Cinema netflix Oscar & Premi SerieTV Trailer & Video
Keanu Reeves nel teaser di Good Fortune
Un teaser svela la data di uscita de Il rifugio atomico
Chris Hemsworth celebra Thor con un video
Il teaser italiano di Together
Annunciate le candidature per i Nastri d’Argento
Lionsgate ha pubblicato il teaser trailer di Good Fortune, primo film scritto e diretto da Aziz Ansari, attore comico noto soprattutto per la serie Master of None. Ecco la sinossi ufficiale:
In Good Fortune, un angelo ben intenzionato ma inetto di nome Gabriel (Keanu Reeves) interferisce con le vite di un lavoratore a chiamata in difficoltà (Aziz Ansari) e di un ricco investitore (Seth Rogen).
La presenza di Keanu Reeves è sicuramente un valore aggiunto: possiamo immaginare che molti lo vorrebbero come angelo custode. Ansari, comunque, ha diradato un po’ le sue apparizioni negli ultimi anni, dopo un’accusa di molestie sessuali che ha fatto molto discutere. Staremo a vedere se Good Fortune segnerà il suo definitivo ritorno sulle scene.
Nel cast figurano anche Keke Palmer e Sandra Oh. L’uscita è attesa per il 17 ottobre nei cinema statunitensi.
Dopo La casa di carta, Berlino e Sky Rojo, Álex Pina ed Esther Martínez Lobato tornano con una nuova serie, Il rifugio atomico, che debutterà su Netflix il prossimo 19 settembre: per annunciare la data, il colosso dello streaming ha pubblicato un teaser. Intanto, ecco la sinossi:
In un bunker di lusso progettato per resistere a qualsiasi catastrofe immaginabile, un gruppo di miliardari è costretto a convivere dopo essersi rinchiuso a causa della minaccia di un conflitto globale senza precedenti. Il Kimera Underground Park diventa lo sfondo claustrofobico per le vicende di due famiglie segnate da una ferita del passato. Isolate nel sottosuolo e senza alcuna possibilità di fuga, liberano le proprie personalità rivelando i segreti più inconfessabili, e facendo emergere anche le alleanze più inaspettate. Un’eccessiva e sorprendente radiografia emotiva di miliardari che vivono in un buco dorato.
Il cast include Miren Ibarguren, (Tutti mentono), Joaquín Furriel (Il suo regno), Natalia Verbeke (Ana Tramel. El juego), Carlos Santos (L’uomo dai mille volti), Montse Guallar (Io so chi sei), Pau Simón, Alicia Falcó (Las buenas compañías), Agustina Bisio e Álex Villazán (Alma). Alla regia troviamo Jesús Colmenar, David Barrocal e Jose Manuel Cravioto. La sceneggiatura è opera di Álex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, David Oliva, Lorena G. Maldonado e Humberto Ortega. Il visual design è a cura di Migue Amoedo. La serie sarà composta da 8 episodi.
Sono passati 15 anni da quando Chris Hemsworth è stato scritturato per il ruolo di Thor nel Marvel Cinematic Universe, e l’attore australiano ha deciso di festeggiare l’anniversario con un video celebrativo.
Il montaggio alterna le apparizioni del Dio del Tuono nel MCU (ricordate che gli avevano tinto anche barba e sopracciglia nel primo film?) a varie scene di backstage, e alcuni fan si stanno chiedendo se non sia un modo per dire addio al personaggio. In realtà, sappiamo che Thor tornerà quantomeno in Avengers: Doomsday; girava voce, inoltre, che i Marvel Studios stessero preparando un quinto film a lui dedicato, ma non ci sono conferme ufficiali in proposito. Altri rumor sostengono però che l’eroe asgardiano perirà in Doomsday o Secret Wars, e che la Casa delle Idee voglia salutarlo come si deve in un film degli Avengers.
Comunque sia, Thor è stato il primo personaggio a diventare protagonista di quattro film nel MCU, l’unico (finora) con lo stesso attore. Vi ricordo che l’uscita di Doomsday è slittata al 18 dicembre 2026.
I Wonder Pictures ha pubblicato il teaser trailer italiano di Together, che arriverà il prossimo ottobre nelle sale. Ecco la sinossi ufficiale:
Tim e Millie sono una giovane coppia e si amano. Musicista lui, insegnante lei, la loro relazione giunge a un punto di svolta quando si trasferiscono in un paesino sperduto tra boschi e campagna, lontani da tutto ciò che conoscono e che è loro familiare. Mentre i due cercano di adattarsi alla nuova situazione, l’incontro con una misteriosa forza sovrannaturale darà una brusca sferzata al loro rapporto, rendendoli letteralmente inseparabili. Alison Brie (Community, Glow, Una donna promettente) e Dave Franco (Now You See Me, The Disaster Artist, Love Lies Bleeding) sono gli affiatati protagonisti di un horror audace, inquietante e inesorabilmente romantico, che reinventa la relazione di coppia come legame di carne, ossa e sangue.
