Cinecomic Cinema netflix Poster & Immagini SerieTV Trailer & Video
Louis Garrel e Jasmine Trinca in Succederà questa notte di Nanni Moretti
Cinque registi si sono proposti per il prossimo film di James Bond
Reacher, iniziate le riprese della stagione quattro, nuove entrate e Joe Biden sul set
NCIS: Tony & Ziva dal 4 settembre 2025 su Paramount+, trailer italiano
Marvel Studios aggiunge un quarto film al listino 2028
Nuovo trailer e poster italiano di Quel Pazzo Venerdì, Sempre Più Pazzo
Saw torna nelle mani di James Wan, Blumhouse finalizza l’acquisizione del franchise
Tim Burton al Giffoni Film Festival per presentare Mercoledì – Stagione 2
Paola Cortellesi presiederà la giuria della Festa del Cinema di Roma
Qualche mese fa vi abbiamo accennato il misterioso nuovo film del regista Nanni Moretti, in fase di pre-produzione. Intitolato Succederà questa notte il film è basato sulla raccolta di racconti Legami (Lev Raev) dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, l’inizio delle riprese è previsto per questo autunno, dal 1° settembre in Spagna e in seguito a Roma e Torino.
Questo è il secondo adattamento per il grande schermo di un’opera di Nevo da parte di Moretti, dopo Tre piani.
In un’intervista con Il Messaggero ha così parlato dell’adattamento, realizzato con Federica Pontremoli e Valia Santella: “Abbiamo intrecciato alcune storie del libro per creare un racconto unico. Senza parlare di attualità, riesce a descrivere i nostri sentimenti di oggi, le nostre paure. Le difficoltà nelle relazioni e le nostre speranze”
Il cast si avvale della presenza di Louis Garrel (I tre Moschettieri Parte 1e 2), alla sua prima collaborazione con Moretti, Jasmine Trinca (L’arte della gioia) che ha debuttato in La stanza del figlio di Moretti nel 2001, ed è stata diretta dal regista altoatesino anche in Il caimano (2006). Completano il cast: Angela Finocchiaro, Elena Lietti, Antonio De Matteo, Andrea Lattanzi, Hippolyte Girardot, Pietro Ragusa, Paolo Sassanelli. Moretti ha rivelato che avrà un cameo nel film.
Moretti, Pontremoli e Santella sono gli autori della sceneggiatura, la pellicola è prodotta da Sacher Film e Fandango, in collaborazione con Rai Cinema. Francesco Di Giacomo è il direttore della fotografia.
Alfonso Cuarón (Gravity, Harry Potter 3) si è recentemente tirato fuori dalla corsa per la regia del primo film di James Bond sotto Amazon MGM Studios. Quindi chi dirigerà l’attesissimo nuovo capitolo delle avventure dell’agente segreto di Sua Maestà?
Matthew Belloni ha rivelato su Puck News che in questi giorni a Londra si stanno svolgendo gli incontri tra i potenziali registi e i produttori principali del film: David Heyman e Amy Pascal che hanno preso il posto di Barbara Broccoli e del fratellastro Michael G. Wilson, gli storici produttori di 007.
Si prospetta un’estate infuocata per Heyman, Pascal e i dirigenti Mike Hopkins e Courtenay Valenti, dato che hanno intenzione di scegliere il regista, scrivere la sceneggiatura e fare il casting per il prossimo Bond nei prossimi mesi.
Cinque registi si sarebbero proposti per dirigere il prossimo Bond, alcuni si vociferavano già quando il progetto era ancora sotto il controllo di Broccoli e Wilson: lo svizzero-austriaco Edward Berger (Conclave, All Quiet on the Western Front) e il canadese Denis Villeneuve (Dune, Arrival).
A questi si aggiungono i britannici: Edgar Wright (Baby Driver e The Running Man), Jonathan Nolan (creatore/sceneggiatore/produttore di Westworld e Fallout, sceneggiatore di The Prestige, Il cavaliere oscuro e Interstellar) il fratello di Christopher Nolan e Paul King (Paddington, Wonka), quest’ultimo ha stretto negli anni un importante rapporto lavorativo con Heyman.
