Cinema Festival netflix SerieTV Trailer & Video
Il trailer di Superman per le prevendite
Il trailer ufficiale della terza stagione di Fondazione
Il primo trailer di The Institute
Locarno assegna il Pardo d’Onore ad Alexander Payne
Il trailer ufficiale di Olympo
Il trailer ufficiale di Eddington
Lex Luthor (Nicholas Hoult) minaccia Superman (David Corenswet) e tutti i suoi cari nel nuovo trailer del film DC, che annuncia l’inizio delle prevendite.
James Gunn cala l’Uomo d’Acciaio in un mondo ricco di riferimenti alla sua mitologia, con tanti personaggi e citazioni per i fan. Superman dovrà vedersela anche con il misterioso Ultraman, ma potrà contare su Lois Lane (Rachel Brosnahan), Krypto e i membri della Justice Society of America.
Nel cast figurano inoltre Nathan Fillion (Guy Gardner / Lanterna Verde), Isabela Merced (Kendra Saunders / Hawkgirl), Edi Gathegi (Curtis Michael Holt / Mister Terrific), Anthony Carrigan (Metamorpho), Skyler Gisondo (Jimmy Olsen), Wendell Pierce (Perry White), Beck Bennett (Steve Lombard), Cat Grant (Mikaela Hoover), Terence Rosemore (Otis), Sara Sampaio (Eve Teschmacher), Christopher MacDonald (Ron Troupe), Pruitt Taylor Vince (Jonathan Kent), Neva Howell (Martha Kent) e Alan Tudyk. La sceneggiatura è dello stesso James Gunn, a capo dei DC Studios insieme a Peter Safran.
L’uscita è attesa per il 9 luglio nelle sale italiane.
Manca un mese al debutto della terza stagione di Fondazione, e Apple TV+ ne ha svelato il trailer ufficiale. Intanto, ecco la sinossi:
Fondazione ha affascinato il pubblico con la sua intricata costruzione del mondo, le sue immagini mozzafiato, la sua narrazione audace e le sue interpretazioni avvincenti. La terza stagione continua l’epica cronaca di un gruppo di esuli nel loro viaggio per salvare l’umanità e ricostruire la civiltà in mezzo alla caduta dell’Impero Galattico.
Ambientata 152 anni dopo gli eventi della seconda stagione, la Fondazione si è affermata ben oltre le sue umili origini, mentre l’Impero della Dinastia Cleonica ha perso potere. Mentre queste due potenze galattiche stringono un’alleanza scomoda, una minaccia per l’intera galassia si presenta nella forma temibile di un signore della guerra noto come “Il Mulo”, il cui obiettivo è governare l’universo con l’uso della forza fisica e militare, oltre che con il controllo della mente. Chi vincerà, chi perderà, chi vivrà e chi morirà non è dato saperlo, mentre Hari Seldon, Gaal Dornick, i Cleon e Demerzel giocano una partita di scacchi intergalattici potenzialmente mortale.
Il cast è sempre capitanato da Jared Harris, Lee Pace e Lou Llobell, ma torneranno anche Laura Birn, Cassian Bilton, Terrence Mann e Rowena King. La terza stagione introdurrà Cherry Jones, Brandon P. Bell, Synnøve Karlsen, Cody Fern, Tómas Lemarquis, Alexander Siddig, Troy Kotsur e Pilou Asbæk. Alla guida della serie, ovviamente basata sulle opere di Isaac Asimov, c’è David S. Goyer. Il primo episodio uscirà l’11 luglio sulla piattaforma on-line, mentre gli altri nove arriveranno a cadenza settimanale fino al 12 settembre.
Tra i molti adattamenti delle opere di Stephen King, quest’anno c’è anche The Institute, serie basata sull’omonimo romanzo del 2020. Ecco la sinossi ufficiale dell’editore Sperling & Kupfer:
È notte fonda a Minneapolis, quando un misterioso gruppo di persone si introduce in casa di Luke Ellis, uccide i suoi genitori e lo porta via in un SUV nero. Bastano due minuti, sprofondati nel silenzio irreale di una tranquilla strada di periferia, per sconvolgere la vita di Luke, per sempre. Quando si sveglia, il ragazzo si trova in una camera del tutto simile alla sua, ma senza finestre, nel famigerato Istituto dove sono rinchiusi altri bambini come lui. Dietro porte tutte uguali, lungo corridoi illuminati da luci spettrali, si trovano piccoli geni con poteri speciali – telepatia, telecinesi. Appena arrivati, sono destinati alla Prima Casa, dove Luke trova infatti i compagni Kalisha, Nick, George, Iris e Avery Dixon, che ha solo dieci anni. Poi, qualcuno finisce nella Seconda Casa. «È come il motel di un film dell’orrore», dice Kalisha. «Chi prende una stanza non ne esce più.» Sono le regole della feroce signora Sigsby, direttrice dell’Istituto, convinta di poter estrarre i loro doni: con qualunque mezzo, a qualunque costo. Chi non si adegua subisce punizioni implacabili. E così, uno alla volta, i compagni di Luke spariscono, mentre lui cerca disperatamente una via d’uscita. Solo che nessuno, finora, è mai riuscito a evadere dall’Istituto. Dopo classici come L’incendiaria e It, King si mette di nuovo alla prova con una storia di ragazzini travolti dalle forze del male, in un romanzo come sempre trascinante, che ha anche molto a che fare con i nostri tempi.
