Material Love: online il trailer del nuovo film di Celine Song con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
The Buccaneers: online il trailer della seconda stagione, dal 18 giugno su Apple TV+
Il Diavolo veste Prada 2: la data di uscita e le prime informazioni sul sequel
Percy Jackson: la seconda stagione arriva a dicembre, confermata anche la terza su Disney+
Avengers Doomsday e Secret Wars slittano: ecco le nuove date d’uscita
Elden Ring diventa un film: alla regia Alex Garland
È online il trailer di Material Love, il nuovo film di Celine Song con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal. Dopo il successo di Past Lives, la regista candidata all’Oscar torna dietro la macchina da presa con una commedia romantica moderna prodotta da Sony Pictures in collaborazione con A24, in arrivo nei cinema italiani il 4 settembre, distribuita da Eagle Pictures.
Ambientato a New York, Material Love racconta la storia di Lucy, una giovane e brillante organizzatrice di incontri, che ha trasformato l’amore in una scienza esatta. Il suo lavoro è trovare la persona perfetta per ogni cliente… e a quanto pare anche per sé stessa, quando incontra Randy: affascinante, affidabile, affettuoso. In una parola, ideale.
Tutto sembra funzionare, almeno finché John, il suo ex, non ricompare nella sua vita. Un uomo tutt’altro che perfetto, ma capace di smuovere qualcosa che Lucy pensava di aver archiviato per sempre.
Nel cast, tre volti amatissimi dal pubblico: Dakota Johnson , Chris Evans e Pedro Pascal. Un trio che promette chimica e profondità in una storia che riflette sulle scelte che facciamo in nome dell’amore e sul peso dei “se” che ci portiamo dentro.
Con Material Love, Celine Song conferma il suo interesse per le dinamiche affettive e le relazioni umane, spostandosi però su toni più leggeri rispetto al suo debutto acclamato.
Insomma, un film che potrebbe conquistare sia chi ama le rom-com che chi cerca nel romanticismo un pizzico di complessità in più.
Material Love vi aspetta nelle sale dal 4 settembre.
Apple TV+ ha appena rilasciato il trailer ufficiale della seconda stagione di The Buccaneers, la dramedy in costume che tornerà in streaming il 18 giugno con un nuovo episodio ogni settimana fino al 6 agosto.
Accompagnato dalla potente Good Luck Babe di Chappell Roan, il trailer offre un primo sguardo al nuovo capitolo delle giovani eredi americane a Londra, introducendo Leighton Meester nel cast e segnando il ritorno di Kristine Frøseth, Alisha Boe, Aubri Ibrag, Josie Totah, Imogen Waterhouse, Mia Threapleton e Christina Hendricks, candidata agli Emmy.
La nuova stagione si preannuncia ricca di emozioni: tra romanticismo, sorellanza, abiti sontuosi e scenari mozzafiato, le protagoniste dovranno affrontare nuove sfide, scandite da passioni travolgenti, colpi di scena e lotte per affermare la propria voce in un mondo che continua a giudicarle.
Rispetto al debutto, dove le ragazze si affacciavano alla società britannica dell’Ottocento come spiriti liberi in un mondo troppo stretto, ora sono ben più che semplici ospiti: Nan è diventata Duchessa di Tintagel e una delle donne più influenti d’Inghilterra, Conchita è una figura pubblica di riferimento, e Jinny è al centro di uno scandalo che domina le cronache dell’epoca.
Sul fronte musicale, la seconda stagione di The Buccaneers punta su una colonna sonora d’eccezione: oltre a Chappell Roan, troviamo brani di Taylor Swift, Lady Gaga, Sabrina Carpenter, Gracie Abrams, Clairo, Sharon Van Etten, St. Vincent, Bleachers e The Last Dinner Party. Torna anche Stella Mozgawa come produttrice musicale esecutiva, affiancata da artisti come Empress Of , Suki Waterhouse, Madi Diaz, Holly Humberstone e molti altri.
La stagione è scritta da Katherine Jakeways, creatrice della serie, con la regia firmata da nomi premiati come William McGregor, Rachel Leiterman , John Hardwick e Charlie Manton. La produzione è curata da The Forge Entertainment per Apple TV+.
Per chi non l’avesse ancora vista, l’intera prima stagione di The Buccaneers è già disponibile su Apple TV+.
Disney ha finalmente svelato ciò che i fan attendevano da tempo: Il diavolo veste Prada 2 arriverà al cinema il 1° maggio 2026 e con esso tornerà anche Miranda Priestly, l’iconica direttrice di Runway interpretata da Meryl Streep.
L’annuncio è arrivato giovedì 22 maggio, nel corso di una presentazione dei prossimi progetti Disney. Insieme alla data d’uscita, è stato confermato anche che il film prenderà il posto precedentemente assegnato ad Avengers: Doomsday, ora rinviato a dicembre 2026.
I primi dettagli sulla trama, anticipati da Disney suggeriscono un sequel che punterà i riflettori sulle nuove sfide di Miranda Priestly in un’industria della moda e della stampa profondamente cambiata. Un personaggio invecchiato ma ancora dominante, alle prese con un mondo che si è trasformato più velocemente di quanto lei sia disposta ad accettare.
Alla regia dovrebbe tornare David Frankel, già dietro la macchina da presa nel film del 2006, mentre la sceneggiatura sarà nuovamente affidata a Aline Brosh McKenna, che si ispirerà ai romanzi di Lauren Weisberger, autrice dei libri originali. Confermata anche la presenza della storica produttrice Wendy Finerman.
