Questa mattina il delegato generale Thierry Frémaux e la presidentessa Iris Knobloch hanno annunciato il programma della 78ma edizione del Festival di Cannes che si terrà dal 13 al 24 maggio.
L’unico titolo italiano presente in concorso in questa edizione è Fuori diretto da Mario Martone, in concorso per la Palma d’oro. Il film interpretato da Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie racconta la storia della scrittrice Goliarda Sapienza. Frémaux ha così descritto il regista:
“Un immenso artista italiano di cinema, ma anche di teatro e letteratura, un grandissimo cinefilo che quest’anno al festival viene a presentare Fuori su Goliarda Sapienza dal destino tragico e che grazie all’Arte della gioia è stata scoperta in Francia”
Ha poi aggiunto: “L’Italia non ha mai cessato di essere un paese di cinema, ma dopo anni di gloria aveva perso la capacità di produrre a quei livelli. Cannes ha sempre intercettato alcune nuove grandi figure, abbiamo accolto nel tempo di degni eredi di Scola, Fellini e Antonioni”.
In gara nella sezione Un Certain Regard, troviamo invece Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis un western sul viaggio italiano di Bufalo Bill e il road movie Le città di pianura di Francesco Sossai.
Per la prima volta un’opera prima aprirà il Festival, stiamo parlando di Leave One Day, Amelie Bonin. Confermate le voci sulla presenza di Wes Anderson con La trama fenicia e del western Eddington di Ari Aster, per la prima volta sulla Croisette, entrambi in competizione. Tornano Richard Linklater con il dramma Nouvelle Vague girato a Parigi; Jafar Panahi con A Simple Accident realizzato in segreto e Joachim Trier con Sentimental Value.
Sei le registe presenti in competizione in questa edizione: Kelly Reichardt (The Mastermind), Mascha Schilinski (Sound of Falling), Hafsia Herzi (La Petite Dernière), Chie Hayakawa (Renoir), Carla Simón (Romeria) e la vincitrice della Palma d’oro Julia Ducournau torna con Alpha.
Juliette Binoche è la presidentessa della Giuria. Robert De Niro riceverà la Palma d’oro onoraria durante la cerimonia di apertura.
SELEZIONE UFFICIALE
Alpha, Julia Ducournau
Dossier 137, Dominik Moll
Eddington, Ari Aster
Eagles Of The Republic, Tarik Saleh
Fuori, Mario Martone
The History Of Sound, Oliver Hermanus
The Mastermind, Kelly Reichardt
Nouvelle Vague, Richard Linklater
La Petite Derniere, Hafsia Herzi
La trama fenicia, Wes Anderson
Renoir, Chie Hayakawa
Romeria, Carla Simon
The Secret Agent, Kleber Mendonca Filho
Sentimental Value, Joachim Trier
A Simple Accident, Jafar Panahi
Sirat, Oliver Laxe
Sound Of Falling, Mascha Schilinski
Two Prosecutors, Sergei Loznitsa
The Young Mother’s Home, Jean-Pierre & Luc Dardenne
The Mysterious Gaze of the Flamingo, Diego Céspedes
My Father’s Shadow, Akinola Davies Jr
Urchin, Harris Dickinson
Eleanor the Great, Scarlett Johansson
Once Upon A Time In Gaza, Tarzan Nasser e Arab Nasser
Aisha Can’t Fly Away, Morad Mostafa
Meteors, Hubert Charuel
Pillion, Harry Lighton
Caravan, Zuzana Kirchnerová
Testa o Croce?, Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis
Homebound, Neeraj Ghaywan
Le città di pianura, Francesco Sossai
L’inconnu de la Grande Arche, Stéphane Demoustier
A Pale View of the Hills, Kei Ishikawa
Promis le ciel, Erige Sehiri
The Plague, Charlie Polinger
Mission: Impossible – The Final Reckoning, Christopher McQuarrie
Vie Privée, Rebecca Zlotowski
The Richest Woman in the World, Thierry Klifa
Colours Of Time, Cedric Klapisch
Partir un jour, Amélie Bonnin – Film di apertura
Amrum, Fatih Akin
Splitsville, Mike Corvino
The Disappearance of Josef Mengele, Kirill Serebrennikov
Orwell, Raoul Peck
The Wave, Sebestian Lelio
Connemara, Alex Lutz
Stories of Surrender, Bono
The Magnificent Life of Marcel Pagnol, Sylvain Chomet
Dolloway, Yann Gozlan
Dalloway, Yann Gozlan
Exit 8, Genki Kawamura
Songs Of The Neon Night, Juno Mak
Un nuovo trailer per The Accountant 2, in arrivo Love, Death & Robots 4, il film animato Predator Killer of Killers, annunciata la data di uscita di Angry Birds 3 e Paternal Leave con Luca Marinelli.
Un film che si distingue per un approccio più cerebrale al genere spionistico rispetto alla tradizionale narrazione d'azione
Dal nuovo film di Wes Anderson alla corsa contro il tempo di Viola Davis in G20, passando per l’uscita di Havoc con Tom Hardy, il film di Death Stranding targato A24, l’addio di Jenna Ortega al franchise di Scream e le ultime novità per Verity di Colleen Hoover