Archivio

Speciale Game of Thrones – Parte 2: dieci cose che non sapete su “Le piogge di Castamere”

Pubblicato il 12 febbraio 2014 di Leotruman

ScreenWeek ha avuto il piacere di partecipare ieri sera a Londra alla presentazione della terza stagione de Game of Thrones (Il Trono di Spade) in home video, che sbarcherà in Italia ad aprile in contemporanea con l’arrivo della quarta serie su HBO e poi su Sky Cinema.

All’evento ha partecipato la piccola e bravissima Maisie Williams (QUI la prima parte del nostro speciale), che interpreta nella serie la coraggiosa Arya Stark. L’attrice ha salutato i giornalisti e introdotto la proiezione di alcuni contenuti speciali che saranno contenuti nel cofanetto (DVD e Blu-ray, disponibile da aprile). Conterrà anche la featurette “Le piogge di Castamere – Unveiled”, uno speciale di circa un’ora che svela il dietro le quinte di uno degli episodi più intensi della serie.

Ecco 10 cose che non sapete sulle Nozze Rosse! (ATTENZIONE: SPOILER SULLA TERZA STAGIONE).

Game of Thrones - ScreenWeek a Londra per la presentazione della terza stagione in homevideo - Foto 8

1 – “Il vino scorrerà rosso”

Durante le riprese della scena del Red Wedding, durante la quale Robb Stark e Catelyn Tully vengono trucidati assieme al loro seguito, sono stati usati quasi 90 litri di sangue e molti effetti speciali. I pugnali in realtà sono delle manopole di legno, e a un certo punto della scena molti personaggi della casa Stark (Robb incluso) recitano con delle frecce finte infilzate nella schiena.

Oona Chaplin, che interpreta Lady Talisa, ha commentato: “Mentre me ne stavo sdraiata per terra, agonizzante, ho pensato: accidenti, come sarà dura guardare questa scena!

2 – Il set è una metafora

L’illuminazione è un elemento chiave del Red Wedding. La fase iniziale è forse tra le più gioiose di tutta la serie: il regista David Nutter svela che l’ambiente era volutamente molto illuminato e festoso, per creare contrasto le scene solitamente buie della serie e alimentare la falsa impressione che tutto vada per il meglio. Appena prima della strage, quando i due sposi vengono accompagnati nelle loro stanze, Nutter ha voluto che i commensali festanti portassero con sé anche la maggior parte delle torce: il set diventa di colpo buio e cupo, presagio di ciò che sta per accadere.

3 – Il vestito del matrimonio

Nella scena del Red Wedding, per la prima volta in tutta la serie, Catelyn Tully e Robb Stark cambiano costume. Entrambi rivelano che, per un motivo o per l’altro (Catelyn è in viaggio, Robb indossa il completo da guerra), hanno sempre recitato con lo stesso costume per tre serie, ed è stata una soddisfazione poter provare qualcosa di nuovo! In realtà i modelli sono molto simili a quelli precedenti come fattura – Catelyn sfoggia un colletto rialzato, le cui estremità hanno la forma di due pesci, che prende spunto da vestiti medievali. Il vero capolavoro della scena è invece l’abito da sposa, di broccato verde.

4 – Effetti molto speciali

Che gli attori di Game of Thrones fossero straordinari non c’erano dubbi. Ma nella feature il regista David Nutter rivela alcune chicche. Per esempio, Michelle Fairley (Catelyn Stark) ama recitare nel modo più realistico possibile: nella sua ultima scena, quando tiene in ostaggio la figlia di Walder Frey, ha strattonato per davvero e tirato i capelli alla povera Kelly Long (Joyeuse Erenford).

Anche la scena in cui Bran Stark entra nella mente di Hodor è stata davvero molto realistica: Isaac Hempstead-Wright ha dimostrato di riuscire a rivoltare gli occhi completamente all’indietro, lasciando in vista solo la parte bianca. Un piccolo trucco che ha ridotto quasi del tutto il lavoro di postproduzione: “Mi sa che vi ho fatto risparmiare un bel po’ di soldi!” ha commentato lui stesso, quando ha visto il risultato.

5 – Piove, governo ladro!

