Casting Cinema SerieTV Trailer & Video
James Cameron annuncia l’adattamento de I Demoni
James Cameron terrà una masterclass in streaming
Il trailer finale di M3GAN 2.0
Il trailer di Downton Abbey: The Grand Finale
Il cast della serie Amazon tratta da Carrie
Con un post su Facebook, James Cameron ha annunciato che la sua Lightstorm ha acquisito i diritti de I Demoni, romanzo fantasy di Joe Abercrombie edito in Italia da Ne/on con la traduzione di Stefano Giorgianni. Ecco la sinossi ufficiale:
L’Europa guarda nell’abisso. La peste e la carestia si diffondono sul territorio, i mostri si annidano in ogni ombra e gli avidi principi non si curano di nulla se non delle proprie ambizioni. Solo una cosa è certa: gli elfi torneranno, e divoreranno tutti.
A volte, solo i sentieri più oscuri portano verso la luce. Sentieri che i giusti non osano percorrere… Ed è per questo che, nascosta sotto il sacro splendore del Palazzo Celeste, esiste la Cappella segreta della Sacra Convenienza: una sorta di corpo d’élite, composto da creature bandite, condannate e molto potenti, e incaricato di portare a termine le missioni più pericolose e segrete per conto di Benedetta I, la Papessa bambina.
Ora al malcapitato Fratello Diaz toccherà guidare questo gruppo di misfits per mettere sul Trono di Troia la legittima erede (una scapestrata ladruncola) e unire la chiesa divisa contro l’apocalisse in arrivo.
Non è chiaro se Cameron dirigerà il film, ma sappiamo che scriverà la sceneggiatura con Abercrombie dopo aver finito di lavorare ad Avatar: Fire and Ash (in uscita il 19 dicembre nelle sale). Il regista ha dichiarato:
Come descriverei I Demoni? Un’avventura horror arguta e brillante? Un’epica battaglia tra bene e male in cui spesso non riesci a distinguere fra le due parti? Una contorta e stilosa gazzarra medievale ambientata in un universo alternativo, dove la più grande speranza di sopravvivenza sono i mostri stessi? È Joe Abercrombie all’apice della forma, che ci introduce in un mondo tutto nuovo con un insieme di deliziosi personaggi. I colpi di scena viaggiano alla velocità di un ottovolante, con lo spirito e lo stile pungente di Joe. I Demoni mette in mostra la sua visione critica della natura umana, in tutta la sua gloria egoista e oscura, narrata attraverso alcuni personaggi decisamente non umani. Ma ovviamente Joe accende dei bagliori di redenzione che rendono l’intera esperienza degna di essere vissuta – e, alla fine, anche molto straziante.
È da anni che amo la scrittura di Joe, adorandola a ogni lettura, attraverso l’epico ciclo dei libri de La prima legge, soprattutto Il sapore della vendetta (L’HO AMATO!) e la trilogia de L’età della follia. Ma la freschezza del mondo e dei personaggi de I Demoni mi hanno finalmente spinto ad alzare le chiappe, comprare uno dei suoi libri e collaborare con lui per portarlo sullo schermo. Non vedo l’ora di cominciare il processo di scrittura con lui, anche se sono certo che questo adattamento si scriverà praticamente da solo perché Joe scrive in modo molto visuale, quasi per scene, e con una struttura molto cinematografica. Non vedo l’ora di dedicarmici non appena finisco con Avatar: Fire and Ash. Per me, sarà una sfida nuova e gioiosa quella di dare vita a questi personaggi memorabili.
Per il momento non ci sono altre informazioni in proposito.
Visualizza questo post su Instagram
Parliamo ancora di James Cameron: il Museo Nazionale del Cinema di Torino aveva annunciato l’arrivo in città del cineasta canadese per visitare la mostra The Art of James Cameron e ricevere il premio Stella della Mole, ma è arrivata la rettifica; Cameron ha dovuto annullare la visita perché impegnato in Nuova Zelanda con Avatar: Fire and Ash. La masterclass si terrà ugualmente al Cinema Massimo l’11 giugno alle 20.00, ma in streaming. A dialogare con il regista ci sarà Carlo Chatrian, direttore del Museo.
Ecco la descrizione ufficiale della mostra:
Inaugurata il 26 febbraio 2025, la mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio avvincente nel percorso creativo di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema. I sei decenni di espressione artistica di James Cameron vengono raccontati grazie a una straordinaria selezione di opere rare, tratte dall’archivio privato del celebre regista: una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema, l’esposizione presenta diversi elementi di grande impatto che rendono la Mole Antonelliana un’immersione nel mondo visionario di Cameron. L’esposizione è stata ideata dalla Cinémathèque française, Parigi, in collaborazione con l’Avatar Alliance Foundation.
The Art of James Cameron è stata prorogata fino al 31 agosto.
Visualizza questo post su Instagram
Non manca molto all’uscita di M3GAN 2.0, e Universal Pictures ha pubblicato il trailer finale del sequel, diretto ancora da Gerard Johnston. Il regista, co-autore del soggetto con Akela Cooper, ha scritto anche la sceneggiatura. Ecco la sinossi ufficiale:
Sono passati due anni da quando M3GAN, un prodigio dell’intelligenza artificiale, si è ribellata scatenando una serie di omicidi (perfettamente coreografati) ed è stata distrutta. Nel frattempo, la sua creatrice, Gemma (Allison Williams), è diventata un’autrice di successo e una figura di spicco nella battaglia per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, mentre sua nipote Cady (Violet McGraw), ormai quattordicenne, disobbedisce sempre di più alle rigide regole di Gemma.
