Nel 1984, quando Karate Kid – Per vincere domani arrivava nelle sale, nessuno poteva immaginare il successo che avrebbe avuto. Quel film, con la sua atmosfera, la rivalità tra Daniel LaRusso e Johnny Lawrence, e la saggezza del mitico Mr. Miyagi, ha segnato un’intera generazione. Ne è nata una saga cinematografica che ha attraversato gli anni: dal secondo e terzo capitolo con Ralph Macchio, fino a Karate Kid 4 con una giovanissima Hilary Swank, passando poi per il reboot del 2010 con Jackie Chan e Jaden Smith.
Ma Karate Kid non è mai stato solo una serie di film: è diventato un vero fenomeno pop, capace di reinventarsi e generare meme e riletture ironiche. Una su tutte? La teoria – diventata virale su YouTube e citata anche in How I Met Your Mother – secondo cui Daniel fosse il vero cattivo della storia. Un punto di vista tanto assurdo quanto affascinante, che ha contribuito alla nascita di Cobra Kai, la serie Netflix che ha rilanciato il franchise con una prospettiva nuova, dove Johnny Lawrence diventa protagonista di un percorso di redenzione e Daniel affronta le sue stesse contraddizioni da adulto.
Ed è proprio da questo universo condiviso che nasce Karate Kid: Legends, il nuovo capitolo cinematografico che promette di unire tutto: cinema e televisione, remake e sequel, reboot e nostalgia. Un’operazione ambiziosa e cross-generazionale che celebra i 40 anni di un mito intramontabile e lo rilancia per le generazioni future.
La data da segnare in rosso sul calendario è 5 giugno 2025: è allora che Karate Kid: Legends arriverà nelle sale italiane. La pellicola era inizialmente prevista per il 2024, ma gli scioperi di Hollywood ne hanno ritardato l’uscita.
Tornano Ralph Macchio nel ruolo di Daniel LaRusso e Jackie Chan nei panni del saggio Mr. Han, il mentore che avevamo conosciuto nel remake del 2010 con Jaden Smith. Due mondi, due stili di arti marziali (karate e kung fu), un’unica visione. Insieme, i due guideranno Li Fong, il nuovo Karate Kid interpretato da Ben Wang (visto in American Born Chinese), un giovane che si ritrova catapultato in un’avventura di crescita e riscatto per le strade di New York.
Il cast si completa con Ming-Na Wen nel ruolo della madre di Li, Sadie Stanley come suo potenziale interesse romantico, e un’insolita ma intrigante presenza: Joshua Jackson (sì, proprio lui, da Dawson’s Creek) nel ruolo di Victor, padre della ragazza.
Il film racconta la storia di Li, un ragazzo cinese che si è appena trasferito a New York insieme alla madre. Ambientarsi non è facile, e la madre gli vieta di praticare arti marziali. Ma la passione per il combattimento è ancora viva in lui. Quando scopre l’esistenza di un importante torneo, decide di tornare ad allenarsi con Mr. Han. Stavolta però non basta il kung fu: serve qualcosa in più. Serve il karate, e soprattutto la filosofia del Maestro Miyagi.
A quel punto entra in scena Daniel LaRusso. All’inizio è titubante, ma accetta di aiutare Li e di trasmettergli gli insegnamenti del suo vecchio maestro. Nasce così un’unione tra stili, culture e generazioni, che porterà a una serie di sfide e combattimenti contro un nuovo gruppo di bulli.
Con Cobra Kai che ha dimostrato quanto la nostalgia possa convivere con la modernità (anche se, va detto, nelle ultime stagioni aveva un po’ perso lo smalto), Karate Kid: Legends promette di essere molto più di un semplice sequel. È una dichiarazione d’amore per l’intera saga, un ponte tra epoche e linguaggi, un film capace di parlare sia a chi è cresciuto con Daniel-San sia a chi scopre oggi il mondo di Karate Kid.
Karate Kid: Legends ha tutte le carte in regola per essere il perfetto esempio di come una saga possa evolversi, reinventarsi e continuare a emozionare anche a distanza di 40 anni. Ci riuscirà davvero? Lo scopriremo presto.
Non resta che prepararsi: il 5 giugno 2025 ci aspetta un nuovo viaggio tra calci volanti e lezioni di vita. Perché, come ci ha insegnato Mr. Miyagi:
“Prima impara a stare in piedi, poi imparerai a volare.”
I serial killer si riuniscono nel trailer di Dexter Resurrection, Ncuti Gatwa lascia Doctor Who con una sorprendente Rigenerazione e altre notizie
Annunciato il nuovo film di Gabriele Muccino, primo trailer per The Home con Pete Davidson, via alle riprese per La sindrome degli amori passati, Christian De Sica e Lillo insieme per una commedia Natalizia tinta di giallo, il trailer di Incanto il film fantasy italiano con Panariello, il trailer di Arrivederci Tristezza con Nino Frassica, Unicorni apre il Giffoni, Netflix acquista Nouvelle Vague