Cinema SerieTV Trailer & Video
Squid Game 3: ecco il trailer del gran finale in arrivo su Netflix
Nuova clip per il prossimo film Disney Elio
Bring Her Back – Torna da me, il trailer dell’horror dei fratelli Philippou
Presence, il trailer ufficiale del nuovo horror di Steven Soderbergh, al cinema dal 24 luglio
Leopardi & Co.: trailer ufficiale per la commedia romantica con Whoopi Goldberg
Troppo Cattivi 2 arriva in anteprima al Giffoni
A Christmas Carol: Robert Eggers pronto a dirigere il remake con Willem Dafoe nel ruolo di Scrooge
Darren Aronofsky in trattative per dirigere Breakthrough con Dwayne Johnson nel cast
Il conto alla rovescia è partito: Squid Game sta per concludersi. La terza e ultima stagione della celebre serie sudcoreana debutterà su Netflix venerdì 27 giugno, chiudendo la saga che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. Per anticipare l’evento, è stato pubblicato un nuovo trailer che riaccende l’attesa tra i fan.
Gi-hun (Lee Jung-jae) torna protagonista nella terza e ultima stagione di Squid Game, in arrivo su Netflix il 27 giugno. Dopo aver combattuto senza mai arrendersi, è pronto ad affrontare il Front Man (Lee Byung-hun) in un confronto finale che deciderà le sorti dei giochi mortali. Il nuovo trailer ufficiale e il poster, appena diffusi da Netflix, anticipano l’intensità dello scontro imminente, mentre la premiere mondiale si è tenuta il 12 giugno al Barbican Centre di Londra, alla presenza del cast, del regista Hwang Dong-hyuk e di numerosi ospiti del mondo dello spettacolo.
In questa stagione conclusiva, Gi-hun è spinto dalla disperazione e dalla volontà di porre fine al sistema crudele che ha già strappato via il suo migliore amico. Il Front Man, sempre più enigmatico, continua a orchestrare ogni mossa, mentre le decisioni dei giocatori superstiti provocano conseguenze sempre più drammatiche. Hwang Dong-hyuk, già premiato agli Emmy, torna alla guida della serie come regista, sceneggiatore e produttore, promettendo un epilogo intenso e carico di significato.
Nel cast ritroviamo, oltre a Lee Jung-jae e Lee Byung-hun, anche Yim Si-wan, Kang Ha-neul, Wi Ha-jun, Park Gyu-young, Park Sung-hoon e molti altri, con una partecipazione speciale di Park Hee-soon. Tutto è pronto per lo svelamento delle verità e per la caduta delle maschere.
Visualizza questo post su Instagram
L’attesa per Elio, il nuovo film Disney Pixar, cresce giorno dopo giorno. In vista dell’uscita nelle sale italiane, prevista per il 18 giugno, è stata rilasciata una nuova clip ufficiale intitolata Merce di Scambio, che offre un assaggio della straordinaria avventura cosmica che ci attende.
Al centro della storia c’è Elio, un ragazzino brillante e pieno di fantasia, affascinato da tutto ciò che riguarda lo spazio e la vita extraterrestre. La sua ossessione per gli alieni prende una piega del tutto inaspettata quando viene teletrasportato nel Comuniverso, una sorta di assemblea galattica che riunisce creature e civiltà provenienti da ogni angolo dell’universo. Scambiato per errore come rappresentante ufficiale della Terra, Elio dovrà affrontare una serie di situazioni imprevedibili, fare amicizia con bizzarri esseri alieni e confrontarsi con domande profonde su identità e appartenenza.
A prestare la voce ai personaggi nella versione italiana ci sono Andrea Fratoni (Elio), Alexander Gusev (Glordon), Alessandra Mastronardi (Olga Solìs), Adriano Giannini (Lord Grigon), Lucio Corsi (Ambasciatore Tegmen) e Neri Marcorè, che interpreta l’irresistibile Manuale Universale dell’Utente. Il cast originale include invece Yonas Kibreab, Zoe Saldaña, Remy Edgerly, Brad Garrett, Jameela Jamil e Shirley Henderson.
Con la sua miscela di comicità, emozione e riflessione, Elio promette di essere un viaggio galattico capace di parlare a tutte le età, in perfetto stile Pixar. Vi aspetta in sala dal 18 giugno.
