Cinema News Trailer & Video

Wicked – Parte Due, ecco il primo trailer dell’attesissimo sequel, teaser anche per Maxton Hall 2 e molto altro

Pubblicato il 05 giugno 2025 di Alessia Murri

Wicked – Parte 2: ecco il primo emozionante trailer del sequel con Ariana Grande e Cynthia Erivo
Maxton Hall 2: il teaser annuncia il ritorno della serie su Prime Video
Mikey Madison in trattative per il ruolo principale in The Masque of the Red Death di A24
Ma 2 si farà: ufficiale il sequel dell’horror con Octavia Spencer
El Jockey: il ritorno di Luis Ortega al cinema con protagonista Úrsula Corberó
Monster High: alla regia del live-action Gerard Johnstone, regista di M3GAN
Mike Flanagan conferma: il suo prossimo Exorcist rinviato al prossimo anno
Ridley Scott chiude con Alien: “Ho fatto abbastanza”

Wicked – Parte 2: ecco il primo emozionante trailer del sequel con Ariana Grande e Cynthia Erivo

È finalmente arrivato il primo trailer ufficiale di Wicked – Parte 2, secondo capitolo del musical fantasy diretto da Jon M. Chu, che riporterà sul grande schermo Ariana Grande e Cynthia Erivo nei panni di Glinda ed Elphaba.

Il trailer – oltre due minuti di atmosfere magiche e tensione crescente – ci riporta nel Regno di Oz, dove Elphaba è ormai vista come una nemica da catturare. Braccata dal Mago (Jeff Goldblum) e da Madame Morrible (Michelle Yeoh), la giovane strega, sempre più consapevole dei propri poteri, avverte Glinda: è tempo di scegliere da che parte stare.

La storia riprende dopo gli eventi del primo film, campione d’incassi nel 2024, e promette un finale intenso e spettacolare. Accanto alle due protagoniste ritroviamo Fiyero (Jonathan Bailey), ora nelle file dell’esercito di Oz, ma diviso tra dovere e sentimenti. In pochi secondi di trailer compaiono anche Dorothy e i suoi compagni, annunciando l’inizio della storia che tutti conosciamo.

Non mancano colpi di scena: una cerimonia nuziale, una scelta impossibile e un’amicizia messa alla prova. Wicked – Parte 2, ispirato al brano For Good, esplora come le persone possano cambiarsi a vicenda per sempre, nel bene e nel male.

Il regista Jon M. Chu firma ancora una volta un film visivamente sontuoso e ricco di emozioni, pronto a chiudere la saga con un capitolo che celebra la magia, il coraggio e l’amicizia contro ogni avversità.

Wicked – Parte 2 arriverà nei cinema a Novembre.

Maxton Hall 2: il teaser annuncia il ritorno della serie su Prime Video

Prime Video ha ufficializzato la data di uscita della seconda stagione di Maxton Hall Il mondo tra di noi: i nuovi episodi della serie teen tedesca saranno disponibili a partire dal 7 novembre 2025. L’annuncio arriva insieme a un primo teaser che ci riporta tra i segreti, le tensioni e le passioni della prestigiosa scuola d’élite più amata d’Europa.

Tratta dai romanzi bestseller di Mona Kasten, la nuova stagione ripartirà dalle conseguenze della notte trascorsa da Ruby (Harriet Herbig-Matten) e James (Damian Hardung) a Oxford. Ruby sembra finalmente vicina a realizzare i propri sogni, ma un evento improvviso nella famiglia Beaufort rimescola le carte in tavola. Ferita come mai prima, Ruby vorrebbe tornare alla sua vecchia vita, lontana dai riflettori e dalle dinamiche dell’alta società di Maxton Hall. Eppure, dimenticare James non sarà affatto facile, soprattutto ora che lui è deciso a riconquistarla.

Basata sul secondo volume della trilogia (Save You), la nuova stagione vedrà il ritorno del cast principale insieme a volti noti come Sonja Weißer, Ben Felipe, Fedja van Huêt, Runa Greiner, Justus Riesner, Andrea Guo, Frederic Balonier ed Eli Riccardi. Alla regia torna Martin Schreier, già dietro la macchina da presa della prima stagione.

Mikey Madison in trattative per il ruolo principale in The Masque of the Red Death di A24

Dopo l’Oscar conquistato per Anora, Mikey Madison è pronta a tornare davanti alla macchina da presa con un nuovo progetto ambizioso. Secondo The Hollywood Reporter, l’attrice è in trattative avanzate per interpretare il ruolo principale in The Masque of the Red Death, una rilettura radicale dell’omonimo racconto di Edgar Allan Poe firmata dal regista Charlie Polinger.