Siamo dalle parti del body horror, poiché i corpi di Tim e Milly cominciano a fondersi tra loro, e sembra che siano influenzati dai reciproci movimenti: una metafora (neanche troppo velata) della codipendenza. Nel cast figurano anche Damon Herriman, Mia Morrissey, Karl Richmond, Jack Kenny, Francesca Waters, Aljin Abella, Sarah Lang, Rob Brown, Ellora Iris, Charlie Lees, MJ Dorning, Tom Considine, Melanie Beddie, Flynn Wandin, Nancy Finn e Mark Robinson.
“In termini semplici, questo è un film su quanto essere innamorati possa trasformarci”, ha dichiarato il regista esordiente Michael Shanks. “È un film sul potenziale orrore insito nell’idea di condividere la vita con qualcuno, sulle ansie persistenti che l’impegno porta con sé. È un film che parla di codipendenza, monogamia, romanticismo e risentimento – e di quel momento in cui non riesci più a distinguere dove finisci tu e dove inizia l’altra persona. […] Questo film non è dedicato solo agli appassionati del genere, ma anche a chiunque abbia affrontato l’esperienza di innamorarsi e condividere la propria vita con qualcuno.”
Together sarà presentato al Biografilm (Bologna, 6-16 giugno) alla presenza del regista, e poi al Taormina Film Festival (Taormina, 10-14 giugno) alla presenza del regista e dei due attori protagonisti.
Sono state annunciate le candidature ai 79mi Nastri d’Argento, i premi assegnati dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani. Il Nastro dell’Anno sarà consegnato a Diamanti di Ferzan Ozpetek: non soltanto al regista, ma anche ai produttori, al cast artistico e a quello tecnico.
Ecco le candidature:
Miglior Film
Berlinguer – La grande ambizione (Andrea Segre)
Fuori (Mario Martone)
Il tempo che ci vuole (Francesca Comencini)
Le assaggiatrici (Silvio Soldini)
Napoli – New York (Gabriele Salvatores)
Parthenope (Paolo Sorrentino)
Vermiglio (Maura Del Pero)
Miglior Esordio
Umberto Contarello (L’infinito)
Giovanni Esposito (Nero)
Tommaso Iannoni (Il sogno dei pastori)
Edgardo Pistone (Ciao bambino)
Greta Scarano (La vita da grandi)
Mimmo Verdesca (Per il mio bene)
Luca Zingaretti (La casa degli sguardi)
Migliore Regia
Pupi Avati (L’orto americano)
Francesca Comencini (Il tempo che ci vuole)
Francesco Costabile (Familia)
Maura Del Pero (Vermiglio)
Gabriele Mainetti (La Città Proibita)
Mario Martone (Fuori)
Paolo Sorrentino (Parthenope)
Migliore Commedia
Cortina Express (Eros Puglielli)
Diva Futura (Giulia Steigerwalt)
FolleMente (Paolo Genovese)
La storia del Frank e della Nina (Paola Randi)
U.S. Palmese (Manetti Bros.)
