Durante il nostro percorso alla scoperta delle leggende metropolitane di Hollywood abbiamo affrontato diversi casi particolarmente inquietanti, come ad esempio l’ultimo, riguardante il cartone animato maledetto di Topolino.
Oggi abbiamo deciso di soffermarci su qualcosa di più leggero: voci particolarmente insistenti, che riguardano l’infanzia di una rock star particolarmente famosa e di un attore e regista che ha recentemente fatto il suo ingresso nelle sale italiane con la sua ultima pellicola.
BILLY CORGAN HA RECITATO IN SUPER VICKY?
Chi è cresciuto negli anni ’80 conosce molto bene Super Vicky, la sitcom statunitense ideata da Howard Leeds e incentrata sulle avventure di una famiglia che ha adottato una bambina robot. Al di là dei bellissimi pomeriggi passati di fronte alla TV, in molti conoscono questo telefilm per una leggenda che per lungo tempo si è creduta vera: Billy Corgan, leader della band alternative rock statunitense Smashing Pumpkins, avrebbe interpretato il ruolo del piccolo Jamie Lawson prima di raggiungere il successo come rock star.
È vero? Ovviamente no, ma lasciamo che siano alcune date a parlare: William Patrick Corgan nasce nel 1967. Dopo un’infanzia abbastanza travagliata fonda verso la fine degli anni ’80 gli Smashing Pumpkins, una straordinaria band che nel corso della sua carriera ci ha regalato splendidi album come Siamese Dream, Mellon Collie and the Infinite Sadness e Adore, partecipando anche alle colonne sonore di pellicole come Batman & Robin.
Small Wonder, arrivata in Italia con il titolo Super Vicky, è una serie televisiva nata nel 1985 e durata fino al 1989, per ben quattro stagioni.
Facendo un breve calcolo, il giovane Billy dovrebbe essere comparso nelle serie televisiva verso i 18/19 anni e avrebbe dovuto interpretare il ruolo di un ragazzino di circa 13 anni, affermandosi come rock star durante la sua carriera da attore. I conti, ovviamente, non tornano. Il ruolo di Jamie Lawson è stato infatti interpretato da tale Jerry Supiran, nato nel 1973 e all’epoca poco più di un bambino.
Ma perché questa voce si è prepotentemente affermata nel corso degli anni? La principale ipotesi è anche la più ovvia: Super Vicky ha cominciato ad avere successo solo verso la fine degli anni ’80, proprio quando gli Smashing Pumpkins stavano cominciando ad affermarsi nel panorama rock mondiale. Da un punto di vista generazionale i primi fan di questa band sono stati anche i primi fan della serie televisiva e sono stati proprio loro a notare la somiglianza tra il loro cantante preferito e il giovane Jamie Lawson, spargendo una voce che in molti credono ancora vera.
CLINT EASTWOOD È IL FIGLIO DI STANLIO?
Sembra che anche il passato di Clint Eastwood, che ha recentemente fatto il suo ingresso nelle sale italiane con Jersey Boys, nasconda un segreto. Secondo alcune voci ben radicate in quel di Hollywood, l’attore e regista premiato con l’Oscar sarebbe infatti il figlio segreto di Stan Laurel, il famoso Stanlio della coppia Laurel & Hardy.
Come sia nata quest’ipotesi rimane un mistero, ma secondo i suoi sostenitori le prove sarebbero inconfutabili: prima di tutto c’è l’evidente (?) somiglianza tra i due e poi, se questo non dovesse bastare a decretare una parentela, c’è la data di nascita del grande Clint: 31 maggio 1930. Proprio in quel giorno è nato anche il figlio di Stan Laurel, morto dopo soli 9 giorni e successivamente cremato.
Secondo la leggenda quel bambino in realtà non sarebbe mai morto, ma sarebbe stato dato segretamente in affidamento ad un’altra famiglia dopo essere stato rifiutato da Stan Laurel, la cui vita privata era molto diversa da quella del bonario personaggio interpretato sul grande schermo.
In questo caso non vale la pena discuterne: la teoria è già strampalata di suo e regge a malapena nel momento in cui la si racconta.
Qui sotto trovate i precedenti articoli della rubrica “Non è vero ma ci credo!”
– 10 leggende urbane di Hollywood
– Le maledizioni di Superman e Poltergeist
– La maledizione di The Omen e il fantasma di Tre scapoli e un bebè
– La leggenda di Little Bastard, la Porsche maledetta di James Dean
– La leggenda del cartone animato maledetto di Topolino