Il mondo dei supereroi è un tema molto usato nel mondo dell’animazione e dei fumetti, e non è sempre facile riuscire a creare qualcosa di originale che si distingua dal resto delle produzioni. Il franchise To Be Hero si è distinto come serie antologica: le prime due stagioni animate dallo Studio Lan non potrebbero essere più diverse, dal punto di vista del tono, della storia e dei suoi personaggi.
Nella serie demenziale To Be Hero prodotta da Emon Animation Company, l’impronta del regista Shin’ichi Watanabe (Excel Saga) è inconfondibile. Dodici episodi della durata di 11 minuti ciascuno in cui seguiamo un uomo di mezza età che diventa improvvisamente un supereroe ma con delle conseguenze personali disastrose. In To Be Heroine la seconda stagione di sette episodi, dalla durata standard, diretta da Li Haolin presso BeDream, veniamo catapultati in un isekai. Questa volta una ragazza di nome Futaba si ritrova improvvisamente in un altro mondo abitato solamente da bambini che indossano mutande. Essendo i vestiti l’arma più potente di quel mondo, Futaba si ritrova una supereroina.
Il registro cambia nuovamente in To Be Hero X, da oggi su Crunchyroll Italia, così come nel formato: non più una manciata di episodi ma una serie da 24 che andrà in onda fino al 14 settembre 2025, senza pause.
La storia è ambientata in un mondo che sembra un incrocio tra Tiger & Bunny e My Hero Accademia, sempre popolato da supereroi il cui operato/popolarità è misurato con una classifica. Come nella serie Sunrise i personaggi sono degli adulti, mentre il protagonista che sogna di diventare un eroe, sebbene sprovvisto di superpoteri, ricorda molto Deku/Izuku.
La ‘fede’ è il motore dietro ai superpoteri, come le preghiere dei fedeli per gli dei. Recita la sinossi: Se qualcuno pensa di “saper volare” allora potrà farlo. Al contrario, se un supereroe perde la fiducia della gente, perderà anche i suoi poteri. Di conseguenza anche la classifica degli eroi ne viene influenzata.
Il protagonista della storia è un giovane di nome Lin Ling, che vorrebbe diventare anche lui un supereroe ma si ritrova a creare campagne pubblicitarie sul supereroe più amato al mondo: Nice. La sua ultima idea non viene apprezzata dal suo capo che lo licenzia su due piedi, mentre si trova da solo a recriminare sul suo destino Li Ling incontra improvvisamente Nice, e da questo momento la sua vita cambia completamente.
Quello che inizialmente può sembrare uno slice of life in un mondo di supereroi, nasconde dei misteri che diventano sempre più inquietanti. Nel primo episodio Lin Ling viene travolto da quanto gli sta accadendo intorno, anche se riesce ad avere la prontezza di mantenere lucida la sua testa.
Una storia dai toni più adulti, con una trama mai scontata che comincia a gettare le base per un interessante worldbuilding. Un primo episodio di stagione decisamente promettente.
Ma è l’animazione l’aspetto che mi ha colpito di più di questa serie, che spero sia mantenuto anche in futuro: una commistione di stili animati che si adattano al racconto. Da un’animazione dai toni acquarellati che ricorda molto Arcane, a inserti in bianco e nero, più abbozzati e grezzi. Anche la lineart cambia, e all’occorrenza diventa più grossa, creando un look più ‘fumettoso’, ma la cosa che più ho apprezzato è stata la transizione dal 3D al 2D.
Le animazioni sono ancora una volta curate da BeDream, la compagnia fondata da Li Haolin (Link Click). Ottimo il lavoro sulla colonna sonora, realizzato da una nostra vecchia conoscenza ovvero Hiroyuki Sawano (Attack on Titan), assieme a KOHTA YAMAMOTO, Hidefumi Kenmochi, DAIKI (AWSM.), Shuhei Mutsuki, Hideyuki Fukasawa, Misaki Umase e Ryuichi Takada (MONACA).
To Be Hero X ha tutte le carte per diventare una delle serie di punta di questa stagione, non ci resta che vedere se riuscirà a mantenere e magari a superare quanto visto nel primo episodio.
Portman e Krasinski nell'avventuroso Fountain of Youth. Il Kingpin di Vincent D’Onofrio bloccato in TV per problemi sui diritti sul personaggio
Teaser trailer per L'alba sulla mietitura, il nuovo film di The Hunger Games, Titolo ufficiale per Now You See Me 3, nuovo trailer per Karate Kid: Legends e per Hurry Up Tomorrow, novità per l'American Psycho di Guadagnino, La scuola romana delle risate al cinema con un'uscita evento
Nathon Fillion in Lanterns, Coyote vs. Acme acquistato da Ketchup, Sydney Sweeney in Gundam, riprese iniziate per House of the Dragon 3, da 28 anni dopo a Jumanji 3 le novità Sony