Il film, prodotto da A24 e Picturestart, vedrà Madison sostituire Sydney Sweeney, costretta a rinunciare per impegni di agenda. A24 si occuperà anche della distribuzione globale.

La versione di Polinger si preannuncia estrema e visionaria: Madison interpreterebbe due sorelle gemelle, in una trama che mescola decadenza aristocratica, vendetta e morbosità. Un principe folle accoglie la nobiltà nel suo castello mentre la peste dilaga tra il popolo. Una delle gemelle, nascosta tra le classi basse, entra nel castello, scatenando una spirale di eccessi, tradimenti, sesso, droghe e decapitazioni.

Il progetto è già stato descritto come “puro stile A24”, destinato a generare momenti virali e discussioni online, specialmente tra il pubblico più giovane. Le riprese dovrebbero iniziare tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Madison, che dopo Anora ha selezionato con attenzione i ruoli a cui legarsi, ha recentemente firmato per Reptilia, accanto a Kirsten Dunst, un thriller grottesco che ruota attorno a una misteriosa sirena e al traffico illegale di animali esotici in Florida.

Ma 2 si farà: ufficiale il sequel dell’horror con Octavia Spencer

Blumhouse ha annunciato lo sviluppo di Ma 2, il sequel dell’horror psicologico del 2019 che vedeva protagonista una disturbante Octavia Spencer. Nonostante l’accoglienza tiepida da parte della critica, il film ha conquistato il pubblico al botteghino e ha ottenuto una notevole popolarità online, tanto da spingere lo studio a dare luce verde a un secondo capitolo.

Il progetto è ancora nelle fasi iniziali: non sono stati confermati né un regista né una data di uscita, ma una cosa è certa — Octavia Spencer tornerà nei panni della sinistra Sue Ann Ellington, la donna solitaria e apparentemente amichevole che nel primo film trasformava il suo seminterrato in una trappola per adolescenti.

Diretto da Tate Taylor, Ma raccontava di un gruppo di liceali che finiva per cadere nella rete manipolatrice di Sue Ann. L’insolito mix tra dramma psicologico e horror pulp aveva colpito soprattutto per la performance inquietante della Spencer, in un ruolo molto distante dalle sue interpretazioni più note.

Il primo film, realizzato con un budget contenuto, aveva incassato oltre 60 milioni di dollari, superando ogni aspettativa. Al momento non è chiaro se Tate Taylor tornerà alla regia per il sequel, ma si vocifera già un possibile coinvolgimento di Melissa McCarthy, che ha espresso interesse a condividere la scena con Spencer in questo nuovo capitolo.

In attesa di maggiori dettagli, i fan possono cominciare a chiedersi: cosa sarà sopravvissuto dell’orrore di Ma… e chi sarà la prossima vittima?

El Jockey: il ritorno di Luis Ortega al cinema con protagonista Úrsula Corberó

Dopo sette anni di silenzio, il regista argentino Luis Ortega torna sul grande schermo con El Jockey, un intenso racconto di identità perduta e redenzione ambientato nel cuore caotico di Buenos Aires. Il film, presentato in concorso a Venezia 2024 e insignito della Menzione Speciale del Premio CinemaSarà, uscirà nei cinema italiani dal 17 luglio grazie a Lucky Red, in versione originale sottotitolata.

El Jockey segue la discesa agli inferi di Remo Manfredini (Nahuel Pérez Biscayart), ex promessa dell’ippica, il cui talento è ormai oscurato da dipendenze e scelte autodistruttive. La sua ultima possibilità di riscatto coincide con una gara che potrebbe liberarlo dai debiti con il boss mafioso Sirena. Ma un incidente cambia tutto: Remo scompare dall’ospedale e comincia a vagare per la città, senza identità né direzione. Libero dalle aspettative e dai vincoli del passato, intraprende un viaggio esistenziale per ritrovare se stesso, mentre Sirena lo cerca… vivo o morto.

Nel ruolo di Abril, la compagna di Remo, troviamo Úrsula Corberó, star internazionale grazie al ruolo di Tokyo in La casa di carta. Completano il cast Daniel Giménez Cacho, Mariana Di Girolamo e Daniel Fanego, volti noti del cinema latinoamericano.
La fotografia è firmata da Timo Salminen, storico collaboratore di Aki Kaurismäki, che dona al film un’estetica sospesa tra realismo e allucinazione. Tra i produttori esecutivi figura Benicio Del Toro, che ha sostenuto il progetto sin dalle fasi iniziali.

