Cinema News SerieTV Trailer & Video

Eddington: arriva il trailer italiano del film di Ari Aster, il trailer di Troppo Cattivi 2, Ryan Kiera Armstrong è la nuova cacciatrice nel Reboot di Buffy e molto altro

Pubblicato il 16 maggio 2025 di Alessia Murri

Eddington: online il primo trailer italiano del nuovo film di Ari Aster, in concorso a Cannes
Troppo Cattivi 2: il trailer svela nuove missioni (e nuove nemiche) per Mr. Wolf e soci
Ryan Kiera Armstrong è la nuova Cacciatrice nel reboot di Buffy
Americana: Ecco il trailer del nuovo western moderno con Sydney Sweeney
Super Mario World: ecco il titolo del film sequel
Michael J. Fox guest star nella terza stagione di Shrinking su Apple TV+
Spring Breakers 2 si farà, ma senza Harmony Korine
Mel Gibson torna con The Resurrection of the Christ: Lionsgate distribuirà il sequel

Eddington: online il primo trailer italiano del nuovo film di Ari Aster, in concorso a Cannes

È finalmente arrivato il primo trailer in italiano di Eddington, l’attesissimo film diretto da Ari Aster che sarà presentato in anteprima al Festival di Cannes 2025. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures, il film segna il ritorno del regista di Hereditary e Midsommar con un’opera ambiziosa e sorprendente, descritta come un western horror a tinte apocalittiche.

La pellicola debutterà sulla Croisette il 16 maggio, ma non ha ancora una data ufficiale d’uscita nelle sale italiane. Il trailer ci introduce subito nel clima teso e misterioso della storia, ambientata in una cittadina americana durante la pandemia. Qui, una mutazione del virus dà origine a una deriva inquietante, tra violenza, paranoia e una possibile apocalisse zombie.

Il cast è di altissimo livello: Joaquin Phoenix è Joe, lo sceriffo corrotto al centro della vicenda; al suo fianco Emma Stone nei panni della moglie Louise, coinvolta in una relazione con il sindaco Ted Garcia, interpretato da Pedro Pascal. Nel cast anche Austin Butler, Deirdre O’Connell, Micheal Ward, Clifton Collins Jr. e Luke Grimes.

Scritto, diretto e prodotto da Ari Aster insieme a Lars Knudsen, Eddington è una produzione Square Peg in collaborazione con A24, lo studio dietro i precedenti successi del regista. Le prime immagini lasciano intuire una miscela di generi e atmosfere, pronta a sorprendere pubblico e critica.

Troppo Cattivi 2: il trailer svela nuove missioni (e nuove nemiche) per Mr. Wolf e soci

Universal Pictures ha pubblicato il primo trailer ufficiale di Troppo Cattivi 2, sequel della divertente avventura animata targata DreamWorks Animation uscita nel 2022. Il film arriverà nei cinema italiani il 1° agosto 2025, pronto a riportare sul grande schermo la banda di ex fuorilegge più amata (e incasinata) del panorama animato.

Dopo aver tentato di lasciarsi alle spalle il crimine, Mr. Wolf e la sua squadra cercano di reinventarsi come cittadini modello. Ma la reputazione da “cattivi ragazzi” è dura a morire, e trovare un impiego rispettabile sembra impossibile. Quando tutto sembra andare per il meglio, ecco l’imprevisto: un nuovo colpo internazionale li catapulta ancora una volta nel caos, e a guidarlo c’è un trio di new entry tutte al femminile — le “Troppe Cattive” — pronte a far tremare anche i veterani del crimine.

Alla regia troviamo Pierre Perifel e JP Sans, mentre la sceneggiatura continua a ispirarsi ai libri bestseller di Aaron Blabey, creatore dell’universo originale.

Nella versione originale tornano anche le voci dei protagonisti: Sam Rockwell (Mr. Wolf), Marc Maron (Mr. Snake), Craig Robinson (Mr. Shark), Anthony Ramos (Mr. Piranha) e Awkwafina (Webs/Ms. Tarantula). Mentre la colonna sonora è ancora una volta affidata a Daniel Pemberton, già autore delle musiche del primo film.

Troppo Cattivi 2 vi aspetta nelle sale italiane dal 1° Agosto.

Ryan Kiera Armstrong sarà la nuova Cacciatrice nel reboot di Buffy, con Sarah Michelle Gellar al suo fianco

Ogni generazione ha la sua cacciatrice, lo sappiamo, e il reboot di Buffy l’ammazzavampiri ha trovato la sua: si tratta di Ryan Kiera Armstrong, giovane attrice vista in Firestarter e Star Wars: Skeleton Crew, pronta a raccogliere l’eredità della storica Cacciatrice interpretata da Sarah Michelle Gellar. Il pilot della nuova serie, attualmente senza titolo ufficiale, è stato ordinato da Hulu e segna il ritorno ufficiale dell’universo di Buffy sul piccolo schermo.