Quello che entrambe ignorano è che la tecnologia di M3GAN è stata rubata e sfruttata da una potente azienda della difesa per creare Amelia (Ivanna Sakhno, Ahsoka, Pacific Rim: La rivolta), un’arma d’infiltrazione letale e intelligente. Ma, man mano che Amelia sviluppa autoconsapevolezza, diventa sempre meno disposta a eseguire ordini, e sempre meno incline a tollerare la presenza degli esseri umani.
Con il destino dell’umanità in bilico, Gemma capisce che l’unica speranza è riportare in vita M3GAN (Amie Donald, doppiata nella versione originale da Jenna Davis), migliorandola con nuovi aggiornamenti per renderla più veloce, più forte e ancora più letale. Ma quando le loro strade si incrociano, la Bitch si troverà ad affrontare una degna rivale.
Il trailer contiene molte scene inedite, e rivela che Gemma indosserà un’armatura equipaggiata con l’intelligenza artificiale di M3GAN: in tal modo, la stilosissima robot potrà guidarla nei combattimenti. Nel cast figurano Allison Williams, Violet McGraw, Brian Jordan Alvarez, Jen Van Epps, Amie Donald, Jenna Davis, Ivanna Sakhno, Aristotle Athari, Timm Sharp e Jemaine Clement. Tra i produttori ci sono ancora James Wan e Jason Blum.
La distribuzione del film è attesa dal 26 giugno nelle sale italiane.
La saga di Downton Abbey si chiuderà con un ultimo film, in arrivo l’11 settembre nelle sale italiane. Ecco la sinossi ufficiale:
Downton Abbey: The Grand Finale, il ritorno cinematografico del fenomeno globale, segue la famiglia Crawley e il loro staff mentre entrano negli anni Trenta. Mentre gli amati protagonisti cercano un modo per guidare Downton Abbey nel futuro, devono accettare il cambiamento e accogliere un nuovo capitolo.
Alla regia c’è ancora Simon Curtis, mentre la sceneggiatura è di Julian Fellows, creatore della serie originale. Nel cast figurano Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Jim Carter, Raquel Cassidy, Brendan Coyle, Michelle Dockery, Kevin Doyle, Michael Fox, Joanne Froggatt, Paul Giamatti, Harry Hadden-Paton, Robert James-Collier, Allen Leech, Phyllis Logan, Elizabeth McGovern, Sophie McShera, Tuppence Middleton, Lesley Nicol, Alessandro Nivola, Simon Russell Beale, Dominic West, Penelope Wilton, Arty Froushan, Joely Richardson, Paul Copley e Douglas Reith.
Sappiamo da tempo che Mike Flanagan adatterà Carrie, primo romanzo di Stephen King, in una serie per Amazon Prime Video: ebbene, ora è stato annunciato il cast. Summer H. Howell (Nuvole, Time Cut) interpreterà la protagonista, mentre Sienna Agudong (Fast & Furious 9 – The Fast Saga, Resident Evil: La serie) presterà il volto a Sue Snell. Il resto del cast regolare sarà composto da Matthew Lillard (Preside Grayle), Samantha Sloyan (Margaret White), Alison Thornton (Chris Hargensen), Thalia Dudek (Emaline), Amber Midthunder (Miss Desjardin), Josie Totah (Tina), Arthur Conti (Billy) e Joel Oulette (Tommy). Per quanto riguarda Sloyan, sarà la sua sesta collaborazione con Flanagan dopo il film Hush e le serie The Haunting of Hill House, Midnight Mass, The Midnight Club e La caduta della casa degli Usher.
Amazon ha ordinato otto episodi, descritti come “un’audace e tempestiva reinterpretazione della storia dell’emarginata liceale Carrie White (Howell), che ha trascorso la sua vita da reclusa con una madre oppressiva (Sloyan). Dopo l’improvvisa e prematura morte di suo padre, Carrie si ritrova ad affrontare il paesaggio alieno di un liceo pubblico, uno scandalo legato al bullismo che scuote la sua comunità e l’emergere di misteriosi poteri telecinetici”.
Flanagan, specializzato nel trasporre le opere di King dopo Il gioco di Gerald, Doctor Sleep e The Life of Chuck, è showrunner, produttore esecutivo, sceneggiatore e co-regista della serie. Le riprese inizieranno nelle prossime settimane a Vancouver.
Mike Flanagan’s “Carrie” television series at Amazon Prime Video has cast Samantha Sloyan as Margaret White.
Nine more series regulars have also joined the show.https://t.co/sxA9lmN0ms
— Variety (@Variety) June 2, 2025
Fonti: James Cameron; Museo Nazionale Del Cinema di Torino; Universal Pictures; Focus Features; Variety
Il mito di Karate Kid torna al cinema con una nuova sfida: due maestri leggendari, un nuovo allievo, un solo destino.