Cinema News SerieTV Ultime News

Il trailer esplosivo di Mission: Impossible – The Final Reckoning, Robert De Niro premiato a Cannes con la Palma d’Oro

Dal nuovo film di Wes Anderson alla corsa contro il tempo di Viola Davis in G20, passando per l’uscita di Havoc con Tom Hardy, il film di Death Stranding targato A24, l’addio di Jenna Ortega al franchise di Scream e le ultime novità per Verity di Colleen Hoover

Pubblicato il 08 aprile 2025 di Alessia Murri

Arriva il trailer di Mission: Impossible – The Final Reckoning, la saga di Ethan Hunt volge al termine
Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro Onoraria al 78° Festival di Cannes per celebrare una straordinaria carriera
Online il trailer di La trama Fenicia, il nuovo film di Wes Anderson con Benicio del Toro
Arriva il film di Death Stranding, alla regia Michael Sarnoski
Ecco il trailer finale per G20, con Viola Davis presidente degli Stati Uniti
Tom Hardy nei panni di un detective nel nuovo thriller Netflix
Jenna Ortega rompe il silenzio: ecco perché ha davvero lasciato il franchise di Scream
Le riprese per l’adattamento cinematografico di Verity di Colleen Hoover sono finite, lo conferma Anne Hathaway

Arriva il trailer di Mission: Impossible – The Final Reckoning, la saga di Ethan Hunt volge al termine.

Il conto alla rovescia è iniziato: il trailer ufficiale di Mission: Impossible – The Final Reckoning è finalmente arrivato, diffuso attraverso i profili ufficiali della saga, di Tom Cruise e di Paramount Pictures.

Nel trailer ritroviamo Ethan Hunt alle prese con le conseguenze dirette di Dead Reckoning. La nuova missione si prospetta ancora più estrema e rischiosa: dare la caccia all’Entità, una minaccia invisibile e inarrestabile. Ma non è tutto. A complicare le cose c’è il ritorno di Gabriel, il pericoloso e manipolatore nemico legato a un capitolo oscuro del passato di Hunt, che lo costringerà a spingersi oltre ogni limite, insieme alla sua squadra.

Dietro la macchina da presa torna ancora una volta Christopher McQuarrie, ormai veterano della saga dopo aver diretto Rogue Nation, Fallout e Dead Reckoning. Tom Cruise torna nei panni del protagonista, oltre a figurare come produttore, affiancato da un cast ricco di volti noti e new entry: Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Esai Morales, Pom Klementieff, Mariela Garriga, Henry Czerny, Holt McCallany, Janet McTeer, Nick Offerman, Hannah Waddingham, Angela Bassett e Shea Whigham.

L’appuntamento per il gran finale è fissato per il 22 giugno nelle sale italiane.

Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro Onoraria al Festival di Cannes 2025

Il prossimo 13 maggio, durante la cerimonia d’apertura della 78ª edizione del Festival di Cannes, Robert De Niro sarà omaggiato con la Palma d’Oro Onoraria per celebrare una carriera leggendaria che ha segnato la storia del cinema.

Volto iconico della settima arte, capace di imprimere nella memoria collettiva sguardi e battute rimaste immortali, De Niro ha costruito una leggenda personale attraverso uno stile recitativo intimo, fatto di sfumature, gesti misurati, silenzi carichi di significato.

Nel 1974 conquista l’Oscar per Il Padrino – Parte II, e due anni dopo vince la Palma d’Oro a Cannes con Taxi Driver, capolavoro assoluto. Seguono interpretazioni che richiedono un impegno estremo: ingrassa oltre 30 chili per Toro Scatenato (Oscar come Miglior Attore), impara il sassofono per New York, New York, si confronta con il peso della fama in Re per una notte e interpreta ruoli indimenticabili in C’era una volta in America, The Mission, Quei bravi ragazzi, Heat e molti altri.

Negli anni ’90 e 2000 mostra grande versatilità: alterna ruoli drammatici e comici in film come Jackie Brown, Ti presento i miei e Il lato positivo, lavora in televisione, presta la voce all’animazione, dirige e fonda il TriBeCa Film Festival dopo l’11 settembre, impegnandosi anche sul fronte sociale e politico. Per non parlare del suo sodalizio artistico con Martin Scorsese, che ha generato alcuni dei più grandi capolavori del cinema americano, prova ne è il recente Killers of the Flower Moon, che ha dimostrato che squadra che vince, non si cambia.

È il volto di un cinema che non ha mai smesso di interrogarsi sulla società americana, esplorando la violenza urbana, la corruzione politica, le ferite della guerra e il potere manipolatorio dei media, fino ad arrivare a ruoli memorabili come quello in Joker di Todd Phillips, ad esempio.

Insomma, un personaggio che non avrebbe bisogno di presentazioni e che ha trovato un posto nel cuore di tutti gli amanti del cinema. Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro Onoraria martedì 13 maggio 2025. Il giorno seguente, mercoledì 14, incontrerà il pubblico del festival per una masterclass sul palco del Théâtre Debussy.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ScreenWeek™ (@screenweek)

Online il trailer di La trama fenicia, il nuovo film di Wes Anderson con Benicio del Toro

Universal Pictures ha diffuso il trailer ufficiale del nuovo attesissimo film di Wes Anderson, The Phoenician Scheme, che in Italia arriverà con il titolo La trama fenicia.


