Cinema News SerieTV Ultime News
David Fincher dirigerà Brad Pitt nel sequel di C’era una volta a… Hollywood scritto da Quentin Tarantino
In arrivo tre nuovi progetti per il franchise di John Wick: John Wick 5, un prequel animato e uno spin-off su Caine
Lionsgate ha rilasciato il primo teaser trailer per The Hunger Games: L’Alba sulla mietitura, annunciando l’inizio delle riprese
Annunciato il titolo del prossimo Now You See Me, in lavorazione anche un quarto capitolo
CinemaCon: Sony presenta un nuovo trailer per Karate Kid: Legends
CinemaCon: Gli annunci di Warner Bros. tra Superman, F1, Final Destination: Bloodlines..
Il trailer di Hurry Up Tomorrow, il film con The Weeknd, Jenna Ortega e Barry Keoghan
Aggiornamenti sull’adattamento di American Psycho di Luca Guadagnino
Arriva nei cinema con un’uscita evento La scuola Romana delle risate, poi in prima serata su Rai Tre
“In questa città, tutto può cambiare…” così, diceva Rick Dalton con uno schiocco di dita in C’era una volta a… Hollywood, ed è effettivamente quello che è appena successo.
Il sequel di C’era una volta a …Hollywood si farà, scritto da Quentin Tarantino, ovviamente, ma dietro la cinepresa ci sarà David Fincher a dirigere Brad Pitt.
Che Fincher e Pitt lavorino insieme non sorprende nessuno: il regista di Se7en dà sempre la precedenza a Pitt per tutti i suoi progetti, ma che Tarantino passi la palla di un suo progetto ad un altro regista è non solo una sorpresa inaspettata, ma un evento senza precedenti nel mondo del cinema.
Che sia davvero perché Tarantino, nonostante il grande amore per il progetto, non voleva che il suo decimo film fosse in sequel?
Da quanto si sa, la sceneggiatura è ciò che è rimasto da The Movie Critic, il progetto di Tarantino che si è evoluto mentre l’autore continuava a scrivere e ad approfondire le avventure di Cliff Booth ed è ora, di conseguenza all’accordo di esclusiva che Fincher ha con Netflix, nella mano dello streamer che prevede di iniziare le riprese già questa estate. Si parla di un budget di circa 200 milioni di dollari.
I dettagli sulla trama sono ancora sconosciuti, come i nomi previsti nel cast ed il titolo ufficiale del progetto.
John Wick 5? Keanu Reeves ci sarà, è ufficiale. E non è l’unica novità per gli amanti del franchise.
Dal palco del CinemaCon 2025, Lionsgate rilancia con forza il franchise di John Wick: è ufficiale John Wick 5, con il ritorno di Keanu Reeves nei panni del celebre assassino e di Chad Stahelski alla regia. Ma non è tutto: la casa di produzione ha svelato un piano ambizioso per espandere l’universo narrativo con due nuovi spin-off cinematografici.
Il primo è un prequel animato, diretto da Shannon Tindle, che seguirà un giovane John Wick durante una notte di sangue e vendetta. Lo stile sarà ispirato agli anime giapponesi, con un tono adulto, e Reeves tornerà anche come doppiatore.
Il secondo spin-off sarà incentrato su Caine, il personaggio interpretato da Donnie Yen in John Wick 4. Yen non solo tornerà nel ruolo, ma sarà anche regista del film. La sceneggiatura è firmata da Mattson Tomlin e il progetto viene descritto come un action kung fu moderno ambientato nel mondo di Wick.
Visualizza questo post su Instagram
Con l’arrivo imminente dello spin-off Ballerina, l’universo di John Wick dimostra di essere più vivo che mai… e pronto a colpire ancora.
Lionsgate non si risparmia al CinemaCon e rilascia un primo teaser trailer per L’alba sulla mietitura (Sunrise on the Reaping), il nuovo prequel di Hunger Games dedicato a Haymitch Abernathy, annunciandone così l’inizio delle riprese.
Tratto dal recente romanzo di Suzanne Collins, il film racconterà la storia del giovane Haymitch durante l’edizione degli Hunger Games che lo vide trionfare, molto prima degli eventi narrati nei film con Katniss Everdeen. A interpretarlo da adulto nella saga originale fu Woody Harrelson.
Durante la presentazione è stato mostrato anche un primo teaser: il logo della ghiandaia imitatrice avvolto dalle fiamme, da cui emerge un serpente — nuovo simbolo legato al film. In sottofondo, la voce di Haymitch adulto che dice: “Penso che questi giochi saranno diversi”.
Dopo il successo del precedente prequel La ballata dell’usignolo e del serpente, il franchise torna quindi a espandersi, stavolta con una storia che promette di mostrare i giochi più spietati… da un nuovo punto di vista.
Il film è previsto per l’uscita nelle sale a novembre 2026.
