Cinema News SerieTV

La serie HBO di Harry Potter sceglie i suoi protagonisti, final trailer per Elio, ecco le voci italiane del nuovo film Disney e Pixar e molto altro

Pubblicato il 28 maggio 2025 di Alessia Murri

Harry Potter: la serie HBO trova i suoi protagonisti, ecco i nuovi volti di Harry, Ron ed Hermione
Disney Italia Showcase: svelate le voci italiane del nuovo film Disney e Pixar Elio, online il final trailer
FolleMente debutta su Disney+: dal 6 giugno la commedia dell’anno in streaming
Cinema in Festa torna dall’8 al 12 giugno: biglietti a soli 3,50 euro in tutta Italia
Hacks, ufficiale la stagione 5: Jean Smart torna nella comedy da Emmy
Top Gun 3: la storia del sequel è già pronta, parola di Christopher McQuarrie

Harry Potter: la serie HBO trova i suoi protagonisti, ecco i nuovi volti di Harry, Ron ed Hermione

L’attesa è finita: dopo mesi di speculazioni e una lunga selezione, la nuova serie tv di Harry Potter targata HBO ha finalmente trovato i giovani interpreti destinati a raccogliere l’eredità di Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint. Saranno Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout a vestire rispettivamente i panni di Harry Potter, Hermione Granger e Ron Weasley nella nuova e ambiziosa produzione che promette di riscrivere fedelmente, stagione dopo stagione, l’intera saga di J.K. Rowling.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Max (@streamonmax)

Il casting, guidato dalle direttrici Lucy Bevan ed Emily Brockmann, è stato descritto dai produttori Francesca Gardiner (showrunner) e Mark Mylod (regista di più episodi) come un processo lungo e accurato, che ha coinvolto oltre 32.000 bambini provenienti da Regno Unito e Irlanda. Le selezioni, apertamente inclusive e volte a riflettere la diversità, richiedevano ai candidati l’invio di video di presentazione e interpretazione. Tra migliaia di volti, McLaughlin, Stanton e Stout si sono distinti per il loro straordinario talento.

«Siamo felici di annunciare che abbiamo trovato i nostri Harry, Hermione e Ron», hanno dichiarato Gardiner e Mylod. «Il loro talento è straordinario e non vediamo l’ora che il mondo possa assistere alla magia che si creerà tra loro sullo schermo». I produttori hanno anche ringraziato i numerosi partecipanti alle audizioni, sottolineando la ricchezza di giovani talenti scoperti durante il processo.

I tre attori sono ancora all’inizio della loro carriera. Dominic McLaughlin è apparso nella serie Grow in arrivo su Sky e ha un ruolo nella nuova produzione BBC Gifted; Arabella Stanton è stata protagonista nel musical Matilda nel West End di Londra; Alastair Stout, invece, è al suo primo ruolo di grande rilievo.

Le riprese della serie partiranno nell’estate 2025 ai Warner Bros. Studios di Leavesden, mentre il debutto su HBO Max è previsto per il 2026, anche in Italia. Oltre ai giovani protagonisti, il cast “adulto” includerà Paapa Essiedu nei panni di Severus Piton, John Lithgow come Albus Silente, Janet McTeer nel ruolo della professoressa McGranitt e Nick Frost in quello di Hagrid.

La serie, descritta come una “trasposizione fedele” dei romanzi originali, sarà prodotta da HBO in collaborazione con Warner Bros. Television e Brontë Film and TV. Tra i produttori esecutivi figurano anche J.K. Rowling, Neil Blair, Ruth Kenley-Letts e David Heyman, già coinvolto nella saga cinematografica.

Con un progetto che si estenderà per almeno un decennio, HBO punta a costruire una nuova generazione di fan del maghetto più famoso del mondo. E tutto comincia con tre nuovi volti pronti a entrare nella leggenda.

Disney Italia Showcase: svelate le voci italiane del nuovo film Disney e Pixar Elio, online il final trailer

Per la prima volta, The Walt Disney Company Italia ha presentato oggi a Milano il Disney Italia Showcase, un evento speciale dedicato alle novità in arrivo dal mondo Disney. Tra le principali sorprese, è stato annunciato il cast vocale italiano del nuovo film Disney e Pixar Elio, atteso nelle sale italiane il 18 giugno 2025.