Gellar, che tornerà nei panni di Buffy Summers oltre a figurare come produttrice esecutiva, ha voluto accanto a sé proprio Armstrong, definendola “un talento raro, capace di un’intelligenza emotiva fuori dal comune per la sua età”. A confermare il passaggio di testimone, anche un video emozionante in cui Gellar annuncia alla quindicenne Armstrong di aver ottenuto il ruolo, accolto con lacrime e gratitudine dalla giovane attrice, affiancata dal padre, il produttore canadese Dean Armstrong.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sarah Michelle (@sarahmgellar)

Il progetto, prodotto da 20th Television e Searchlight TV, viene descritto come un “nuovo capitolo del Buffyverse”, con la regia del pilot affidata alla premiata regista Chloé Zhao (Nomadland), mentre la sceneggiatura è firmata da Nora e Lilla Zuckerman (Poker Face, Agents of S.H.I.E.L.D.), anche loro tra i produttori esecutivi. Tra i nomi coinvolti nella produzione figurano anche Dolly Parton, già dietro le quinte della serie originale con la sua Sandollar Productions, Gail Berman, Fran Kuzui e Kaz Kuzui.

Il personaggio interpretato da Armstrong viene descritto come una studentessa liceale introversa, ma con un destino straordinario. Le Zuckerman l’hanno definita senza esitazioni “la prescelta”: “Siamo felicissime di aver trovato in Ryan la Slayer di questa generazione, ci ha conquistate fin dal primo momento”.

E’ ancora presto per date ufficiali, ma non vediamo l’ora di conoscere questa nuova Cacciatrice.

Americana: Ecco il trailer del nuovo western moderno con Sydney Sweeney

È stato pubblicato online il primo trailer di Americana, il nuovo film con Sydney Sweeney che promette un mix esplosivo di western moderno, thriller pulp e umorismo nero. Diretto da Tony Tost, qui al suo debutto alla regia, il film arriverà nei cinema statunitensi il 22 agosto 2025, distribuito da Lionsgate.

Presentato in anteprima al SXSW nel 2023, Americana racconta una storia di avidità, violenza e redenzione, innescata dal ritrovamento di un prezioso manufatto dei nativi americani finito nel mercato nero. Al centro della trama c’è Claire, una timida cameriera interpretata da Sweeney, che sogna di cambiare vita. Quando si ritrova coinvolta nel furto della veste sacra dei Lakota, rubata da un’aspirante cantante country e dal suo complice, la sua esistenza prende una svolta drammatica.

Intorno a lei si muove un’umanità disperata e bizzarra: un veterano dell’esercito (Paul Walter Hauser), un trafficante d’arte corrotto (Simon Rex), uno spietato criminale (Eric Dane), una misteriosa donna in fuga dal suo passato (Halsey) e il capo di una comunità indigena (Zahn McClarnon), deciso a riportare il manufatto alla sua gente. Il risultato è un racconto corale, violento e grottesco, che ricorda per toni e stile il cinema di Tarantino o Tony Scott.

Completano il cast Toby Huss, Gavin Maddox Bergman e lo stesso Zahn McClarnon. La produzione è firmata da un team esteso che include Jason Cloth, Chris Cole, Jean-Luc De Fanti, Terry Dougas e altri.

Super Mario World: ecco il titolo del film sequel

Il seguito di Super Mario Bros.Il Film ha finalmente un titolo, ed è destinato a far sorridere i fan di lunga data: Super Mario World. Il nome è trapelato per errore in un documento ufficiale NBCUniversal dedicato alle future uscite cinematografiche e streaming, confermando quello che molti avevano già intuito dopo la scena post-credit del primo film del 2023.

Dopo il successo globale del primo capitolo — che ha infranto record con oltre 1,36 miliardi di dollari al box office — il nuovo film animato targato Universal, Illumination e Nintendo arriverà nei cinema nell’aprile 2026, ancora una volta con la regia di Aaron Horvath e Michael Jelenic. Il titolo scelto richiama direttamente il leggendario videogioco del 1990 per Super Nintendo (SNES), il primo a introdurre ufficialmente Yoshi, il buffo dinosauro verde destinato a diventare uno dei personaggi più iconici del franchise.

I fan sanno che non è un caso, dunque, che proprio un uovo di Yoshi fosse nascosto nei titoli di coda del primo film, anticipando il suo imminente debutto cinematografico.