I Quattro Cavalieri si stanno preparando al grande ritorno. Durante il CinemaCon, Lionsgate ha annunciato il titolo ufficiale del terzo capitolo: Now You See Me: Now You Don’t.
Visualizza questo post su Instagram
Il film arriverà nelle sale il 14 novembre 2025. E non sarà l’ultimo: è già in lavorazione un quarto capitolo, sempre con Ruben Fleischer alla regia.
Il franchise ha debuttato nel 2013 con Now You See Me – I maghi del crimine e ha continuato nel 2016 con un sequel di grande successo. Insieme, i due film hanno incassato 687 milioni di dollari al botteghino mondiale.
Nel cast del nuovo film tornano Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, Dave Franco e Morgan Freeman. A loro si uniscono Justice Smith, Dominic Sessa, Ariana Greenblatt e Rosamund Pike, nuove entrate nel mondo dell’illusionismo criminale.
Adam Fogelson, a capo di Lionsgate, ha dichiarato: “Siamo stati così felici con la director’s cut che stiamo già sviluppando il prossimo capitolo. Non vediamo l’ora che gli spettatori scoprano cosa Ruben Fleischer ha fatto con il terzo film e siamo elettrizzati che farà ancora più magie con noi”.
Le presentazioni Sony al CinemaCon sono sicuramente state guidate dagli annunci dalla nuova data d’uscita di Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, fissata al 4 giugno 2027 e dalla conferma del titolo ufficiale di Spider-Man 4 con Tom Holland, che si chiamerà Spider-Man: Brand New Day. Ma non sono stati gli unici annunci di Sony:
Oltre al colossale progetto di Sam Mendes, che metterà su quattro film sui Beatles, uno per ciascun membro della band, che usciranno insieme nell’aprile 2028, tra le novità per i presenti all’evento troviamo anche un nuovo trailer per 28 anni dopo, ancora non reperibile online, un primo sguardo al reboot di Anaconda con Paul Rudd e Jack Black e nuove immagini esclusive per Karate Kid: Legends, con tanto di nuovo trailer.
In onore del nuovo film di Karate Kid sul palco sono saliti Ralph Macchio e Ben Wang, protagonisti del film in uscita il 5 giugno 2025, che riunisce Macchio e Jackie Chan per la prima volta. Il film, ambientato tre anni dopo la fine di Cobra Kai, introdurrà un nuovo allievo, Li Fong, e promette nuove lezioni di kung-fu e momenti di nostalgia, tra promesse del passato e nuovi inizi.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Warner Bros. ha portato all’evento diverse novità per i presenti. Leonardo DiCaprio è salito sul palco per One Battler After Another, sono stati mostrati i primi 10 minuti del nuovo film automobilistico con Brad Pitt, F1, sono state mostrate nuove clip per il prossimo Final Destination: Bloodlines, ma andiamo con ordine.
Warner Bros. ha aperto la sua presentazione al CinemaCon 2025 puntando sulla sua carta più forte: One Battle After Another, il nuovo film di Paul Thomas Anderson con protagonista Leonardo DiCaprio.
Sul palco di Las Vegas, DiCaprio è stato affiancato dalle co-protagoniste Regina Hall e Teyana Taylor, mentre il pubblico ha potuto vedere un filmato esteso della pellicola che sarà in sala dal 26 settembre.
Nel film DiCaprio interpreta Bob, un ex yippie coinvolto in una tormentata ricerca della figlia scomparsa (interpretata da Chase Infiniti), in una storia che si preannuncia intensa e carica di tensione.
Nel filmato inedito mostrato al pubblico presente alla convention, Bob viene visto mentre negozia con un ribelle che sembra sapere dove si trovi la ragazza. Tra le sequenze più attese anche l’apparizione di Benicio Del Toro, che nel film interpreta un vecchio amico di Bob.
È stato poi mostrato in anteprima al CinemaCon il primo trailer ufficiale di Superman, il cinecomic DC scritto e diretto da James Gunn, in uscita nelle sale italiane il 10 luglio 2025.
Durante il panel Warner Bros., sul palco sono saliti James Gunn e il produttore Peter Safran, che hanno presentato il trailer in esclusiva ai presenti in sala. La versione pubblica sarà resa disponibile a breve online.
Il film segnerà l’inizio ufficiale del nuovo DC Universe, inaugurando una nuova era per l’iconico supereroe.
In fine Il CinemaCon 2025 ha accolto con entusiasmo l’anteprima esclusiva di Final Destination: Bloodlines, sesto capitolo della celebre saga horror, in arrivo 14 anni dopo il film precedente. Durante il panel sono stati proiettati 7 minuti del film, accendendo l’hype tra gli spettatori.
Richard Brener, presidente di New Line Cinema, ha scherzato: “Ci vediamo agli Oscar!”. E in effetti l’attesa è altissima: il trailer ha totalizzato 178,7 milioni di visualizzazioni globali, diventando uno dei più visti di sempre, secondo solo a IT. Con un incasso complessivo di oltre 660 milioni di dollari per l’intera saga, Bloodlines punta a rilanciare il franchise con una nuova storia da brividi e morti spettacolari.