Le riprese della quarta stagione di Reacher, la serie di Prime Video basata sui romanzi di Lee Child, sono iniziate. La notizia è stata data con la pubblicazione di una foto di un copione sul sedile di quello che sembra il vagone della metropolitana.
Visualizza questo post su Instagram
Sempre grazie a una foto condivisa sui social dal protagonista Alan Ritchson, era stato svelato che i nuovi episodi saranno basati su I dodici segni (Gone tomorrow) il tredicesimo romanzo della serie di Child. Quando un incontro casuale con un sconvolto sconosciuto su un treno va terribilmente storto, Reacher (Ritchson) viene coinvolto in un gioco complesso e mortale che lo mette contro dei nemici spietati provenienti dalle più alte sfere del potere.
Visualizza questo post su Instagram
Sono otto le ultime nuove entrate di questa stagione, in ruoli ricorrenti troviamo: Sydelle Noel (GLOW, Arrow) nel ruolo della detective della polizia di Philadelphia Tamara Green; Jay Baruchel (FUBAR) nel ruolo del poliziotto di provincia Jacob Merrick; le cantanti/attrici indonesiane AGNEZ MO e Anggun interpreteranno rispettivamente Lila Hoth, una giovane donna indonesiana che, insieme a sua madre, Amisha Hoth (Anggun), si reca a Philadelphia per rintracciare il padre biologico americano di Lila; e Kevin Corrigan (Godfather of Harlem) sarà il partner di Tamara, il detective Docherty.
Nel ruolo di guest star ricorrenti: Kevin Weisman (Alias, Marvel’s Runaways) nel ruolo di Russell Plum, un giornalista freelance di Washington DC che sta sorvegliando un presunto sito nero della CIA; Marc Blucas (My Life With the Walter Boys) interpreterà il deputato americano John Samson e Kathleen Robertson (The Expanse, Boss) sua moglie Elsbeth.
Durante le riprese in corso a Philadelphia, riportano le testate giornalistiche locali, la famiglia Biden è stata ripresa mentre “passeggiava casualmente” a Rittenhouse Square dopo aver fatto colazione in un ristorante chiamato Parc. Nello stesso locale stavano girando un episodio della serie. Il fotografo Hugh E. Dillon ha raccontato che stava guardando la troupe di Reacher mentre filmava un inseguimento della polizia, quando un SUV nero si è avvicinato alla scena.
“Sono usciti questi uomini, che pensavo fossero attori, ma poi l’intero cast e la troupe hanno iniziato ad applaudire e a esultare. Poi qualcuno ha detto: ‘Ti vogliamo bene, Joe, ti vogliamo bene!'”.
L’incontro di Ritchson con la famiglia Biden è stato poi condiviso sui social:
Visualizza questo post su Instagram
In contemporanea con gli Stati Uniti, il 4 settembre arriverà su Paramount+ Italia l’attesissima serie spin-off NCIS: Tony & Ziva, 10 nuovi episodi che racconteranno le nuove avventure degli amati personaggi interpretati da Cote de Pablo e Michael Weatherly. I due attori hanno dichiarato:
“Siamo entusiasti di poter finalmente condividere il nuovo capitolo di Tony e Ziva con i fan di tutto il mondo, che hanno atteso con fiducia questo momento. Tornare a interpretare questi personaggi insieme, dopo più di dieci anni, è stato un viaggio indimenticabile, pieno di bugie, spie, pericoli, passione… e persino auto killer a guida autonoma! (Tranquilli, presto capirete tutto).
Sarà un’avventura mozzafiato, tenetevi forte!”
I primi 3 episodi saranno disponibili da giovedì 4 settembre, e i successivi ogni giovedì, fino al gran finale previsto per il 23 ottobre.
NCIS: TONY & ZIVA riprende la storia dopo la presunta morte di Ziva, che aveva spinto Tony ad abbandonare l’NCIS per crescere da solo la loro figlia. Anni dopo, si scopre che Ziva è viva: dopo aver portato a termine un’ultima missione con l’NCIS, riesce a riunirsi con Tony e la piccola Tali a Parigi. È proprio da qui che parte la nuova serie. Tony e Ziva stanno crescendo insieme la loro bambina, ma quando la società di sicurezza di Tony subisce un attacco, sono costretti a fuggire per l’Europa, cercando di scoprire chi li sta braccando… e, forse, imparare di nuovo a fidarsi l’uno dell’altra, per provare a costruire quel finale felice che non hanno mai avuto.