Michael J. Fox guest star nella terza stagione di Shrinking su Apple TV+

Dopo anni lontano dalle scene, Michael J. Fox si prepara a tornare in televisione con un ruolo da guest star nella terza stagione di Shrinking, l’acclamata serie Apple TV+ con Jason Segel e Harrison Ford. Il ritorno dell’attore, vincitore di cinque Emmy Awards, segna anche una speciale reunion con Bill Lawrence, co-creatore della serie e già autore di Spin City, show che Fox ha guidato per quattro stagioni prima di lasciare per concentrarsi sulla sua salute.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Apple TV (@appletv)

dettagli sul personaggio che interpreterà sono ancora riservati, ma secondo indiscrezioni potrebbe avere un legame con la storyline di Paul Rhoades, il terapeuta interpretato da Ford, a cui alla fine della prima stagione è stato diagnosticato il Parkinson — malattia con cui Fox convive da oltre 35 anni.

Quella in Shrinking sarà la prima apparizione recitativa di Fox dal 2020, anno in cui aveva ripreso il suo ruolo in The Good Fight, spin-off di The Good Wife. Negli ultimi anni, l’attore si è dedicato principalmente al lavoro della sua Michael J. Fox Foundation, l’organizzazione no-profit per la ricerca sul Parkinson, che ha raccolto oltre 2,5 miliardi di dollari dal 2000 a oggi.

La serie, creata da Segel, Bill Lawrence e Brett Goldstein, racconta la storia di un terapeuta in lutto che decide di infrangere ogni regola, dicendo ai suoi pazienti esattamente ciò che pensa. Shrinking è prodotta da Warner Bros. Television e Doozer Productions, con un team creativo che include anche Neil Goldman, James Ponsoldt e Liza Katzer

Spring Breakers 2 si farà, ma senza Harmony Korine

Dal mercato del Festival di Cannes arriva una notizia che farà discutere: Spring Breakers 2 – Salvation Mountain è ufficialmente in sviluppo. Ma attenzione, perché il progetto si distacca nettamente dall’originale cult del 2012 firmato da Harmony Korine, che all’epoca divise pubblico e critica con la sua visione eccessiva e provocatoria di una generazione allo sbando.

Il sequel, presentato come un “thriller poliziesco per la Gen Z”, non vedrà coinvolto né Korine né le star del primo film — Selena Gomez, Vanessa Hudgens e Ashley Benson — sostituite da un nuovo quartetto di giovani interpreti: Bella Thorne, Grace Van Dien (Stranger Things), Ariel Martin (Zombies 2 e 3) e True Whitaker (Godfather of Harlem). Il tono si annuncia differente: meno trip lisergico, più caos narrativo dai contorni criminali.

Prodotto da Chris Hanley (American Psycho) e Jordan Gertner (Bully), il film intende esplorare ancora una volta il lato oscuro della giovinezza americana in vacanza, tra ribellione, violenza e sogni infranti, evocando il mito dello spring break come rito di passaggio turbolento e senza regole. “Storie audaci e dirompenti” promettono i produttori, ma il rischio è di perdere l’irriverenza visiva e concettuale che aveva reso Spring Breakers un’opera così divisiva e iconica.

Mel Gibson torna con The Resurrection of the Christ: Lionsgate distribuirà il sequel

Lionsgate ha annunciato la sua collaborazione con Mel Gibson per la realizzazione di The Resurrection of the Christ, seguito dell’acclamato (e controverso) La Passione di Cristo del 2004. Il film sarà prodotto da Gibson insieme al partner di lunga data Bruce Davey, attraverso la loro casa di produzione Icon Productions, e sarà distribuito a livello globale proprio da Lionsgate.

La Passione di Cristo, che vedeva Jim Caviezel nei panni di Gesù e Monica Bellucci in quelli di Maria Maddalena, fu un progetto completamente autofinanziato da Gibson. Con un budget stimato di 30 milioni di dollari, la pellicola si rivelò un fenomeno al botteghino: 83 milioni incassati solo nel primo weekend, 370 milioni nel mercato nordamericano e oltre 610 milioni di dollari a livello mondiale.

Il film detiene ancora oggi alcuni record significativi: è stato a lungo il film vietato ai minori con il maggiore incasso nella storia degli Stati Uniti e rimane uno dei più grandi successi del cinema indipendente.

Il nuovo capitolo, The Resurrection of the Christ, è atteso da tempo e promette di proseguire la narrazione a partire dalla resurrezione, evento cardine della fede cristiana. Per Gibson, si tratta di un ritorno a un’opera profondamente personale e spirituale che, al tempo, divise la critica ma conquistò milioni di spettatori in tutto il mondo.

CONSIGLIATI