Cinema Poster & Immagini Trailer & Video

Il Gatto col Cappello porta scompiglio nel primo trailer italiano

L'opera del Dr Seuss torna in vita nel film della Warner Bros. Pictures Animation

Pubblicato il 02 luglio 2025 di Marlen Vazzoler

Da Warner Bros. Pictures Animation arriva un nuovo adattamento basato sull’opera omonima del Dr. Seuss: il lungometraggio animato Il Gatto col Cappello.

La pellicola che verrà distribuita nelle sale di tutto il mondo nel 2026, diretta da Alessandro Carloni (Kung Fu Panda 3) ed Erica Rivinoja (sceneggiatrice di Piovono polpette 2, South Park), è il primo titolo di una serie di progetti co-sviluppati da WBPA e Dr. Seuss Enterprises.

Sinossi

Scopri Il Gatto col Cappello come non l’hai mai visto prima! Dal meraviglioso e stravagante mondo di Dr. Seuss, Il Gatto col Cappello arriva per la prima volta sul grande schermo da protagonista di un film d’animazione: un’avventura epica, inedita e piena di brio, dove regnano magia, caos e tanta allegria. Facendo ciò che gli riesce meglio, il Gatto porta gioia ai bambini con il suo umorismo esilarante, unico e irriverente, trasportandoli in un viaggio fantastico verso un mondo mai visto prima.

Nel film, il nostro eroe affronta la sua missione più difficile di sempre per conto dell’I.I.I.I. (Istituto per l’Istituzione dell’Immaginazione e dell’Ispirazione Srl): rallegrare Gabby e Sebastian, due fratelli alle prese con il trasferimento in una nuova città. Famoso per esagerare sempre un po’ troppo, questa potrebbe essere l’ultima occasione per il nostro agente del caos di dimostrare il suo valore… o rischiare di perdere il suo magico cappello!

L’arrivo del trailer era stato anticipato da un breve sneak peek introdotto da Bill Hader, il doppiatore originale del Gatto col cappello, che ha introdotto il cast vocale del film e mostrato in anteprima alcune immagini.

I doppiatori originali sono: Bill Hader, Xochitl Gomez, Matt Berry, Quinta Brunson, Paula Pell, Tiago Martinez, Giancarlo Esposito, America Ferrera, Bowen Yang e Tituss Burgess.

Tre Universi

Durante il panel Work in Progress dedicato al film tenutosi il mese scorso al Festival di Annecy, Carloni e Rivinoja hanno rivelato che il film introdurrà tre universi.

Carloni ha spiegato: “Abbiamo il mondo reale, il mondo di Seuss, da cui proviene il Gatto, e il mondo delle scatole. Abbiamo scelto di presentare i nostri personaggi attraverso il contenuto delle loro scatole”.

Le scatole permetteranno al Gatto di portare i due piccoli protagonisti, Gabby e Sebastian, in folli avventure dopo aver trasformato il loro vecchio divano in un magico dispositivo di trasporto.

Il direttore artistico Amos Sussigan ha spiegato: “Dal punto di vista emotivo, vive tra il caos giocoso di Sebastian e il vero e proprio terrore esistenziale, che è quello che sto provando in questo momento. Sta romanticizzando il passato. Non è il tipico riferimento nel campo dell’animazione, ma stavo guardando ‘Euphoria’, che è un po’ extra e audace, ed è quello che abbiamo cercato di fare con il mondo di Gabby”.

Ha detto Rivinoja: “Diventa un viaggio meraviglioso nella sua vecchia vita. Riesce a rivivere la sua vita, non come era realmente, ma come la ricordava. Vede tutto con gli occhi della nostalgia, che ovviamente offusca le cose. Anche la sua modesta casa diventa un castello”.

Aidan Sugano, il production designer, ha spiegato che la scatola di Sebastian è interamente dedicata all’oceano e al suo desiderio di riallacciare i rapporti con la sorella maggiore che non gioca più con lui. Ma questo universo sottomarino sembrerà “Fatto a mano e non prodotto in serie: come se fosse stato creato da un bambino con una fantasia sfrenata. Un mondo di abbondanza che nasce solo dall’immaginazione”.

La scatola di Gabby riflette il suo passato di “nerd della banda” e quello che sta vivendo attualmente: vuole disperatamente tornare alla sua vecchia scuola e alla sua vecchia vita.

Il film esplora anche la prospettiva della madre dei bambini, un’infermiera il cui spazio personale è riempito dalle responsabilità degli adulti. “E poi c’è la scatola della mamma. È un’infermiera sopraffatta ma instancabile. Ha tutte le cose che noi adulti amiamo: moduli fiscali, documenti assicurativi, scartoffie. I suoi figli pensano che sia l’unica cosa che le interessa”.

Il Gatto col Cappello arriverà nelle sale italiane nel 2026, distribuito da Warner Bros.

CONSIGLIATI