Monster High: alla regia del live-action Gerard Johnstone, regista di M3GAN

Dopo un lungo silenzio, arrivano finalmente novità concrete sul tanto atteso film live-action di Monster High. Gerard Johnstone, regista dell’horror campione d’incassi M3GAN, è stato ufficialmente scelto per dirigere il progetto, che sarà prodotto da Universal Pictures, Mattel Studios e Weed Road Pictures di Akiva Goldsman.

L’annuncio rappresenta un nuovo passo nella strategia di espansione cinematografica di Mattel, che dopo il successo mondiale di Barbie, punta a portare sul grande schermo altri marchi iconici del suo catalogo. E Monster High, con il suo universo pop e mostruosamente fashion, sembra perfetto per l’approccio ironico e visionario di Johnstone.

Nato nel 2010 come linea di fashion doll ispirate ai figli adolescenti dei mostri più celebri della storia, Monster High ha generato una vera e propria ondata di contenuti: serie animate, film TV, libri e, più di recente, due adattamenti live-action distribuiti da Paramount+ nel 2022 e 2023. Dopo un momentaneo calo di popolarità, il brand è tornato alla ribalta con nuove bambole e iniziative multimediali.

Il nuovo film, ancora in fase di sviluppo, non ha rivelato la trama ufficiale, ma è probabile che vedrà protagonisti i personaggi più iconici del franchise, come Draculaura, Frankie Stein, Clawdeen Wolf e Cleo de Nile – ognuno con uno stile e una personalità unici.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MATTEL (@mattel)

Mike Flanagan conferma: il suo prossimo Exorcist rinviato al prossimo anno

I fan di The Exorcist dovranno aspettare più del previsto: Mike Flanagan ha ufficialmente confermato che il suo film legato al celebre franchise non rispetterà la data d’uscita inizialmente fissata per marzo 2026. Rispondendo a una domanda su Tumblr, il regista ha dichiarato: “Non abbiamo ancora iniziato la produzione, dobbiamo prima completare la serie su Carrie. Non uscirà a marzo, ma non c’è nulla di cui preoccuparsi.”

Universal ha già rimosso il titolo dal proprio calendario, sostituendolo con un film Blumhouse ancora senza titolo. Il progetto di Flanagan — che dovrebbe scrivere, dirigere e produrre — rappresenta un nuovo inizio per la saga dopo il flop critico (ma non economico) di The Exorcist: Believer del 2023, che aveva segnato il ritorno del franchise con David Gordon Green, poi uscito di scena.

Il nuovo film di Flanagan non ha ancora un cast ufficiale né una nuova finestra di uscita, ma resta confermato come parte dell’ambizioso rilancio della saga da parte di Universal, che ha investito circa 400 milioni di dollari per una nuova trilogia.

Ridley Scott chiude con Alien: “Ho fatto abbastanza”

Dopo quasi mezzo secolo dalla nascita di Alien, Ridley Scott prende ufficialmente le distanze dalla regia del franchise che ha contribuito a rendere leggenda. In un’intervista a ScreenRant, il regista ha dichiarato: “Ho fatto abbastanza. Spero solo che la saga continui e vada oltre.”

Scott, che ha diretto il film originale nel 1979 e successivamente rilanciato l’universo con Prometheus e Alien: Covenant, è oggi produttore esecutivo di Alien: Earth, la serie FX in arrivo il 12 agosto, e ha prodotto anche l’acclamato Alien: Romulus.

Il regista ha ripercorso la storia della saga, lodando il secondo capitolo firmato da James Cameron, ma criticando apertamente gli episodi successivi:

“Dopo il quarto film pensavo fosse la fine. I miei erano buoni, quello di Jim anche. Gli altri… no. E ho pensato: ‘Che spreco per una saga che avrebbe potuto essere grande quanto Star Wars o Star Trek.’”

Scott ha anche rivelato di essere stato la quinta scelta per dirigere il primo Alien, dopo nomi improbabili come Robert Altman, e ha raccontato con entusiasmo la genesi di Prometheus, scritto con Damon Lindelof per dare nuova linfa al franchise: “L’ho scritto da zero. Il pubblico voleva ancora Alien, e io ho risposto all’appello.”

Ora, però, la sua corsa si è fermata: “Non tocca più a me. La saga si sta espandendo da sola. Mi auguro solo che voli ancora.”

Nel futuro del franchise, oltre alla serie Alien: Earth, è atteso anche un seguito per Alien: Romulus, con Fede Álvarez probabile conferma alla regia.