Secondo le indiscrezioni più affidabili, Emily Blunt e Anne Hathaway sarebbero molto vicine a firmare per riprendere i ruoli di Emily Charlton e Andrea Sachs, mentre Stanley Tucci dovrebbe tornare nel ruolo dell’amato Nigel. Confermata la presenza di Meryl Streep nei panni di Miranda Priestly, ovviamente.
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato.
Disney+ ha ufficialmente confermato il rinnovo di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo per una terza stagione, ancor prima del debutto della seconda, attesa sulla piattaforma a dicembre 2025. Una mossa che dimostra la fiducia del colosso dello streaming nell’adattamento televisivo del celebre universo creato da Rick Riordan.
La terza stagione sarà ispirata a La maledizione del Titano, terzo capitolo della saga letteraria pubblicata in Italia da Mondadori. E per i fan più affezionati, la notizia è doppiamente entusiasmante: sarà infatti la prima trasposizione televisiva di personaggi molto amati come le Cacciatrici di Artemide e Nico di Angelo, figure centrali nell’espansione mitologica della serie.
“Questa serie ha conquistato fan di tutte le età,” ha dichiarato Ayo Davis, presidente di Disney Branded Television. “Con la seconda stagione in arrivo, siamo entusiasti di annunciare che il viaggio di Percy continuerà anche con una terza.”
Anche Rick Riordan ha commentato il rinnovo, esprimendo entusiasmo per il continuo supporto della piattaforma e per la possibilità di portare sullo schermo nuovi elementi del suo universo narrativo:
“Siamo molto grati di continuare la storia di Percy Jackson su Disney+. Questa terza stagione sarà un territorio nuovo per lo schermo. È un grande segnale di impegno da parte di Disney ed è esemplificativo dell’entusiasmo con cui il fandom ha accolto la serie.”
Creata da Rick Riordan e Jonathan E. Steinberg, la serie è prodotta da 20th Television e vanta un team creativo di primo piano. Tra i produttori esecutivi figurano Steinberg e Dan Shotz, insieme a Rick e Rebecca Riordan, Craig Silverstein, Ellen Goldsmith-Vein, Bert Salke, Jeremy Bell, D.J. Goldberg, James Bobin, Jim Rowe, Albert Kim, Jason Ensler e Sarah Watson.
Il cast della seconda stagione include Walker Scobell nel ruolo di Percy, affiancato da Leah Sava Jeffries, Aryan Simhadri, Charlie Bushnell, Dior Goodjohn e Daniel Diemer.
Dopo un debutto accolto calorosamente da pubblico e critica, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo si conferma una delle serie fantasy più promettenti degli ultimi anni, capace di parlare a nuove generazioni di “semidei” e fan storici della saga.
La seconda stagione di Percy Jackson e Gli Dei dell’Olimpo, dedicata al libro Il Mare dei Mostri, è in arrivo a dicembre su Disney+.
Visualizza questo post su Instagram
Marvel Studios ha ufficializzato uno sconvolgimento del calendario delle prossime uscite cinematografiche, e tra i titoli più colpiti ci sono due dei film più attesi dell’intero universo Marvel: Avengers Doomsday e Avengers Secret Wars.
Avengers Doomsday arriverà nelle sale il 18 dicembre 2026, mentre Avengers Secret Wars slitta al 17 dicembre 2027. Entrambe le pellicole, inizialmente previste per maggio, lasciano quindi lo storico slot primaverile scelto per i film dei Vendicatori, spostandosi verso la fine dell’anno.
Ma non si tratta solo di un rinvio: la riorganizzazione coinvolge anche altre uscite previste da Disney per il 13 febbraio 2026, il 6 novembre 2026 e il 5 novembre 2027. Questi ultimi due film sono ora etichettati semplicemente come “film Disney”, senza ulteriori dettagli su titoli o franchise.
Il 2026 sarà comunque un anno centrale per il Marvel Cinematic Universe, con due grandi uscite: Spider-Man Brand New Day, in arrivo il 31 luglio 2026, anticiperà di qualche mese l’uscita di Avengers Doomsday. Il nuovo capitolo con Tom Holland è stato recentemente confermato attraverso un comunicato ufficiale.
Tra le sorprese annunciate, potrebbe esserci anche il ritorno di un celebre X-Men, secondo quanto lasciato intendere dallo stesso attore coinvolto.
Ufficiale: Elden Ring si prepara a diventare un film live-action. L’annuncio è arrivato da Bandai Namco e A24, che hanno confermato lo sviluppo dell’adattamento cinematografico del celebre videogioco RPG creato da FromSoftware. Alla guida del progetto ci sarà Alex Garland, regista e sceneggiatore noto per film come Ex Machina e Civil War, cui compito sarà quello di trasporre sullo schermo non solo le creature e i paesaggi iconici dell’Interregno, ma anche il senso di mistero e solitudine che permea ogni passo del gioco.
Garland firmerà sia la regia che la sceneggiatura, portando la sua visione autoriale in un universo narrativo complesso, oscuro e profondamente mitologico.
George R. R. Martin, già coinvolto nella creazione del mondo del gioco, torna anche in veste di produttore, affiancato da Vince Gerardis e dai produttori di DNA Peter Rice, Andrew Macdonald e Allon Reich. Dettagli su trama, cast e data di uscita non sono ancora stati diffusi, ma il coinvolgimento di nomi di questo calibro suggerisce una produzione ambiziosa, con un approccio ben distante dalle tradizionali trasposizioni videoludiche.
Il progetto segna anche una prima assoluta per l’universo narrativo di FromSoftware, che finora non aveva mai varcato i confini del videogioco con una produzione live-action.