La sequenza mostrata vede i fratelli Bobby ed Erik Campbell alle prese con un distributore automatico e una crisi allergica potenzialmente letale. Il tentativo di salvataggio va, prevedibilmente, nel peggior modo possibile.
Diretto da Zach Lipovsky e Adam B. Stein, il film segue una studentessa universitaria tormentata da incubi, costretta a tornare a casa per cercare l’unica persona in grado di spezzare una maledizione. Il cast include Kaitlyn Santa Juana, Teo Briones, Richard Harmon, Owen Patrick Joyner, Anna Lore, Brec Bassinger e Tony Todd. La sceneggiatura è firmata da Guy Busick e Lori Evans Taylor.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo sei anni di silenzio, Trey Edward Shults torna dietro la macchina da presa con Hurry Up Tomorrow, un thriller psicologico musicale co-scritto insieme ad Abel Tesfaye (The Weeknd) e Reza Fahim. Il film, ispirato all’omonimo sesto album di The Weeknd, è stato presentato in anteprima al CinemaCon , dove è stato mostrato il primo trailer ufficiale.
Protagonista è lo stesso Tesfaye, nei panni di un musicista insonne che viene trascinato in un’odissea esistenziale da uno sconosciuto misterioso, interpretato da Barry Keoghan. Nel cast anche Jenna Ortega.
La sinossi ufficiale recita: “Un musicista afflitto da insonnia viene coinvolto in un’odissea insieme a uno sconosciuto che inizia a svelare il nocciolo della sua esistenza.”
Hurry Up Tomorrow uscirà nelle sale statunitensi il 16 maggio 2025, distribuito da Lionsgate.
Novità in arrivo dal CinemaCon anche per il prossimo adattamento di American Psycho in mano a Luca Guadagnino. Durante l’evento, il regista ha confermato che non si tratterà di un remake del film del 2000 con Christian Bale, ma di un adattamento fedele e personale del romanzo originale del 1991.
La sceneggiatura è firmata da Scott Z. Burns, mentre il casting è ancora in fase di definizione. Il regista ha rivelato che sono in corso trattative con attori “entusiasmanti”, ma al momento nessun nome è stato ufficializzato nonostante nei mesi scorsi fosse stato tirato in ballo Austin Butler.
Il film sarà prodotto da Frenesy Films (di Guadagnino) e Pressman Film, con Sam Pressman come produttore esecutivo. Suo padre, Edward R. Pressman, aveva prodotto il film originale.
Adam Fogelson, presidente di Lionsgate Motion Picture Group, ha commentato: “Luca è un artista brillante, il visionario perfetto per offrire una nuova lettura di questo classico potente.”
L’American Psycho di Guadagnino si preannuncia come un progetto audace e contemporaneo, destinato a far discutere.
Arriva al cinema con un’uscita evento il 17, 18 e 19 aprile, e in prima serata su Rai Tre il 26 aprile, La scuola romana delle risate, il nuovo documentario diretto da Marco Spagnoli e narrato da Carlo Verdone, dedicato alla grande tradizione comica di Roma.
Prodotto da Samarcanda Film con Rai Documentari, in coproduzione con Luce Cinecittà e in collaborazione con Titanus, il film è un viaggio attraverso la storia della satira romana, tra teatro, cinema, televisione, fumetto e social.
Attraverso immagini d’archivio, film storici e testimonianze dirette, il documentario omaggia icone come Petrolini, Sordi, Fabrizi, Magnani, Vitti, Proietti, fino ai volti contemporanei come Corrado Guzzanti, Virginia Raffaele, Lillo, Emanuela Fanelli, Zerocalcare, Brignano, Giallini, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Ilenia Pastorelli e molti altri.
La colonna sonora firmata da Piotta (Tommaso Zanello) accompagna il racconto mescolando sonorità rap e melodie nostalgiche, in linea con lo spirito irriverente e visionario della comicità romana.
La scuola romana delle risate è un tributo a quell’umorismo cinico, diretto e sempre attuale che ha saputo raccontare la realtà con intelligenza e ironia, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare italiana. Il documentario vi aspetta al cinema il 17, 18 e 19 aprile e arriva in prima serata su Rai Tre il 26 Aprile.
Il 1° aprile Hollywood ha salutato l'attore, da anni combatteva con le conseguenze di un tumore alla gola
Il 1° aprile Hollywood ha salutato l'attore, da anni combatteva con le conseguenze di un tumore alla gola
Nathon Fillion in Lanterns, Coyote vs. Acme acquistato da Ketchup, Sydney Sweeney in Gundam, riprese iniziate per House of the Dragon 3, da Resident Evil a Jumanji 3 le novità Sony