La serie è stata scritta da Benjamin Cavell e diretta da Jack Bender, entrambi anche produttori esecutivi con Gary Barber, Sam Sheridan e Ed Redlich. Nel cast figurano Ben Barnes (Tim Jamieson), Mary-Louise Parker (Ms.Sigsby), Simone Miller (Kalisha), Jason Diaz (Tony), Brendan Beiser (Norbert Hollister), Joe Freeman (Luke Ellis), Fionn Laird (Nick), Hannah Galway (Wendy), Jordan Alexander (Kate), Martin Roach (Capo Ashworth), Mary Walsh (Annie), Robert Joy (Hendricks), Viggo Hanvelt (Avery), Julian Richings (Stackhouse), Dan Beirne (Drew), Arlen So (George), Birva Pandya (Iris) e Jane Luk (Maureen).
Il debutto è atteso per il 13 luglio su MGM+.
Se Jackie Chan riceverà il Pardo d’Oro alla Carriera alla 78ma edizione del Locarno Film Festival, il Pardo d’Onore sarà invece consegnato ad Alexander Payne. Ecco le dichiarazioni di Giona A. Nazzaro, direttore artistico della manifestazione:
Alexander Payne è un autore colto, dalla cinefilia enciclopedica. Dotato di un infallibile senso della commedia umana, è un cineasta dalla sensibilità squisitamente classica e moderna al tempo stesso. Regista impeccabile, ha lavorato con nomi come Jack Nicholson, George Clooney, Reese Witherspoon, Laura Dern, Matt Damon, Bruce Dern e Paul Giamatti. In Payne si uniscono la conoscenza del saper fare del cinema hollywoodiano e l’unicità della sua poesia. È autore di una filmografia unica, nella quale ha affrontato sempre le complessità della condizione umana con il sorriso e in un dialogo instancabile con il pubblico.
Payne è uno dei pochi registi americani che ancora si dedicano al cinema mid-budget per adulti, come dimostrano i vari Election (1999), A proposito di Schmidt (2002), Sideways – In viaggio con Jack (2004), Nebraska (2013) e The Holdovers – Lezioni di vita (2023). I suoi film hanno ricevuto tre Academy Award, tre BAFTA e otto Golden Globe in varie categorie.
Il festival si terrà dal 6 al 16 agosto.
Visualizza questo post su Instagram
Una nuova serie spagnola sta per arrivare su Netflix: s’intitola Olympo, ed è ambientata in un centro sportivo d’élite. Nella sinossi ufficiale troverete maggiori informazioni.
Tra i migliori atleti del paese che si allenano al centro sportivo d’élite Pirineos c’è Amaia, la capitana della nazionale di nuoto sincronizzato che pretende solo il meglio da se stessa e non ammette errori. Ma quando la sua compagna di squadra e migliore amica Núria la supera per la prima volta, Amaia si accorge che le prestazioni di alcuni atleti stanno migliorando inspiegabilmente. Dopo anni trascorsi a spingere i loro corpi al limite e a sacrificare la loro vita per lo sport, si trovano di fronte a un dilemma: fino a dove sono disposti ad arrivare?
La serie è scritta da Jan Matheu, Laia Foguet e Ibai Abad, anche regista con Marçal Forés, Daniel Barone e Ana Vázquez. Nel cast figurano Clara Galle, Yanira Osahia, Agustin Della Corte, Nuno Gallego e María Romanillos. L’uscita è attesa per il 20 giugno sulla piattaforma on-line.
A24 ha pubblicato il trailer ufficiale di Eddington, film di Ari Aster presentato in concorso al Festival di Cannes (qui la recensione).
Joaquin Phoenix interpreta Joe Cross, sceriffo dell’eponima cittadina del Nuovo Messico, mentre Pedro Pascal è il sindaco Ted García. Siamo nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, nel pieno delle proteste per la morte di George Floyd e della campagna elettorale per le presidenziali statunitensi. Quando una disputa fra lo sceriffo e il sindaco diventa virale on line, gli abitanti di Eddington sono messi gli uni contro gli altri, salendo alla ribalta della cronaca nazionale. Ecco la sinossi:
Maggio 2020. In una piccola cittadina del New Mexico, un acceso scontro tra lo sceriffo locale (Joaquin Phoenix) e il sindaco (Pedro Pascal) dà il via a una pericolosa escalation, trasformando Eddington in una polveriera pronta a esplodere. In un clima sempre più teso, i cittadini si ritrovano divisi gli uni contro gli altri in una spirale di diffidenza e paura.
Aster ne scrisse la sceneggiatura prima ancora di dirigere Hereditary, aggiornandola poi agli eventi del 2020. Nel cast figurano anche Luke Grimes, Deirdre O’Connell, Micheal Ward, Austin Butler ed Emma Stone. L’uscita è attesa per il 18 luglio nelle sale americane, mentre in Italia arriverà il prossimo autunno con I Wonder Pictures.
Fonti: Warner Bros.; Apple TV+; MGM+; Netflix; A24
Dean DeBlois confeziona un remake fedele che tocca le corde giuste, ma è anche l'emblema di come Hollywood abbia smesso di pensare al futuro.
Ritorna la serie dei The Jackal, con una seconda stagione divertente e con tanto cuore.
Netflix annuncia la nuova serie di Zerocalcare, Marvel svela il nuovo trailer di Ironheart, la serie di Harry Potter scrittura altri personaggi.