A dare voce ai personaggi della versione italiana saranno:

  • Andrea Fratoni nel ruolo del protagonista Elio
  • Alexander Gusev come Glordon, il suo inaspettato amico alieno
  • Alessandra Mastronardi nei panni di Olga Solís, zia di Elio
  • Adriano Giannini come Lord Grigon
  • Lucio Corsi nel ruolo dell’ambasciatore Tegmen
  • Neri Marcorè che interpreterà il Manuale Universale dell’Utente

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney Italia (@disneyit)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney Italia (@disneyit)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney Italia (@disneyit)

Nella versione originale, Elio è doppiato da Yonas Kibreab, mentre la zia Olga ha la voce della vincitrice dell’Oscar Zoe Saldaña (di cui vi lasciamo un dietro le quinte qui dotto). Glordon è interpretato da Remy Edgerly, e tra le altre voci spiccano Brad Garrett (Lord Grigon), Jameela Jamil (ambasciatrice Questa) e Shirley Henderson (OOOOO).

Il film racconta la storia di Elio, un bambino di undici anni dallo spirito curioso e dall’immaginazione sconfinata, il cui più grande sogno è… essere rapito dagli alieni! Quando un giorno viene davvero teletrasportato nel Comuniverso – un’organizzazione intergalattica che rappresenta le più disparate civiltà dell’universo – Elio viene scambiato per errore per il rappresentante ufficiale della Terra. Si troverà così coinvolto in un’epica avventura cosmica, durante la quale stringerà legami con strane creature aliene, dovrà affrontare una crisi di proporzioni galattiche e scoprirà qual è il suo vero posto nell’universo.

Diretto da Adrian Molina (co-regista e co-sceneggiatore di Coco) e Domee Shi (regista di Red e del corto Bao), insieme a Madeline Sharafian, Elio è prodotto da Mary Alice Drumm, già produttrice associata di Coco.

Con una storia che promette emozione, umorismo e meraviglia visiva, Elio si prepara a conquistare il pubblico italiano a partire dal 18 giugno 2025. Qui il final trailer uscito nelle ultime ore:

FolleMente debutta su Disney+: dal 6 giugno la commedia dell’anno in streaming

Dopo aver conquistato il pubblico al cinema, FolleMente, la commedia italiana più vista della stagione, è pronta a fare il suo debutto in streaming: sarà disponibile su Disney+ dal 6 giugno 2025. L’annuncio durante la prima edizione del Disney Italia Showcase a Milano, dove sono saliti sul palco il regista Paolo Genovese e i protagonisti Pilar Fogliati, Edoardo Leo e Vittoria Puccini.

FolleMente è un racconto brillante e romantico che esplora, con ironia e originalità, tutto ciò che accade nella nostra mente quando l’amore bussa alla porta. Il film si apre con un primo appuntamento e si sviluppa tra dialoghi serrati, momenti esilaranti e un viaggio dentro i pensieri dei due protagonisti, svelando i piccoli e grandi meccanismi che influenzano le nostre scelte emotive.

Accanto ai protagonisti, un cast corale d’eccezione che dà voce e volto ai pensieri interiori dei due personaggi principali: Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Maurizio Lastrico e Maria Chiara Giannetta, ciascuno interprete di emozioni, paure, slanci e insicurezze.

Diretto da Paolo Genovese, FolleMente è una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinema, in collaborazione con Disney+ e in associazione con Vice Pictures. Dopo settimane di enorme successo nelle sale italiane, il film si prepara ora a conquistare anche il pubblico casalingo, pronto a ridere, emozionarsi e magari rivederlo con uno sguardo nuovo.

Per chi non ha avuto modo di vederlo al cinema o per chi vuole rivivere l’emozione, l’appuntamento è il 6 giugno su Disney+: l’amore (e le sue mille voci interiori) vi aspettano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney+ IT (@disneyplusit)

Cinema in Festa torna dall’8 al 12 giugno: biglietti a soli 3,50 euro in tutta Italia

Torna Cinema in Festa, l’iniziativa nazionale che per cinque giorni – da domenica 8 a giovedì 12 giugno 2025 – permetterà di vedere tutti i film al cinema al prezzo speciale di 3,50 euro. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, coinvolgerà oltre 900 sale per un totale di circa 2800 schermi su tutto il territorio italiano.

Lanciata nel 2022 e in programma fino al 2026, Cinema in Festa si ripete due volte l’anno, a giugno e a settembre, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile l’esperienza cinematografica. L’edizione di giugno si concluderà giovedì 12, in concomitanza con le nuove uscite della settimana.