Visualizza questo post su Instagram
Completano il cast: Amita Suman, Maximilian Osinski, Lara Rossi, Isla Gie, Nassima Benchicou, Terence Maynard, Julian Ovenden e James D’Arcy.
La serie è diretta da John McNamara, che copre anche il ruolo di showrunner e produttore esecutivo. Gli altri EP sono: Cote de Pablo, Weatherly, Laurie Lieser, Christina Strain, Shelley Meals e Mairzee Almas. La serie è prodotta da CBS Studios.
Disney Pictures ha annunciato un quarto film dei Marvel Studios per il listino del 2028, previsto per il 15 dicembre, che va ad aggiungersi ai precedenti film senza titolo previsti per il 18 febbraio, il 5 maggio e il 10 novembre.
Se verranno rispettate queste date, ci troveremo di fronte a una mossa inaspettata da parte dello studio, visto che il CEO della Disney, Bob Iger, aveva dichiarato il mese scorso in un incontro con gli azionisti che avrebbero ridotto il numero dei progetti dei Marvel Studios, perché l’alto numero di progetti aveva portato a un abbassamento della qualità del prodotto finale.
“Sappiamo tutti che con il nostro zelo di riempire la nostra piattaforma di streaming con più contenuti, ci siamo rivolti a tutti i nostri motori creativi, compresa la Marvel, e li abbiamo costretti a produrre molto di più.
Con il tempo abbiamo anche imparato che la quantità non è necessariamente sinonimo di qualità. E francamente, abbiamo tutti ammesso di aver perso un po’ di smalto producendo troppo. Consolidando un po’ e facendo in modo che la Marvel si concentri molto di più sui suoi film, crediamo che la qualità sarà migliore”.
I Fantastici Quattro – Gli inizi, previsto per il 23 luglio, è il terzo e ultimo titolo del 2025. Per il 2026 e il 2027 sono previsti due film: Spider-Man: Brand New Day (31 luglio 2026, della Sony per il quale Marvel riceve il 25% degli incassi) e Avengers: Doomsday (18 dicembre 2026), e un film senza titolo (23 luglio 2027) che potrebbe essere Black Panther 3 e Avengers: Secret Wars (17 dicembre 2027).
Ma quali film potrebbero uscire nel 2028? Il film sugli X-Men di Michael Leslie, Blade, Thor 5 e un seguito de I Fantastici Quattro potrebbero essere i titoli papabili.
Nel frattempo Marvel Studios ha annunciato l’interruzione degli speciali della serie Marvel Studios: Assembled.
Mancano 7 giorni al matrimonio tra Anna (Lindsay Lohan) ed Eric (Manny Jacinto), ma non tutto sta filando liscio nel nuovo trailer di Quel Pazzo Venerdì, Sempre Più Pazzo. Harper la figlia di Anna non è particolarmente contenta della sua futura sorellastra Lily e l’incontro con una medium all’addio al nubilato alza diverse bandiere rosse.
Anna e sua madre Tess cadono nuovamente vittime di uno scambio di corpi, solo che questa volta altre due persone sono state coinvolte: Harper e Lily. Riusciranno a tornare nei rispettivi corpi in tempo per il matrimonio?
La storia riprende anni dopo che Tess (Curtis) e Anna (Lohan) hanno attraversato una crisi di identità. Anna ha ora una figlia e una futura figliastra. Mentre affrontano la moltitudine di sfide che si presentano quando due famiglie si uniscono, Tess e Anna scoprono che la fortuna potrebbe davvero colpire due volte.
Visualizza questo post su Instagram
Fanno parte del cast anche: Mark Harmon, Ryan Malgarini, Christina Vidal Mitchell, Haley Hudson, Stephen Tobolowsky, Lucille Soong, Rosalind Chao. Le nuove entrate sono: Julia Butters, Manny Jacinto, Vanessa Bayer e Sophia Hammons.
Quel Pazzo Venerdì, Sempre più Pazzo verrà distribuito dal 6 agosto 2025 nei cinema italiani.