È stato diffuso il trailer ufficiale italiano di Bring Her Back – Torna da me, il nuovo film horror diretto da Danny e Michael Philippou, i talentuosi registi australiani che si sono imposti sulla scena internazionale con Talk to Me. Prodotto da A24 e distribuito in Italia da Eagle Pictures in collaborazione con Sony Pictures, il film arriverà nelle sale il 30 luglio.
Nel cast troviamo Sally Hawkins, due volte candidata all’Oscar e nota per La forma dell’acqua, affiancata da Billy Barratt (Crater), Sora Wong, Jonah Wren Phillips, Sally-Anne Upton, Stephen Phillips, Mischa Heywood, e Alina Bellchambers.
Il trailer, già disponibile su YouTube, trasmette tutta la tensione e l’atmosfera spettrale che caratterizzano il film, il cui cuore narrativo è la storia di due fratelli orfani, adottati da una donna che vive in una casa isolata. Ma l’apparente serenità familiare lascia presto spazio all’inquietudine: i ragazzi scoprono che in quella casa si cela un antico rituale oscuro, e che la loro nuova madre potrebbe non essere chi dice di essere.
Bring Her Back – Torna da me è il secondo lungometraggio dei fratelli Philippou, che si confermano tra le voci più promettenti del cinema horror contemporaneo. Acclamato dalle prime reazioni della critica, il film è già stato definito uno degli horror più riusciti dell’anno.
Appuntamento al cinema il 30 luglio per scoprire i segreti nascosti dietro le porte chiuse di Bring Her Back.
Steven Soderbergh sorprende ancora. Il regista premio Oscar, da sempre tra i nomi più innovativi del cinema americano, si cimenta per la prima volta con l’horror puro in Presence, in arrivo nei cinema italiani il 24 luglio.
Con la sceneggiatura firmata da David Koepp (già autore di Black Bag), Soderbergh promette una rilettura radicale del racconto tradizionale di fantasmi.
La trama segue la famiglia Payne, apparentemente perfetta, che si trasferisce fuori città per ricominciare dopo un tragico evento che ha colpito la figlia minore, Chloe. Nella nuova casa, la ragazza percepisce sin da subito strane presenze, ma i suoi genitori la ignorano… fino a quando le manifestazioni paranormali diventano sempre più evidenti e destabilizzanti. In un crescendo di tensione, la realtà della famiglia inizia a sfaldarsi sotto l’influenza di una presenza invisibile, inquietante e sempre più invasiva.
Il cast mescola nomi affermati e nuove promesse, con Lucy Liu, Chris Sullivan, Callina Liang, Eddy Maday, West Mulholland e Julia Fox. Ma il vero protagonista è lo sguardo registico di Soderbergh, che anche in questo film riesce a fondere intrattenimento, riflessione sul cinema e coinvolgimento attivo dello spettatore.
Presence si preannuncia come uno degli horror più sofisticati e destabilizzanti dell’estate, capace di riscrivere le regole del genere con eleganza e intelligenza.
Debutterà nelle sale italiane il 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, Leopardi & Co., commedia romantica diretta da Federica Biondi e ambientata a Recanati, patria di Giacomo Leopardi. Distribuito da Eagle Pictures, il film racconta l’incontro tra due mondi opposti: quello di David (Jeremy Irvine), attore americano in cerca di un ruolo serio, e Silvia (Denise Tantucci), esperta di Leopardi e anima sensibile legata alla poesia.
David, celebre per una serie TV ma stanco del piccolo schermo, arriva in Italia convinto di dover interpretare Casanova. In realtà, si ritrova nel bel mezzo delle riprese di Giacomo in Love, un film d’autore sulla vita sentimentale di Leopardi. Totalmente impreparato e ignaro di chi fosse il poeta, viene affiancato da Silvia, che lo guida in un percorso di scoperta personale e culturale.
Tra i due, inizialmente incompatibili, nasce un legame profondo, fatto di scontri, crescita e attrazione. Sullo sfondo delle colline marchigiane e delle atmosfere poetiche di Recanati, il film racconta con leggerezza e sentimento la trasformazione dei protagonisti.
Nel cast, accanto a Irvine e Tantucci, anche Whoopi Goldberg nel ruolo dell’agente di David, oltre a Paolo Calabresi, Paolo Camilli, Aurora Calabresi e Sora Wong. Leopardi & Co. è una commedia sentimentale che unisce romanticismo e ironia, portando il mito di Leopardi in un contesto contemporaneo e internazionale.