Protagonista della vicenda è Benicio del Toro, nei panni di un enigmatico miliardario europeo che, tra segreti di famiglia, intrighi politici e tensioni latenti, prende una decisione inaspettata: lasciare tutta la sua eredità all’unica figlia femmina, Suor Liesl, interpretata da Mia Threapleton. La scelta scatenerà una serie di reazioni a catena in un mondo dominato da gerarchie familiari e codici sociali in disfacimento, portando alla luce dinamiche sepolte e ambizioni nascoste.

Come da tradizione andersoniana, il film vanta un cast corale ricchissimo e fuori dagli schemi: Michael Cera, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Rupert Friend e Hope Davis sono solo alcuni dei nomi coinvolti in questo nuovo racconto visivo, che promette di mescolare toni da commedia, riflessioni filosofiche e ambientazioni impeccabilmente stilizzate.

La trama fenicia arriverà nelle sale italiane il 28 maggio 2025

Michael Sarnoski dirigerà il film di Death Stranding per A24, con Hideo Kojima alla produzione

Dopo aver conquistato pubblico e critica con Pig e aver diretto A Quiet Place – Giorno 1, Michael Sarnoski è pronto a imbarcarsi in un nuovo progetto di grande ambizione: l’adattamento cinematografico di Death Stranding, il celebre videogioco creato da Hideo Kojima.

Il film sarà prodotto da A24 in collaborazione con Kojima Productions, con Sarnoski impegnato sia alla regia che alla sceneggiatura.

Lanciato nel 2019 su PlayStation 4, Death Stranding ha colpito per l’originalità del suo universo post-apocalittico, e per un cast d’eccezione: Norman Reedus, Mads Mikkelsen, Léa Seydoux, Elle Fanning, Shioli Kutsuna, Margaret Qualley, Guillermo del Toro e Nicolas Winding Refn hanno prestato i loro volti e le loro voci ai personaggi del gioco. Non è ancora noto se qualcuno di loro tornerà nel film, ma tutto lascia immaginare un cast altrettanto prestigioso.

Il film esplorerà le origini del catastrofico evento noto come “Death Stranding”, che ha abbattuto i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti, portando all’emersione di creature inquietanti in una società sull’orlo del collasso. A differenza di molti adattamenti videoludici, questo progetto non sarà una riproduzione diretta del gameplay, ma una nuova narrazione ambientata nello stesso universo.

Kojima, pur non essendo alla regia, ha confermato il suo coinvolgimento creativo in tutte le fasi del progetto: dalla supervisione alla scrittura, dalla direzione artistica al design.

«Non stiamo realizzando un semplice film tratto da un videogioco. Vogliamo creare qualcosa che parli anche a chi non conosce il gioco. Un nuovo universo Death Stranding, possibile solo attraverso il cinema.»

G20: Viola Davis è una presidente in guerra nel trailer finale di Prime Video.

Prime Video ha rilasciato il trailer finale di G20, il nuovo thriller d’azione ad alta tensione che debutta in streaming il 10 aprile. Protagonista assoluta è Viola Davis, premio Oscar, qui nei panni della presidente degli Stati Uniti Danielle Sutton, impegnata in una lotta contro il tempo per sventare un attentato durante uno dei vertici geopolitici più delicati del mondo.

Il G20 diventa teatro di un assalto terroristico che mette a rischio la stabilità globale. Al centro dell’azione c’è la presidente Sutton, che riesce a sfuggire a un primo tentativo di sequestro e, da quel momento, deve destreggiarsi tra intrighi, minacce e decisioni impossibili: salvare la sua famiglia, proteggere i leader mondiali e impedire il collasso del suo Paese.

Nel cast, accanto a Viola Davis, troviamo Anthony Anderson, Marsai Martin, Ramón Rodríguez, Douglas Hodge, Elizabeth Marvel, Christopher Farrar, Antony Starr e, in un ruolo di spicco, Sabrina Impacciatore, che interpreta la Presidente del Consiglio italiana.

G20 è diretto da Patricia Riggen e nasce da un soggetto di Logan e Noah Miller, che firmano anche la sceneggiatura insieme a Caitlin Parrish ed Erica Weiss. Il film promette ritmo serrato, azione spettacolare e una protagonista carismatica e determinata, in una storia che mescola attualità, tensione politica e adrenalina da blockbuster.

Il conto alla rovescia è iniziato: appuntamento su Prime Video dal 10 aprile per scoprire se la presidente Sutton riuscirà a evitare una catastrofe internazionale.

Tom Hardy in cerca di giustizia (e vendetta) nel trailer di Havoc, il nuovo thriller Netflix di Gareth Evans

“Nessuna legge, solo il caos.” Così Netflix ha rilasciato il trailer ufficiale di Havoc, il nuovo thriller ad alta adrenalina diretto da Gareth Evans. Protagonista del film è Tom Hardy nei panni di un detective duro, disilluso e pronto a tutto, in arrivo sulla piattaforma il 25 aprile.