Il franchise di Saw è tornato nelle mani di James Wan e di Leigh Whannell (Wolf Man, L’uomo invisibile). The InSneider e The Wrap riportano che Blumhouse ha concluso le trattative per l’acquisto della quota della proprietà in mano a Twisted Pictures, dei produttori Oren Koules e Mark Burg.
Le trattative tra Blumhouse, che si è fusa nel 2024 con l’Atomic Monster di Wan, e Twisted Pictures sono iniziate l’anno scorso ma si sono arenate all’inizio di quest’anno a causa del prezzo di vendita. I termini dell’accordo non sono stati resi noti, ma Lionsgate, che detiene una quota della proprietà, continuerà a distribuire i film del franchise.
Content Partners, la società madre di Revolution Studios che possiede un’ampia library di film e serie, ha acquistato una quota non specificata della library insieme alla quota di Burg.
Realizzato con soli 1,2 milioni di dollari, il primo Saw è diventato uno dei film horror più redditizi di sempre incassando quasi 104 milioni di dollari in tutto il mondo. L’ultimo film, Saw X del 2023 ha incassato $125 milioni. Un undicesimo film era in lavorazione ma non ha ricevuto il via libera.
Oren Koules ha dichiarato:
“Con il successo del decimo film, mi è sembrato il momento giusto per passare il testimone. Sono incredibilmente orgoglioso di ciò che abbiamo costruito con Lionsgate negli ultimi 20 anni e profondamente grato ai fan che sono stati con noi fin dall’inizio. È particolarmente significativo vedere il franchise tornare ai suoi creatori originali, James e Leigh, e non posso pensare a un partner migliore di Jason per guidare ‘Saw’ verso il suo prossimo capitolo. A titolo personale, so che il compianto Gregg Hoffman, il mio partner originale in questo viaggio, sarebbe molto felice di questo finale”.
Mark Burg ha aggiunto:
“Ventuno anni fa abbiamo incontrato James Wan e Leigh Whannell e abbiamo finanziato il primo film di ‘Saw’. Il film è stato magico e ha avuto un successo al di là dei nostri sogni più sfrenati, e i nostri fan hanno tenuto in vita il franchise per oltre 20 anni. È stato un viaggio incredibile e, con la recente scomparsa del nostro amato produttore esecutivo Jason Constantine, è giunto per me il momento di andare avanti e raccontare nuove storie. Saw farà sempre parte della mia storia e della storia di Hollywood, e spero che Jigsaw e l’universo di Saw continuino a vivere per molti altri film e anni a venire. Infine, vorrei ringraziare tutti i fantastici attori, la troupe e i dirigenti della Lionsgate che hanno lavorato con noi a 10 film negli ultimi 20 anni: niente di tutto questo sarebbe potuto accadere senza di voi. Auguriamo a James, Leigh e Jason un enorme successo per la continuazione del franchise”
James Wan, CEO e fondatore di Atomic Monster, ha aggiunto:
“Saw occupa un posto speciale nel mio cuore: è il film con cui io e Leigh abbiamo iniziato il nostro viaggio a Hollywood. Tornare in questo mondo con una nuova prospettiva è emozionante e profondamente personale. Per me, questo segnerà un significativo ritorno creativo al franchise di ‘Saw’ per la prima volta da quando abbiamo iniziato, e non vedo l’ora di abbracciare lo spirito originale, spingendo al tempo stesso l’eredità in modi audaci e inaspettati”.
Jason Blum, CEO e fondatore di Blumhouse, ha aggiunto:
“Il franchise di ‘Saw’ ha definito una generazione di horror e il suo impatto culturale continua a crescere, rendendo questo un investimento strategico in una delle proprietà di genere più riconoscibili e di successo degli ultimi due decenni”. Ma ciò che mi entusiasma davvero nel portare ‘Saw’ alla Blumhouse è avere James e Leigh di nuovo tra noi e vedere il futuro del franchise prendere vita sotto la loro guida”.
Adam Fogelson, presidente del Lionsgate Motion Picture Group, ha aggiunto:
“Nel corso dei dieci agghiaccianti ed emozionanti film di ‘Saw’, Oren e Mark sono stati partner, produttori e amministratori eccezionali di questo franchise da un miliardo di dollari che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della Lionsgate. Nel momento in cui passano il testimone a James – la cui regia ha dato il via a tutto – e a Jason e al team della Blumhouse, Billy non potrebbe trovarsi in mani più dotate o più contorte. Il gioco è fatto”.
