo il grande successo di Ted, Seth MacFarlane, il creatore di serie animate come I Griffin e American Dad, è pronto per fare il suo ritorno sul grande schermo con una commedia particolarmente scorretta, che stravolge i canoni tipici del genere western.

Joe di David Gordon Green

L’ultimo film diretto da David Gordon Green, autore poliedrico che durante la sua carriera ha diretto commedie leggere come Strafumati e altri film decisamente più impegnati come Prince Avalanche. Protagonista di questa pellicola Nicolas Cage, che a quanto pare ci ha regalato una delle sue interpretazioni più intense. QUI la nostra recensione scritta in occasione della presentazione allo scorso Festival di Venezia.

Tutto può cambiare di John Carney

Una cantante delusa (Keira Knightley) e un produttore discografico fallito (Mark Ruffalo) si incontrano e riescono insieme a far cambiare musica alle loro tristi esistenze. Già regista di un piccolo e delizioso film come Once, John Carney torna nei cinema con questa nuova storia che corre sui binari di musica e romanticismo. QUI trovate la nostra recensione.

Il giovane favoloso di Mario Martone

Presentato all’ultimo Festival di Venezia, Il Giovane Favoloso è il nuovo film di Mario Martone (il raffinato regista di Noi credevamo e L’odore del sangue). Un affresco raffinato sul poeta Giacomo Leopardi. Nei panni del protagonista, Elio Germano.

Fango e gloria – La grande guerra di Leonardo Tiberi

Il film, realizzato in occasione del Centenario della I Guerra Mondiale e dei 90 anni dell’Archivio Storico del Luce, narra le vicende dei milioni di giovani coinvolti in quel tragico evento, utilizzando come simbolo il Milite Ignoto e intrecciando materiali di repertorio dell’Archivio Storico Luce, sottoposti a procedimenti di colorazione e di sonorizzazione, a parti di fiction. In particolare è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata: ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato.

Piccole Crepe Grossi Guai di Pierre Salvadori

Antoine è un musicista. Ha passato i quaranta quando decide bruscamente di porre fine alla sua carriera. Dopo aver vagabondato per qualche giorno, trova lavoro come portiere. Mathilde abita nel vecchio palazzo a est di Parigi, dove ha trovato lavoro Antoine. E’ una donna giovane già in pensione, generosa e impegnata, che divide il suo tempo tra le sue attività associative e la vita del condominio. Una sera, Mathilde scopre un’inquietante crepa nel muro del suo salotto. Poco a poco la sua angoscia aumenta, finché non si trasforma in vero e proprio panico: e se il palazzo crollasse? E così Antoine si fa prendere dalla simpatia per questa donna che teme possa scivolare nella follia.

La Banda dei Supereroi di Davide Limone

Davide finalmente sta realizzando il sogno della sua vita: girare un film per il cinema. Si ritrova però ben presto a sforare il budget prestabilito e la produzione minaccia di denunciarlo se non consegna il film finito entro due settimane. Disperato, decide, insieme a suoi due migliori amici, di mettere in piedi una banda di Supereroi che ferma i ladri e li deruba per racimolare nel minor tempo possibile la cifra che gli serve.

La moglie del cuoco di Anne Le Ny

Marithé lavora in un istituto di formazione per adulti e aiuta gli altri a trovare la loro vera vocazione. Un giorno si presenta Carole, moglie complessata che vive all’ombra del marito, SamSam, uno chef di fama. Marithé decide di aiutarla a emanciparsi e l’impresa riesce a tal punto che Carole decide di lasciare Sam. Nel frattempo però le cose si complicano, perché Marithé non è insensibile al fascino dell’uomo…

Altman di Ron Mann

Il film documentario diretto da Ronn Mann ricostruisce la vita del regista Robert Altman attraverso interviste rare, scene di film rappresentativi, materiali d’archivio e testimonianze esclusive di familiari e collaboratori.

Per finire, vi rimandiamo come sempre alle previsioni del box office, allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.