Promossa da ANEC e ANICA, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con il David di DonatelloAccademia del Cinema Italiano, l’iniziativa si inserisce nel progetto Cinema Revolution, la campagna che punta a trasformare l’estate in una stagione di promozione e rilancio per le sale italiane.

«È l’ennesima dimostrazione di un mercato maturo e competitivo anche nei mesi estivi», ha dichiarato Luigi Lonigro, presidente dell’Unione Editori e Distributori Cinematografici. Per Mario Lorini, presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Cinema in Festa rappresenta anche un invito a rinnovare il ruolo dell’esercizio cinematografico, offrendo al pubblico non solo comfort, ma anche esperienze e contenuti sempre nuovi.

L’elenco completo dei cinema aderenti è disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.cinemainfesta.it.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cinema in Festa (@cinemainfesta)

Hacks, ufficiale la stagione 5: Jean Smart torna nella comedy da Emmy

La pluripremiata serie Hacks, una delle punte di diamante del catalogo Max, è stata ufficialmente rinnovata per una quinta stagione. La notizia arriva proprio alla vigilia del finale della quarta stagione, segnando un nuovo traguardo per la brillante comedy creata da Jen Statsky, Paul W. Downs e Lucia Aniello.

Con protagonista l’eccezionale Jean Smart — vincitrice di tre Emmy consecutivi per questo ruolo — e Hannah Einbinder, Hacks racconta l’incontro-scontro tra Deborah Vance, leggendaria comica di Las Vegas in declino, e Ava, una giovane sceneggiatrice emarginata, chiamata a darle nuova linfa. Nella quarta stagione, le due protagoniste hanno affrontato nuove sfide nel tentativo di lanciare un loro late-night show e, al tempo stesso, lasciare un segno nella storia dello spettacolo.

«Come la stessa Deborah Vance, Hacks è diventata con il tempo sempre più audace, più acuta e più iconica», ha dichiarato Erin Underhill, presidente di Universal Television. «Siamo entusiasti di proseguire questa avventura con un team creativo straordinario e i nostri partner di Max». A fare eco, Sarah Aubrey, responsabile della programmazione originale di Max, che ha elogiato il talento del cast e della troupe, definendoli “straordinari”.

Hacks ha ottenuto un consenso unanime da parte di critica e pubblico, conquistando nove Emmy Awards e numerosi altri riconoscimenti. In Italia, le prime due stagioni sono disponibili su Netflix, mentre si attende l’arrivo delle successive.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Max (@streamonmax)

Top Gun 3: la storia del sequel è già pronta, parola di Christopher McQuarrie

Il ritorno di Pete “Maverick” Mitchell potrebbe arrivare prima del previsto. Christopher McQuarrie, regista e co-autore di Top Gun: Maverick, ha rivelato di avere già pronto il plot di Top Gun 3, alimentando l’attesa dei fan per un sequel ancora non ufficialmente annunciato ma ormai in fase avanzata di sviluppo.

Durante un’intervista nel podcast Happy Sad Confused di Josh Horowitz, McQuarrie ha dichiarato:

«Non è stato difficile. Ho pensato che lo sarebbe stato, ed è un buon punto di partenza quando entri nella writer’s room e dici: “Allora, cosa facciamo?”. Ehren Kruger ha tirato fuori qualcosa e io ho risposto: “Mhm, in realtà…”, ne abbiamo parlato una volta e la struttura è lì. Quindi no, non è difficile da decifrare. La verità è che nessuna di queste storie è difficile da ideare.»

Secondo McQuarrie, la vera sfida non risiede nella spettacolarità, ma nell’emozione. Il regista ha infatti spiegato:

«È quando inizi a realizzarlo, quando inizi a ragionarci sopra, che inizi a pensare al perché questi film siano fatti così. Non è l’azione, non è nemmeno il livello, l’intensità, la portata o la scala dell’azione, né l’ingegneria che la circonda. È l’emozione.»

McQuarrie ha poi commentato il climax emotivo di Top Gun: Maverick, incentrato sulla riconciliazione tra Maverick e Rooster (Miles Teller), sottolineando come quello fosse il punto centrale del film: trovare il giusto equilibrio emotivo e permettere al pubblico di sentirsi vicino ai personaggi.

Per ora non è stato confermato chi sarà alla regia di Top Gun 3, ma è probabile il ritorno di Joseph Kosinski, regista del secondo capitolo. Oltre a Tom Cruise, si attende il ritorno di Miles Teller (Rooster) e Glen Powell (Hangman), per una nuova avventura ad alta quota.