Miglior Soggetto
El Paraiso (Edoardo Pesce ed Enrico Maria Artale)
Hey Joe (Claudio Giovannesi e Maurizio Braucci)
Nonostante (Enrico Audenino e Valerio Mastandrea)
Una figlia (Valentina Ferlan e Ivano di Matteo)
Vittoria (Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman)
Migliore Sceneggiatura
Campo di battaglia (Gianni Amelio e Alberto Taraglio)
Fuori (Ippolita Di Majo e Mario Martone)
Il tempo che ci vuole (Francesca Comencini)
L’abbaglio (Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso)
Parthenope (Paolo Sorrentino)
Miglior Attrice Protagonista
Marianna Fontana (Luce)
Valeria Golino (Fuori)
Romana Maggiora Vergano (Il tempo che ci vuole)
Martina Scrinzi (Vermiglio)
Federica Luna Vincenti (Eterno visionario)
Miglior Attore Protagonista
Elio Germano (Berlinguer – La grande ambizione)
Fabrizio Gifuni (Il tempo che ci vuole)
Claudio Santamaria (Il Nibbio)
Filippo Scotti (L’orto americano)
Toni Servillo (Iddu – L’ultimo padrino e L’abbaglio)
Migliore Attrice Non Protagonista
Sonia Bergamasco (Il Nibbio)
Matilda De Angelis, Elodie (Fuori)
Sabrina Ferilli (La città proibita)
Federica Rosellini (Campo di battaglia)
Stefania Sandrelli (Per il mio bene)
Miglior Attore Non Protagonista
Roberto de Francesco (L’orto americano)
Francesco di Leva (Familia)
Pierfrancesco Favino (Napoli – New York)
Silvio Orlando (Parthenope)
Paolo Pierobon (Berlinguer – La grande ambizione, La vita accanto)
Miglior Attrice in una Commedia
Pilar Fogliati (FolleMente)
Matilde Gioli (Fatti vedere)
Lucia Mascino (Una terapia di gruppo)
Micaela Ramazzotti (30 notti con il mio ex)
Barbara Ronchi (Diva Futura)
Miglior Attore in una Commedia
Pietro Castellitto (Diva Futura)
Edoardo Leo (FolleMente, 30 Notti con il mio Ex)
Rocco Papaleo (U.S. Palmese)
Alessandro Siani, Leonardo Pieraccioni (Io e te dobbiamo parlare)
Yuri Tuci (La vita da grandi)
Miglior Casting Director
Stefania de Santis (Berlinguer – La grande ambizione)
Laura Muccino (Le assaggiatrici, Il tempo che ci vuole, quest’ultimo con Sara Casani)
Anna Pennella (Familia)
Paola Rota, Raffaele D Florio (Fuori)
Francesco Vedovati, Anna Pennella (Napoli – New York)
Migliore Fotografia
Luan Amelio (Campo di battaglia)
Cesare Bastelli (L’orto americano)
Paolo Carnera (La Città Proibita, Fuori)
Daniele Ciprì (Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Hey Joe)
Daria D’Antonio (Parthenope)
Migliore Scenografia
Andrea Castorina (La Città Proibita)
Paola Comencini (Il tempo che ci vuole)
Carmine Guarino (Fuori, Parthenope)
Rita Rabassini (Napoli – New York)
Tonino Zera (Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta)
Migliori Costumi
Maria Rita Barbera (L’Abbaglio)
Daria Calvelli (Il tempo che ci vuole)
Andrea Cavalletto (Iddu – L’Ultimo Padrino, Vermiglio)
Massimo Cantini Parrini (Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta)
Carlo Poggioli (Parthenope)
Miglior Montaggio
Francesca Calvelli, Stefano Mariotti (Il tempo che ci vuole)
Carlotta Cristini, Giorgio Garini (Le assaggiatrici)
Francesco Di Stefano (La Città Proibita)
Jacopo Quadri (Berlinguer – La grande ambizione, Fuori)
Cristiano Travaglioli (Familia, Parthenope)
Miglior Sonoro
Angelo Bonanni (Hey, Joe, La Città Proibita)
Gianluca Costamagna (Familia)
Mario Iaquone, Emanuele Giunta (Una figlia)
Maricetta Lombardo (Fuori)
Umberto Montesanti (FolleMente)
Miglior Colonna Sonora
Fabio Amurri (La Città Proibita)
Fabio Capogrosso (Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Il tempo che ci vuole)
Colapesce (Iddu – L’ultimo padrino)
Carmen Consoli (L’amore che ho)
Lele Marchitelli (Parthenope)
Miglior Canzone Originale
Canta ancora (Il ragazzo dai pantaloni rosa), interpretata da Arisa, testi di Arisa, musica di Arisa e Giuseppe Barbera
E sì arrivata pure tu (Parthenope), musica, testi e interpretazione di Valerio Piccolo
FolleMente (FolleMente), musica, testi e interpretazione di Levante
La malvagità (Iddu – L’utimo padruno), musica, testi e interpretazione di Colapesce
L’avresti detto mai (30 notti con il mio ex), interpretata da Malika Ayane, testi di Malika Ayane e Pacifico, musiche di Malika Ayane, Andrea Bonomo e Luigi De Crescenzo
Murì (Nottefonda), interpretata da Franco Ricciardi, testi di Franco Ricciardi e Luca Cresta, musiche di Pivio & Aldo De Scalzi
Fonti: Lionsgate; Netflix Italia; ComingSoon.net; Nastri d’Argento
La travolgente serie comica di Apple TV+ è uno sguardo impietos(issim)o all'industria del cinema.
Il caso di possessione più documentato nella storia americana diventa un film che ripete i soliti cliché senza interrogarsi sulla loro origine.