Tim Burton tornerà in Italia! Il regista sarà ospite venerdì 25 luglio della 55esima edizione del Giffoni Film Festival (dal 17 al 26 luglio 2025), per incontrare oltre cinquemila giurati provenienti da trenta Paesi, in occasione dell’uscita della stagione due di Mercoledì.
La prima parte di Mercoledì sarà disponibile dal 6 agosto e la seconda parte dal 3 settembre. Burton copre il ruolo di produttore esecutivo e ha diretto quattro degli otto episodi in arrivo su Netflix.
Nella seconda stagione, Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l’attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione Mercoledì deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos splendidamente oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.
Ritroveremo nella seconda stagione Jenna Ortega (Mercoledì), Riki Lindhome (Dr. ssa Valeria Kinbott), Jamie McShane (lo sceriffo Donovan Galpin), Hunter Doohan (Tyler Galpin), Percy Hynes White (Xavier Thorpe), Emma Myers (Enid Sinclair), Moosa Mostafa (Eugene Otinger), Joy Sunday (Bianca Barclay), Georgie Farmer (Ajax Petropolus), Naomi J. Ogawa (Yoko Tanaka), Catherine Zeta-Jones (Morticia Addams), Luis Guzmán (Gomez Addams), Fred Armisen (zio Fester), Victor Dorobantu (Mano), George Burcea (Lurch) e Isaac Ordonez (Pugsley Addams).
Le nuove entrate regolari della seconda stagione sono Steve Buscemi (Barry Dort, il nuovo preside), Billie Piper (Capri, insegnante di musica), Evie Templeton (Annie), Owen Painter (Karloff) e Noah Taylor.
Le guest star sono: Christopher Lloyd, che interpretava Fester nei film di Barry Sonnenfeld; Joanna Lumley (Nonna), Thandiwe Newton (Dr.ssa Fairburn), Frances O’Connor, Haley Joel Osment, Heather Matarazzo (Joanna), Lady Gaga e Joonas Suotamo.
Gli showrunners sono Al Gough e Miles Millar (Smallville, Into the Badlands), Gough e Millar servono anche come EP con Andrew Mittman (The Addams Family, Alphas), Kevin Miserocchi (Tee and Charles Addams Foundation), Kayla Alpert (Code Black, Up All Night), Jonathan Glickman per Glickmania (Addams Family 2) e Gail Berman (The Addams Family, Alphas).
L’attrice, regista e sceneggiatrice Paola Cortellesi tornerà alla Festa del Cinema dopo lo straordinario successo di C’è ancora domani, per presiedere la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma.
Ha dichiarato Paola Cortellesi:
“Sono onorata di essere stata chiamata a presiedere la giuria della Festa del Cinema di Roma. Un festival che negli anni ha saputo costruire un’identità forte e coinvolgente, diventando un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale e a cui mi lega una profonda gratitudine. Ringrazio il Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, e la Direttrice Artistica, Paola Malanga, per la fiducia e per questo invito che accolgo con senso di responsabilità e grande entusiasmo”.
Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha aggiunto:
“Inauguriamo la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma con un annuncio che ci rende molto orgogliosi. Paola Cortellesi sarà una presidente di giuria autorevole e competente e la ringrazio di cuore per aver accettato il nostro invito”.
Paola Malanga, Direttrice Artistica, ha dichiarato:
“Dopo Marjane Satrapi, Gael García Bernal e Pablo Trapero, il Concorso della Festa del Cinema vedrà un altro straordinario Presidente di giuria come Paola Cortellesi. È per noi motivo di grande soddisfazione accoglierla nuovamente alla Festa dopo aver ospitato, come film di apertura, C’è ancora domani, il suo folgorante esordio alla regia, diventato anche un successo internazionale, accolto con entusiasmo in tutto il mondo. Paola Cortellesi è un’artista di grande sensibilità e di eccezionale talento: siamo certi che il suo sguardo attento, profondo, innovativo, costituisca splendida garanzia per tutti i film che comporranno il Concorso di questa ventesima edizione”.