L’edificio in cui il gruppo capitanato da Bran Stark cerca riparo dalla pioggia è una torre abbandonata, in cima a una collina nei pressi di Belfast. Per rendere il set più realistico, è stato poi aggiunto un mulino e i resti di alcune costruzioni in legno.
Proprio ai piedi della torre si svolge una sequenza d’azione memorabile, quella in cui Jon Snow si scontra con i Bruti. Tutta la scena avviene durante una forte tempesta, e per ricreare le condizioni atmosferiche è stata utilizzata un’enorme struttura che sovrastava il set e innaffiava gli attori con qualcosa come 2.250 litri d’acqua al minuto. E le riprese sono durate 3 giorni!

6 – I combattimenti

Ogni scena d’azione, che sia un duello fra due individui o fra più persone, è studiato nei minimi dettagli e provato molte volte con le controfigure. Un esperto di spade (Tommy Dunne) è sempre presente per assicurare che le mosse rispettino le figure del combattimento medievale. A seconda del background del personaggio, poi, vengono anche studiati dei gesti che rispecchino il loro stile militare: durante la presa di Yunkai, Ser Jorah sfoggia il suo addestramento a Westeros, mentre Daario Naharis ha mosse più grezze, che derivano dalla lotta libera.

7 – Aquile e cavalli

Gli animali sono tutti veri, perché volevamo che le scene fossero il più realistiche possibile” rivela David Benioff “se avessimo trovato un drago, lo avremmo usato!”.
Una delle scene più difficili da realizzare in questo senso è stata quella in cui Jon Snow e i Bruti decidono di rubare i cavalli a un anziano allevatore. L’attacco è stato ripreso nel minor numero di take possibili, perché bisognava mantenere l’effetto realistico dei cavalli spaventati che nitriscono e scalpitano.

Sempre in quella circostanza, Jon Snow viene attaccato dall’aquila che Orell comanda con il pensiero: il volatile, di nome Principessa, è stato addestrato ad atterrare sul braccio di Kit Harington. Per creare un effetto ancora più realistico, il petto dell’attore è stato ricoperto di mangime: visto da lontano, sembra davvero che Principessa lo stia beccando alla gola!

8 – Lupi veri e lupi finti

I lupi degli Stark, invece, sono stati filmati su schermo verde, e i loro movimenti sono stati poi rielaborati in post produzione.
Forse ricorderete la scena in cui, mentre Robb e Catelyn stanno per essere uccisi, gli uomini di Frey uccidono i lupi, rinchiusi dentro un recinto di legno. Sapete chi sbatteva le porte del recinto, fingendo di essere un animale? Tommy Dunne, il maestro di spade! Lui stesso nella feature ci scherza sopra: “Ho fatto una fantastica performance là dentro!”.

9 – Arya Stark

Il personaggio di Arya Stark nel libro è mancino: Maisie Williams, presente al lancio della feature, rivela che le è costata molta fatica imparare a sollevare calici e bicchieri con la mano sinistra, figuriamoci a tirare di spada! Ha detto: “All’inizio pensavo fosse una bella idea, ora me ne sono un po’ pentita!”.

Game of Thrones - ScreenWeek a Londra per la presentazione della terza stagione in homevideo - Foto 3

10 – La torta Massacrata

Per festeggiare il lancio del cofanetto della terza stagione, HBO ha chiesto alla pasticceria Choccywoccydoodah di realizzare una “Red wedding cake“. L’hanno chiamata “la torta massacrata” (The Slaughtered Cake) e ci hanno lavorato in 4 persone per più di 20 ore. I pasticceri, che si dicono “grandi fan della serie”, invece di fare una torta semplice bianca e rossa hanno deciso di optare per una soluzione che desse “maggiore libertà creativa” e che permettesse di “provare nuovi metodi e prodotti per scolpire e decorare la torta”. Il risultato è una piramide di rose, su cui sono conficcate spade e frecce. In cima, uno scudo spezzato con gli stemmi delle due famiglie Stark e Frey. Decorazioni e involucro esterno sono di cioccolato bianco, mentre l’interno è una specie di panettone al cioccolato fondente, uvetta e rum. Il video del “making of” della torta verrà mandato in onda nell’autunno del 2014 su Really e Watch HD.

Game of Thrones - ScreenWeek a Londra per la presentazione della terza stagione in homevideo - Foto 1

Articolo a cura di Alice Gioia.

A più tardi con la seconda parte del nostro speciale!

QUI potete vedere il trailer della quarta stagione (in arrivo dal 6 aprile)

QUI leggere 15 cose che non sapete su Game of Thrones