La banda di animali più scorretta e irresistibile del cinema d’animazione sta per tornare. Troppo Cattivi 2, sequel del successo targato DreamWorks, arriverà nelle sale italiane dal 20 agosto ma sarà presentato in anteprima il 25 luglio al Giffoni Film Festival, in programma dal 17 al 26 luglio.
Visualizza questo post su Instagram
Diretto da Pierre Perifel e JP Sans, il film riporta sullo schermo il gruppo di ex criminali alle prese con una nuova avventura. Dopo aver tentato di redimersi e conquistare la fiducia del mondo, i Troppo Cattivi vengono richiamati in azione per affrontare una nuova minaccia: una gang tutta al femminile, spietata, astuta e decisamente fuori controllo.
Tratto dalla serie di libri bestseller di Aaron Blabey, Troppo Cattivi 2 promette ritmo, ironia e azione, con il ritorno dei personaggi già amati dal pubblico. Nella versione originale, le voci sono quelle di Sam Rockwell, Marc Maron, Craig Robinson, Anthony Ramos, Awkwafina, Zazie Beetz e Richard Ayoade. Il cast italiano include Andrea Perroni, Edoardo Ferrario, Francesco De Carlo, Valerio Lundini, Margherita Vicario, Paola Michelini e Saverio Raimondo.
Prodotto da Damon Ross, con colonna sonora firmata ancora una volta da Daniel Pemberton, Troppo Cattivi 2 si preannuncia come uno dei titoli d’animazione più attesi dell’estate.
A quanto pare Robert Eggers sarebbe al lavoro su una nuova versione di A Christmas Carol, il celebre racconto di Charles Dickens. Il progetto, ancora in fase iniziale di sviluppo, potrebbe segnare la prima collaborazione del regista con Warner Bros., dopo i precedenti lavori realizzati per A24 e Focus Features.
Nel ruolo dell’iconico Ebenezer Scrooge potrebbe esserci Willem Dafoe, con cui Eggers ha già collaborato in tre film consecutivi: The Lighthouse, The Northman e Nosferatu. Sebbene il casting non sia ancora confermato, le fonti danno quasi per certa la presenza dell’attore nel progetto, data la forte intesa creativa che li lega da anni.
Questo nuovo adattamento natalizio arriverebbe mentre Eggers è impegnato nella pre-produzione di Werwulf, il suo prossimo horror per Focus Features. Il remake di A Christmas Carol rappresenterebbe quindi una svolta nel suo percorso di regia, confrontandosi con uno dei racconti più celebri della letteratura inglese.
Il successo recente del suo Nosferatu – che ha incassato oltre 181 milioni di dollari nel mondo e ottenuto quattro nomination agli Oscar – ha consolidato la posizione di Eggers come uno dei registi più visionari e richiesti del momento. Se confermato, il progetto con Dafoe promette una rilettura intensa e originale di una storia immortale.
Darren Aronofsky potrebbe tornare a collaborare con A24: a quanto pare il regista è infatti in trattative per dirigere Breakthrough, nuovo progetto che vedrà Dwayne Johnson tra i protagonisti. Se confermato, il film segnerebbe il ritorno di Aronofsky in casa A24 dopo il successo di The Whale, che ha fruttato l’Oscar a Brendan Fraser.
Scritto da Zeke Goodman, Breakthrough è ambientato nella California del sud dei primi anni 2000 e racconta la storia di un ragazzo emarginato che finisce sotto l’influenza di un carismatico guru motivazionale, interpretato proprio da Johnson. Dietro la facciata ispiratrice, però, il personaggio cela una natura oscura e metodi manipolativi dai contorni morali ambigui. Il casting per il giovane protagonista è ancora in corso.
Il film sarà prodotto e finanziato da A24, in collaborazione con Shiny Penny Productions di Stacey Sher e Seven Bucks Productions, la società di Dwayne Johnson e Dany Garcia. Jacob Epstein e Justin Wolf saranno produttori esecutivi per Lighthouse Management and Media.
Intanto, Aronofsky è atteso al cinema con Caught Stealing, thriller Sony con Austin Butler e Zoë Kravitz, la cui uscita è prevista per agosto.