Hardy interpreta Walker, un investigatore segnato dal passato, costretto a muoversi tra le pieghe oscure della criminalità urbana dopo che un’operazione antidroga finisce nel sangue. Tra bande spietate, politici corrotti e poliziotti infedeli, Walker dovrà lottare per sopravvivere — e per salvare il figlio di un potente politico, finito nel mirino delle organizzazioni criminali. La sua missione si trasformerà presto in una spirale di vendetta e verità scomode, mentre il confine tra giusto e sbagliato si fa sempre più sottile.

Al fianco di Tom Hardy, troviamo un cast ricco e variegato che include Forest Whitaker, Jessie Mei Li, Justin Cornwell, Quelin Sepulveda, Luis Guzmán, Michelle Waterson, Sunny Pang, Jim Caesar, Xelia Mendes-Jones, Yeo Yann Yann e Timothy Olyphant.

Havoc sarà disponibile su Netflix dal 25 aprile.

Jenna Ortega rompe il silenzio: ecco perché ha davvero lasciato il franchise di Scream.

Dopo due anni di silenzio, Jenna Ortega ha finalmente chiarito i motivi della sua uscita dal franchise di Scream. In un’intervista a The Cut, l’attrice ha rivelato che la decisione non è stata dettata da questioni economiche o di agenda, ma dal licenziamento della co-protagonista Melissa Barrera, che interpretava sua sorella nella saga. «Quando è successo tutto con Melissa, tutto ha cominciato a sgretolarsi», ha dichiarato Ortega.

Un altro fattore determinante è stata la mancata conferma dei registi dei precedenti capitoli, Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin, con cui aveva stretto un forte rapporto professionale. «Se Scream VII non aveva quella squadra, non mi sembrava la scelta giusta per la mia carriera», ha spiegato.

Ortega ha aggiunto di voler ora dare priorità a progetti originali e collaborazioni con nuovi registi, dopo essere già apparsa in diverse saghe di successo come Scream e Beetlejuice Beetlejuice, ora preferisce dedicarsi a storie originali che la colpiscano davvero, come appunto Death of a Unicorn. «Una sceneggiatura originale mi entusiasma. Se posso aiutare a farla esistere, lo faccio con piacere.»

La crisi di Scream VII è iniziata nel 2023, quando Gillett e Bettinelli-Olpin hanno lasciato il progetto per dirigere Abigail, sempre con Barrera protagonista. Poco dopo, Spyglass Media ha licenziato l’attrice per i suoi post social a sostegno della Palestina durante il conflitto tra Israele e Hamas.

Ortega ha abbandonato il film il giorno successivo. Barrera ha poi confermato che l’attrice l’ha contattata per offrirle il proprio sostegno: «Siamo sorelle per la vita», ha detto.

Dopo una serie di abbandoni, anche il regista Christopher Landon ha lasciato il film, definendolo «un sogno diventato un incubo». Ora Scream VII punta su un ritorno alle origini, con Neve Campbell, Courteney Cox e David Arquette pronti a riprendere i loro ruoli storici, affiancati da Matthew Lillard e Scott Foley, ex volti di Ghostface, nel film atteso nelle sale nel 2026.

Non ci resta che aspettare per vedere cosa succederà.

Anne Hathaway protagonista di Verity: concluse le riprese dell’adattamento del bestseller di Colleen Hoover

Le riprese di Verity, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Colleen Hoover, sono ufficialmente finite. A confermarlo è stata la stessa Anne Hathaway, protagonista del film, che ha condiviso un video sui social annunciando l’avvio del progetto e una prima data ufficiale per l’uscita nelle sale cinematografiche: 15 maggio 2026

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Anne Hathaway (@annehathaway)

Il thriller psicologico, prodotto da Amazon MGM Studios, è diretto da Michael Showalter, già regista di The Idea of You, film romantico del 2024 con Hathaway e Nicholas Galitzine. Insieme all’attrice premio Oscar, nel cast troviamo Josh Hartnett e Dakota Johnson nei ruoli principali.

La trama segue la storia di Verity Crawford, famosa autrice di bestseller crime, rimasta vittima di un misterioso incidente che le impedisce di portare a termine il suo ultimo romanzo. Il marito Jeremy (Hartnett) assume la ghost writer Lowen Ashleigh (Johnson) per completare l’opera. Trasferitasi nella casa della coppia, Lowen scoprirà un inquietante manoscritto autobiografico di Verity che svela segreti oscuri, ambiguità sulla relazione con il marito e verità scomode sull’incidente.

Il film, tratto dal libro pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer, rappresenta una svolta di genere per Hoover, autrice nota soprattutto per i suoi romance drammatici. Verity, uscito nel 2018, ha segnato il suo debutto nel thriller psicologico ed è diventato rapidamente un caso editoriale.

Nel frattempo, prosegue l’interesse di Hollywood per i romanzi di Hoover: è in arrivo anche l’adattamento di Regretting You, con Allison Williams, Mckenna Grace e Dave Franco, prodotto da un team indipendente.

CONSIGLIATI