Cinema Immagini film Trailer 3D generale poster Week-end Clip 2012

ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

Pubblicato il 25 ottobre 2012 di

Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre il ritorno sul grande schermo del terzo classico Disney-Pixar rimasterizzato per la prima volta in Disney Digital 3D®

Alla ricerca di Nemo 3D Teaser Poster Italia

  • Alla ricerca di Nemo 3D, diretto da Andrew Stanton e Lee Unkrich, una meravigliosa avventura subacquea, ricca di personaggi indimenticabili, umorismo e grandi emozioni, vincitore dell’Academy Award® come Miglior lungometraggio di animazione nel 2004.

(MPAA Rating: G – la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età).


Alla ricerca di Nemo 3D, racconta la divertente avventura di Marlin, un pesce pagliaccio particolarmente protettivo, e di suo figlio Nemo,

Alla ricerca di Nemo 3D immagine dal film 3

separati quando Nemo viene inaspettatamente portato via dalla Grande barriera corallina per essere messo in un acquario nello studio di un dentista.

Incoraggiato dalla compagna di viaggio Dory, un gentile pesce chirurgo blu del Pacifico dalla memoria corta,

Alla ricerca di Nemo 3D immagine dal film 1

Marlin intraprende un lungo e pericoloso cammino lungo il quale si trova a essere l’improbabile eroe dell’epica impresa di salvataggio di suo figlio, il quale nel frattempo sta tentando per conto proprio di tornare a casa sano e salvo.
Il viaggio di Marlin è pieno di personaggi singolari come il terzetto di pesci predatori, capitanati da un gigantesco squalo, che hanno giurato di non mangiare carne dei loro consimili un luccio scatenato e pericolosissimo che dorme sul fondo dell’oceano,

Alla ricerca di Nemo 3D immagini dal film 1

un branco di silenziose meduse e delle tartarughe centenarie che seguono la corrente.

Alla ricerca di Nemo 3D immagine dal film 2

Temi chiave del film:

  • il rapporto padre e figlio:  la storia del padre che cerca il figlio si diffonde in tutto l’Oceano e questo stimola la solidarietà fra le specie che lom popolano
  • l’importanza della famiglia: per l’attacco di un pesce predatore, Marlin perde la sua compagna e quasi tutti i suoi figli, eccetto Nemo. Nemo si distacca dalla sua famiglia con intraprendenza e poi per sfuggire dall’iperprotettivo padre rischia di morire
  • l’importanza della memoria e del ricordo: il ruolo della memoria ed il confronto con la dimensione del ricordo è raccontato in maniera poetica e toccante dal personaggio di Dory, in un mondo subacqueo nel quale il passato e gli errori affiorano soprattutto grazie delle cicatrici. Anche Nemo ha una cicatrice fin dalla nascita, Gil, un simpatico e malinconico pesce tropicale ne ha invece molte che ne provano un passato tentativo di fuga dall’acquario del dentista e per finire Dory, anche per colpa di Marlin, dopo il passaggio attraverso il banco di meduse ne avrà alcune!

Ma ci sono anche tanti altri motivi per (ri)vedere  Alla ricerca di Nemo 3D, eccovi infatti alcune curiosità che renderanno impossibile non andare al cinema:

  • Alla ricerca di Nemo ha vinto nel 2004 l’Academy Award come Miglior film di animazione e, nello stesso anno, ha ricevuto anche la candidatura come Miglior sceneggiatura originale, la Miglior colonna sonora e il Miglior montaggio sonoro. Il film è stato inoltre candidato al Golden Globe® come Miglior film commedia o musicale.
    Andrew Stanton è stato premiato con l’Oscar® per la regia di Alla ricerca di Nemo e successivamente per la regia di WALL•E (2008).
  • Lee Unkrich ha debuttato come unico regista nel film Toy Story 3 premiato nel 2011 con l’Academy Award® per il Miglior film d’animazione.
  • Quando è uscito per la prima volta al cinema, Alla ricerca di Nemo ha ottenuto il più alto incasso di tutti i tempi per un film general audience ed è ancora oggi il quinto incasso più alto di sempre in tutto il mondo per un film di animazione.
  • Nella versione originale Dory era doppiata da Ellen DeGeneres, premiata con l’MTV Movie Award per la Migliore performance femminile in una commedia. Nella versione in italiano la voce di Dory è dell’attrice comica e conduttrice televisiva Carla Signoris.
  • Nel 2008, l’American Film Institute ha inserito Alla ricerca di Nemo nella classifica dei 10 migliori film mai realizzati.

Ecco la programmazione del film nei cinema italiani. Per vedere tutte le città vi basterà cliccare QUI!
QUI, QUI, QUI e QUI potrete (ri)leggere la descrizione di tutti i personaggi, mentre QUI troverete tutti i dettagli su Diventa fan di NEMO e Scopri un Mare di Sorprese, lo strepitoso concorso che fino alle ore 23.59 dell’ 11 novembre 2012

Ma c’è anche una grande sorpresa che stupirà piacevolmente tutti voi. La proiezione de Alla ricerca di Nemo 3D sarà infatti preceduta da un bellissimo cortometraggio:

  • Non c’è festa senza Rex, diretto da Mark Walsh, terzo cortometraggio di una deliziosa serie intitolata Toy Story Toons ispirata ai personaggi di Toy Story, il cui protagonista indiscusso è il dinosauro Rex!

(MPAA Rating: G – la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età).

Non c’è festa senza Rex è ambientato nella stanza da bagno di Bonnie dove ci sono un sacco di giochi che galleggiano e che, non avendo braccia né gambe, devono starsene lì buoni buoni.

Partysaurus Rex immagine dal film 18

Non possono infatti andarsene in giro come Buzz, Woody o il resto della banda di Toy Story che sono convinti che Rex sia solo un guastafeste.

Partysaurus Rex Foto Dal Film 02

I giocattoli galleggianti invece aspettano con ansia l’ora del bagnetto

Partysaurus Rex immagine dal film 10

perchè il dinosauro Rex, trasforma il bagnetto di Bonnie,

Partysaurus Rex immagine dal film 11

in uno psichedelico party con tante bolle, sulle note elettroniche del dj Bryan Wayne Transeau, noto come BT.

Partysaurus Rex immagine dal film 13

 QUI trovate l’Intervista all’animatore Pixar Mark Walsh, regista del corto Non c’è festa senza Rex

Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete appassionati delle nuove tecnologie, e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle applicazioni gratuite per smartphone con il sistema operativo Android, per iPad e la nuovissima versione per iPhoneiPhod Touch, che non dovrete perdervi assolutamente!
Per averle dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente a quella del vostro apparecchio e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra!

Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents

la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:

  1. dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
  2. installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
  3. tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents
  4. si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!